• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

L’europarlamento: UE più responsabile nel mercato mondiale

Gli eurodeputati hanno chiesto una maggiore tutela delle produzioni tipiche dei paesi in via di sviluppo di fronte agli abusi da parte di aziende multinazionali

 

 

Nel mercato mondiale accade spesso che le multinazionali siano in grado di esercitare quella che viene definita “biopirateria”, cioè lo sfruttamento di piante con proprietà medicinali ed altri prodotti tipici di alcuni paesi in via di sviluppo, senza condividere minimamente i profitti con le popolazioni dei luoghi, la prevenzione di questo abuso è stata discussa in una risoluzione approvata martedì 15 gennaio dall’Europarlamento.

Nel testo (si tratta di una risoluzione non legislativa) si afferma che la pratica di brevettare e commercializzare conoscenze tradizionali e risorse genetiche di interi paesi può nuocere allo sviluppo socioeconomico delle aree geografiche interessate dal fenomeno e che dal momento che più dei due terzi delle popolazioni dei paesi poveri dipendono in maniera diretta dalla biodiversità per quanto riguarda la loro sopravvivenza, gli effetti prevedibili di questo fenomeno di sfruttamento da parte di realtà più forti ed organizzate come molte multinazionali sono dirompenti per intere regioni.

Il paradosso di fronte al quale ci si trova è che se la maggior parte del patrimonio biologico del mondo è situato nei paesi in via di sviluppo, contemporaneamente la maggioranza dei brevetti è detenuta dai paesi sviluppati. Le norme concernenti le risorse naturali e le conoscenze tradizionali sono variabili e lacunose e molte aziende approfittano di questa situazione per ricavare un profitto senza cederne una parte alle comunità locali nel quale questo ha la sua origine. La relatrice Catherine Grèze (Verdi, Francia) ha sottolineato questa criticità della normativa internazionale. Gli eurodeputati chiedono che la concessione del brevetto possa essere effettuata solo dopo l’accertamento della provenienza del sapere contenuto nella descrizione e soltanto in presenza del consenso delle autorità del paese in cui tale sapere ha origine e che sia prevista una condivisione dei benefici economici, a supporto dello sviluppo del paese che fornisce il suo consenso.

L’Unione Europea, per arrivare davvero ad un risultato che garantisca una equità nei confronti di regioni del mondo che si trovano in una condizione svantaggiata, dovrebbe modificare sostanzialmente il suo atteggiamento, evitando di proporre ai paesi in via di sviluppo accordi commercali onnicomprensivi, che hanno come risultato una cessione della proprietà intellettuale (riguardante ad esempio sementi e farmaci) e anzi la UE dovrebbe dare il suo contributo nell’elaborazione di istituzioni apposite che proteggano le comunità locali da fenomeni di espropriazione dei loro saperi. La Commissione si è mossa in questa direzione, implementando il protocollo di Nagoya, un documento che tutela i diritti di tutti i paesi in merito all’uso di risorse genetiche e di conoscenza tradizionale.

Aldo Ciummo

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS

Schleswig-Holstein, bene la sinistra progressista e gli ambientalisti

Germania, nelle elezioni regionali bene la sinistra che nel complesso batte i conservatori, entra nel land il Partito dei Danesi

La Spd, il Partito dei Socialdemocratici, pareggia i conti con la Cdu, entrambe le liste infatti sono arrivate attorno al trenta per cento. I Verdi arrivano al quattordici per cento e il Partito Pirata, nato in Svezia e radicatosi rapidamente nel Nord Europa, è intorno all’otto per cento. Complessivamente i progressisti e le nuove forze politiche di sinistra superano la coalizione conservatrice, che oltre alla Cdu include i Liberali della Fdp, in buona salute contro ogni previsione (con l’otto per cento quando erano dati al di sotto del sei): questi sono i risultati dello Schleswig-Holstein dove hanno votato circa due milioni e mezzo di cittadini tedeschi.

Anche lo Ssw, il partito che rappresenta la minoranza danese nel parlamento regionale (la Germania è uno stato federale a tutti gli effetti) avrebbe ottenuto tre deputati nell’assemblea. Se i dati delle più recenti consultazioni federali in Germania significano qualcosa, anche nello stato più importante della UE per dimensioni demografiche e produttive la linea del rigore a tutti i costi potrebbe essere presto modificata non soltanto a causa del cambiamento del panorama politico circostante, dalla vittoria di Hollande all’ondata di sinistra in Inghilterra, ma anche da uno spostamento in favore di Socialdemocratici e Verdi all’interno, senza contare che la disgregazione politica in Grecia può fornire qualche consiglio alla cautela agli stati fondatori della UE quando si vanno a toccare le spese sociali.

