Uno dei massimi esponenti della letteratura irlandese è scomparso ieri, l’Irlanda è in lutto per la morte di un poeta conosciuto da tutto il paese ed europeista
Il Primo Ministro, Enda Kenny, ha detto che Seamus Heaney era il custode del linguaggio e dei codici culturali che la lingua comprende, descrivendo il carattere di una popolazione. Il presidente della repubblica, Michael Daniel Higgins, ha affermato che il contributo del poeta alla cultura irlandese è stato immenso. Nel 1995 il Nobel per la Letteratura era andato a Heaney, il cui nome veniva così accostato a quelli di altri irlandesi come William Butler Yeats, George Bernard Shaw, Samuel Beckett.
Ci sono stati frangenti in cui i due terzi dei libri di autori di lingua inglese viventi acquistati nella Repubblica sono stati raccolte di poesie di Heaney, morto venerdì a settantaquattro anni: la chiesa del Sacro Cuore, nel quartiere dublinese di Donnybrook ospiterà una cerimonia in suo ricordo lunedì e ce ne sarà una a Bellaghy, County Derry, Heaney era nato in Ulster.
Gli altri scrittori, come Robert Lowell che lo ha definito il più importante poeta irlandese dopo Yeats, hanno sempre guardato a Seamus Heaney come ad un elemento portante della cultura irlandese contemporanea. Heaney aveva studiato letteratura inglese alla Queen’s University di Belfast (Ulster), dove più tardi insegnò, cosa che fece anche a Berkeley (California), Harvard (Massachusetts), Oxford (Regno Unito).
Le opere con le quali il Nobel irlandese iniziò a farsi conoscere, come “Death of a Naturalist” nel 1966, presentano sfumature che sono rimaste presenti in tutte le sue poesie, come l’attenzione ad aspetti della vita del territorio dove Heaney era cresciuto e che, nonostante tutta la sua vita in seguito si svolse a Dublino ed in alcuni periodi anche negli Stati Uniti, acquistò un peso particolare nell’elaborazione della sua scrittura e venne descritto dallo stesso autore come fondamentale nella sua formazione.
Riguardo alla rielaborazione, da parte di Heaney, della situazione nordirlandese negli anni settanta come poteva viverla ormai da Dublino dove si era trasferito, la valutazione da parte della maggioranza degli osservatori è che la posizione del poeta fosse liberale ed estranea alle estremizzazioni nazionaliste, anche se restava evidente la solidarietà con la popolazione civile irlandese, ragion per cui il dato più frequente rilevato nei testi è stato lo sforzo di dare un senso storico ai drammi della regione. Nel 2004, in occasione della presidenza irlandese e dell’anno in cui avveniva l’allargamento della UE, compose proprio per questo “Beacons of Bealtaine”.
Aldo Ciummo
Filed under: Ambiente, America, Arte, Bruxelles, Danimarca, Editoria, Europa, Finlandia, Inghilterra, Integrazione, Internazionale, Irlanda, Irlanda del Nord, Irlanda e Irlanda del Nord, Letteratura, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Scandinavia, Sinistra e Sindacati, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Ulster, Unione Europea, Usa | Tagged: aldo, Aldo Ciummo, articoli di aldo ciummo, articoli sulla unione europea, barroso commissione europea, beacons of bealtaine, belfast ulster, berkeley california, bernard shaw, Bruxelles, California, Centrosinistra, church of the sacred heart donnybrook, ciummo, Commissione Europea, copenaghen, Danimarca, donnybrook dublino, dublino donnybrook, Economia Europea, EFTA, enda kenny, EU, europa, Finlandia, foto della unione europea, fotografie di aldo ciummo, george bernard shaw, harvard massachusetts, Helsinki, Hermann Van Rompuy, il consiglio della unione europea, il parlamento europeo di strasburgo, immagini della unione europea, irlanda in lutto per la scomparsa di seamus heaney, Islanda, istituzioni della unione europea, l'unione europea e la valorizzazione delle regioni, la crisi economica e l'europa, la crisi economica e l'unione europea, la partecipazione politica in europa, manuel durao barroso, massachusetts, micheal david higgins, Nord dell'Europa, nord della unione europea, nordeuropa, Norvegia, Oslo, oxford, oxford regno unito, paesi dell'efta, paesi della unione europea, Parlamento Europeo, poeti irlandesi, poeti nordirlandesi, Politiche Europee, premier irlanda enda kenny, presidenza irlandese della ue, primo ministro irlanda, queen's university of belfast, robert lowell, samuel beckett, scomparso seamus heaney, scrittori irlandesi, scrittori nordirlandesi, seamus heaney, seamus heaney death of a naturalist, seamus heaney nobel della poesia, seamus heaney nobel della poesia irlandese, seamus heaney uno dei maggiori scrittori di lingua inglese, see, Sinistra, Stoccolma, Strasburgo, Svezia, temi della unione europea, U.E, Unione Europea, van rompuy consiglio della unione europea, william butler yeats, yeats | Commenti disabilitati su Scompare Seamus Heaney, Nobel della poesia irlandese
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.