Il regolamento adottato dal Parlamento Europeo all’inizio di questa settimana prevede una maggiore coerenza in materia di possibilità di spostamento all’interno della UE da parte di quanti hanno già il permesso di uno stato membro della comunità.
Spesso accade che uno studente che ha un visto che gli permette di studiare in Belgio incontri un problema insormontabile se deve visitare una biblioteca specializzata ubicata nei Paesi Bassi: è il paradosso posto ad esempio dal relatore del Partito Popolare Europeo (Conservatori) Carlos Coelho nel corso del dibattito riguardo alle situazioni causate dall’attuale normativa. Ancora oggi ci sono professionisti, studenti ed anche veri e propri luminari che, aperta la porta di un paese europeo per portare avanti la propria attività, trovano un cancello sbarrato quando si trovano a doversi recare in un altro stato.
Il nuovo regolamento, adottato dall’assemblea elettiva della UE con 562 voti favorevoli, 29 contrari e 51 astensioni, determina una nuova situazione, nella quale chi è titolare di un visto (valido per oltre tre mesi) gode degli stessi diritti di quanti hanno un permesso di soggiorno nell’area Schengen e questo è il territorio di cui si parla, cioè la quasi totalità della UE, tranne Regno Unito, Danimarca ed Irlanda. Il limite che non si potrà superare è tre mesi in un altro paese europeo, all’interno di ogni semestre di permesso nello stato che lo ha concesso.
Dal 5 aprile di quest’ anno ci sarà quindi più libertà di movimento per i cittadini (di un paese terzo) titolari di visti validi per soggiorni di lunga durata, quando questi documenti siano rilasciati da uno stato membro dell’Unione Europea. Un cambiamento logico, nell’ottica di una comunità che mira a presentarsi come un soggetto politico unitario e che non ha futuro neppure istituzionale se non rende effettivi i diritti necessari alla vita quotidiana nel continente, inclusa una integrazione che è risorsa anche culturale e quindi socioeconomica, in base agli obiettivi di Lisbona che hanno messo lo scambio di saperi al primo posto.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: Aldo Ciummo, Area Shengen, Belgio, Cambiamenti nella Ue, Carlos Coehlo, comunità, Comunità Europea, Conservatori, Danimarca, Economia della Conoscenza, EU, europa, europa politica, European Union, integrazione, integrazione europea, Irlanda, la nostra Europa, libera circolazione, norme coerenti in Europa, obiettivi di lisbona, paese terzo, Paesi Bassi, paesi europei, Parlamento Europeo, permessi di soggiorno in Europa, politica europea, professionisti, professionisti in Europa, progressisti, Regno Unito, regolamenti europei, relatore, scambio di saperi, soggiornare in un paese terzo dopo essere entrati in Europa, studenti, studenti in europa, Sviluppo in Europa, U.E, visti, visti validi per più di tre mesi, visto per il soggiorno | Commenti disabilitati su Quale libertà di movimento nella Unione Europea