In Grecia come in Francia il dato preoccupante di una avanzata di forze antidemocratiche e destrorse esiste, ma non può oscurare il fatto principale: la crescita esponenziale di quanti vogliono un maggiore equilibrio nella distribuzione delle risorse ed un diverso modello di sviluppo, in Francia Hollande ha ottenuto quasi il cinquantadue per cento e con lui il suo Partito Socialista, stando alle prime rilevazioni, mentre in Grecia i partiti di ispirazione progressista, radicale e di sinistra democratica che si trovano, rispetto al Pasok, più a sinistra, sommati arrivano almeno al venticinque per cento dei consensi. I dogmi del Fiscal Compact nella UE potrebbero presto dover fare i conti con le esigenze di compattezza sociale, che è auspicabile i progressisti europei applichino facendo rete tra i vari paesi.

Aldo Ciummo

 

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS

Elezioni in Finlandia, Haavisto in crescita

Oggi i finlandesi scelgono il Presidente della Repubblica nel secondo turno: il risultato emerso dal primo turno è l’europeismo della maggioranza

di Aldo Ciummo

Il Centrodestra liberale di Sauli Ninistö (Partito della Coalizione Nazionale, “Kansallinen Kokoomus”) è in vantaggio, ma Pekka Haavisto (Verdi) può contare sull’effetto novità dato dall’aver sconfitto diversi grandi partiti nel primo turno, sulla probabile convergenza degli elettori progressisti e sulla crescita dell’affluenza, registrata nelle elezioni in anticipo di molte sezioni durante questa settimana.

Sauli Ninistö, favorito dai sondaggi e dal trentasette per cento dei voti che ha conquistato nel primo turno, è più forte tra gli ultra-sessantenni: nelle altre fasce di età i due candidati appaiono più ravvicinati. Nella capitale Helsinki nel primo turno hanno prevalso i Verdi (Vihreä Liitto), che a livello nazionale si sono assicurati il diciannove per cento. Sauli Ninistö in passato è stato Ministro delle Finanze in governi di grande coalizione a guida socialdemocratica.

Ninistö è stato vicepresidente della Banca Europea degli Investimenti: molti dei populisti euroscettici dei “Veri Finlandesi” (Perussuomalaiset”) finiti al nove per cento al primo turno probabilmente si asterranno, viste le sue credenziali europeiste e le caratteristiche di sinistra dello sfidante ambientalista: Pekka Haavisto è stato il primo verde in Europa a diventare ministro, del 1995 al 1999, conducendo in seguito importanti progetti ambientali in diversi paesi del mondo per le Nazioni Unite.

Haavisto potrà fare affidamento sui voti Socialdemocratici (sette per cento al primo turno) e degli attivisti di sinistra (al cinque per cento), oltre a quelli del suo partito, i Verdi (arrivati al diciannove), mentre molti sostenitori del Centro (diciassette per cento) e dei liberali del Partito degli Svedesi (tre) potrebbero essere una incognita, ma una maggioranza di questi stando ai sondaggi sembra essere favorevole ai conservatori nel secondo turno.

La presidente uscente, Tarja Halonen, ha detto questa settimana che Pekka Haavisto ha fatto un buon lavoro, nel portare di fronte all’elettorato i diritti legati all’orientamento sessuale (per i quali la stessa Halonen si era impegnata pur essendo eterosessuale, negli anni ottanta, assumendo un ruolo importante nell’organizzazione per la parità dei diritti “Seta”). La dichiarazione favorevole di una presidente di centrosinistra che ha avuto un enorme e trasversale consenso durante i dodici anni dei suoi due mandati potrebbe sul serio assicurare all’ambientalista un appoggio più solido da parte di vari personaggi socialdemocratici e laici, il cui impegno anche finanziario a sostegno dei Verdi ha registrato una vera e propria impennata dopo il successo di Pekka Haavisto al primo turno, mentre a favore di Sauli Ninisto si esprimeranno con ogni probabilità i cristianodemocratici (tre per cento) oltre alla stragrande maggioranza dei sostenitori del Partito della Coalizione Nazionale cui Ninistö appartiene ed a molti centristi.
I due candidati, Sauli Ninistö e Pekka Haavisto, sono stati cordiali tra di loro nell’incontro trasmesso martedì mattina dalla televisione finlandese YLE, dimostrando vedute non lontanissime in politica estera, a sostegno dell’autonomia decisionale della Finlandia e della cooperazione con le maggiori istituzioni internazionali e occidentali. Una parte importante delle competenze del “Suomen Tasavallan Presidentti” (il presidente della Repubblica della Finlandia) leggermente orbato delle sue prerogative in politica comunitaria europea dalle riforme introdotte nel 2000, resta tuttora la politica estera.
Pekka Haavisto ha sottolineato la questione, sollevata dalla leader del partito di Centro Mari Kiviniemi, della necessità di assicurare una maggiore condivisione di informazioni con il Parlamento unicamerale finlandese (“Eduskunta”) riguardo alle mosse del Presidente nella gestione della politica internazionale, in particolare quando si tratta dei colloqui con la Federazione Russa, che storicamente riveste un ruolo importante nel quadro delle relazioni internazionali della Finlandia (che ha fatto parte dell’impero russo tra 1809 e 1917 ed è stata fortemente influenzata dalla sua vicinanza all’ex Urss).
In questi giorni, sui media finlandesi, oltre alle vicende elettorali hanno avuto molto risalto le visite di Tarja Halonen agli stati vicini (lunedì scorso in Estonia) dove la presidente uscente è stata ringraziata dal suo collega estone Toomas Hendrik Ilves, per avere sostenuto le richieste di adesione all’Unione Europea di Tallin negli anni novanta, quando lei non era ancora in carica come presidente della Repubblica.
NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it           NORDEUROPANEWS

Svezia: la Socialdemocrazia torna il partito del lavoro

Stefan Löfven tiene a cuore solo una cosa: il lavoro. Proveniente da Ornsköldsvik, il suo compito sarà rafforzare nuovamente i temi sociali nel partito

Stefan Löfven da ieri è ufficialmente il nuovo leader del Partito Socialdemocratico Svedese: segnali erano emersi già mercoledì sera che la scelta sarebbe ricaduta su questo operaio, un saldatore con una storia nel sindacato e che non ha un record di presenze ai vertici del partito o in incarichi pubblici. Stefan Löfven ha cinquantaquattro anni, viene da Ornsköldsvik è descritto da tutti i media svedesi come pragmatico, disponibile ma determinato quando si tratta di difendere l’unico valore che conosce come fondante della società cui appartiene: il lavoro.

Svenska Dagbladet, giornale moderato, scrive che Löfven ha “basso profilo, alta integrità e buon senso”. Il nuovo leader della Socialdemocrazia ha guidato il sindacato della IF Metall, motivo per cui si può sperare che rafforzerà di nuovo i legami del partito con la Confederazione svedese delle unioni del lavoro (Länsorganisasionen, LO).

Il giornale Dagens Nyheter ha scritto che adesso la Svezia ha una cosa di cui quest’ultimo anno aveva sentito bisogno senza trovarla: una opposizione. Stefan Löfven non è deputato e non è ancora chiaro chi lo rappresenterà nei colloqui con il Governo ed il Primo Ministro Fredrik Reinfeldt, ma ha guidato il sindacato, presenza importante in Svezia, fin dal 2006.

L’annuncio è stato accolto con molti applausi, Löfven dovrà riportare i Socialdemocratici a quel rapporto privilegiato con il mondo del lavoro che la dirigenza moderata di Mona Sahlin aveva smarrito insieme a fette intere di elettorato, dopo decenni in cui i governi di Centrodestra erano stati solo parentesi, approdate infine alla riconferma nel settembre del 2010 dei Moderati di Friedrik Reinfeldt, una vittoria del Centrodestra che ha segnato anche la fine di un’epoca favorevole alla Socialdemocrazia: Moderati (Moderata Samlingspartiet), Centro (Centerpartiet), Cristianodemocratici (Kristdemokraterna) e Liberali (Folkpartiet Liberalerna) hanno infatti confermato con quelle elezioni la preferenza loro accordata dai cittadini, vincendo con il 49 per cento contro il 44 per cento di Socialdemocratici (Socialdemokraterna), Sinistra (Vänsterpartiet) e Verdi (Miljöpartiet de gröna).

Dopo le dimissioni di Mona Sahlin il partito socialdemocratico aveva affidato l’incarico ad Hakan Juholt, percepito come un candidato di sinistra, ma i sondaggi indicano che il partito storico di maggioranza svedese oggi è diventato minoritario. “Sono davvero convinto delle politiche socialdemocratiche e del fatto che il paese le vuole” ha detto Stefan Löfven, che ha anche ringraziato Hakan Juholt affermando che ha lavorato bene al vertice del partito.

Il nuovo leader dei Socialdemocratici ha anche ricordato Olof Palme, che (prima di essere ucciso in circostanze mai del tutto chiarite nel febbraio del 1986) impresse alla forza politica che guidava una impronta solidale con il Sud del Mondo e con i diritti di autodeterminazione politica ed economica di ogni paese. “Non è facile proseguire su quelle orme – ha detto Lofven riferendosi ai princìpi ispirati da Olof Palme – ma i nostri valori sono senza tempo e so che molte donne e molti uomini ci credono in questo paese”.

Löfven ha voluto ricordare anche il lavoro di Ingvar Carlsson e di Göran Persson nelle istituzioni svedesi. Persson a sua volta ha dichiarato entusiasticamente che Lofven riporterà nel partito socialdemocratico e nella politica svedese una prospettiva che gliè mancata negli ultimi tempi, aggiungendo che la Svezia deve tutto alle proprie industrie e che è bene che queste ritornino al centro del dibattito e delle iniziative pubbliche grazie a persone che le conoscono per l’esperienza di tutta una vita.

Aldo Ciummo

 

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it           NORDEUROPANEWS

Finlandia, vincono Moderati di Katainen e Socialdemocratici: “Timo Soini va incluso nel governo”

 

Come previsto da tutti i sondaggi il Perussuomalaiset toglie voti ai partiti tradizionali e ribadisce la volontà di ridiscutere gli aiuti al Portogallo, ma Jyrki Katainen e progressisti tengono dritta la barra sulla necessità dell’integrazione
 
Le elezioni finlandesi hanno determinato soprattutto una sorpresa, la batosta subìta dal partito del Centro della premier Mari Kiviniemi: soprattutto il maggior partito di governo si è visto addossare lo scontento dovuto ai costi crescenti dell’aiuto finanziario che l’Europa assegna in maniera massiccia a stati più grandi e meno rigorosi nei conti pubblici. Lo stato nordico non ha in termini assoluti un grandissimo numero di immigrati e le vicende dell’Unione Europea hanno influito molto sulle dinamiche del voto.
 
L’alleato di governo, il partito della Coalizione Nazionale, che esprimeva il Ministro delle Finanze e probabile prossimo primo ministro Jirki Katainen, non ne è colpito ed anzi si rafforza, accettando il dibattito su temi che il partito di Timo Soini ha portato dentro al dibattito approfittando del fatto che erano rimasti a lungo sotto al tappeto: i costi sociali, per il sistema così come si era consolidato, di un numero di rifugiati potenzialmente molto alto per un paese che ha una popolazione estremamente distribuita sul territorio e numericamente più piccola rispetto ad altri paesi, ma soprattutto la necessità di verificare la sostenibilità di aiuti europei in cui sostanzialmente chi ha accumulato risorse spesso paga le difficoltà subìte da sistemi alle prese con contraddizioni nella gestione della cosa pubblica (si ricordino i conti alterati della Grecia).
 
Accanto a questi argomenti, propagandati dal Perussuomalaiset spesso in modo rozzo, Timo Soini ne ha sfruttati anche altri, spesso scorrettamente e in maniera poco accettabile per una Europa che ha bisogno di crescere sempre più aperta ed efficiente. Hanno influito sui risultati, che vedono gli euroscettici terzi dietro a Socialdemocratici ed alla maggioranza moderata rappresentata da Katainen, incrinature della trasparenza percepite dal pubblico attraverso i problemi degli esecutivi di Centrodestra degli ultimi anni. Le forze di sinistra non sono riuscite ad intercettare abbastanza consensi di nuovi elettori.
 
Il Partito Socialdemocratico ha affermato che il posto del partito nazionalista emergente è nel governo ed il Partito della Coalizione Nazionale ha concordato che i tre maggiori partiti dovrebbero formare l’esecutivo. Ci sono significative differenze perchè i due maggiori partiti, conservatore e socialdemocratico, tengono dritta la barra sul sostegno alla solidarietà europea ed alla cooperazione attualmente esistente nel continente. Nella storia finlandese recente è esistito già un altro partito simile a quello di Timo Soini, una lista dalla quale molti dei “Veri Finlandesi” (questo il nome del partito tradotto) provengono e che una volta entrato nelle istituzioni ha dovuto accettare le tradizioni di inclusione sociale e cooperazione internazionale della Finlandia ed ha scontato la perdita di appeal antisistema e di situazioni contingenti favorevoli (come lo scontento per il bailout Ue del Portogallo).
 
Il segretario del Partito del Centro, Timo Laaninen, ha dichiarato che il posto del partito del Centro è adesso all’opposizione dati i risultati elettorali che ne decretano evidentemente il declino nelle preferenze dei cittadini. Le elezioni di ieri hanno visto perdere nettamente illustri esponenti dei più grandi partiti come il Ministro uscente al Commercio Estero e Sviluppo, Paavo Vayrynen e alla Comunicazione, Suvi Linden.
 
Nel nuovo Parlamento i Moderati (il Partito della Coalizione Nazionale) avranno 44 voti su 200: sono i vincitori di queste elezioni ed uno dei partiti storicamente più europeisti nel continente. Seguono i Socialdemocratici con 42 seggi, riguadagnando il secondo posto che era del Partito della Coalizione sotto il premierato del Centro, la novità dei Veri Finlandesi arriva a 39 deputati, un indubbio cambiamento della geografia parlamentare, il Centro questa volta ha solo 35 seggi, la Sinistra 14, i Verdi 10, il Partito degli Svedesi 10 e c’è un seggio che va alle isole Aland. I mass media portoghesi, riporta la televisione finlandese YLE, manifestano timori che l’aiuto europeo venga rinegoziato, ma esponenti del Governo portoghese valutano in modo più equilibrato il risultato delle elezioni, che vedono saldamente al timone due partiti storicamente fautori dell’integrazione europea e dello sviluppo socioeconomico inclusivo come Partito della Coalizione Nazionale e Partito Socialdemocratico, affiancati da una forza che frettolosamente incasellata dai media in schemi continentali, è una lista di protesta che rappresenta correnti nazionali presenti da tempo ed articolate al loro interno.

Aldo Ciummo

Finlandia, crescono le opportunità di Katainen (Moderati) di diventare Primo Ministro

 

In attesa delle elezioni del 17 aprile l’alleanza tra Kiviniemi (Centro) e Katainen (Coalizione Nazionale) resta in vantaggio e i Socialdemocratici forti, ma avanza la destra di Timo Soini


di   Aldo Ciummo


Il 17 aprile si vota in Finlandia e la Premier Mari Kiviniemi non ha escluso che il prossimo governo coinvolga i “Veri Finlandesi” (“Perussuomalaiset”) guidati da Timo Soini: la lista si oppone a piani UE di salvataggio di paesi in bancarotta e si avvicina al sedici per cento delle intenzioni di voto, lasciando immaginare una sua crescita nell’Eduskunta, il Parlamento unicamerale finlandese, che conta duecento deputati. Sulla maggior parte dei temi, immigrazione inclusa, le differenze tra i partiti non sono enormi: il Centrodestra sulla cittadinanza vuole regole più certe ed anche i “Veri Finlandesi” hanno candidati immigrati, nonostante le severe posizioni in materia (che hanno spinto il produttore cinematografico Jörn Donner a lasciare i Socialdemocratici e candidarsi con una lista minore, lo “Svenska Folkeparti”, per differenziarsi di più dall’agenda della nuova destra).

L’attuale esecutivo comprende, oltre al “Partito di Centro” di cui Kiviniemi è la leader, “Coalizione Nazionale” (Centrodestra), Verdi e lista Svedese. Il vero scoglio sulla rotta dell’adesione Soini ad una prossima coalizione conservatrice, data nuovamente in vantaggio, è la partecipazione al fondo permanente di sicurezza europeo per il salvataggio degli stati in crisi. Finora, i Socialdemocratici non hanno espresso posizioni nette sull’argomento, ma i partiti del Centrodestra hanno detto chiaramente che non accetteranno nel governo liste che non appoggino tutte le misure necessarie a favore dell’Unione Europea: questa questione potrebbe essere il fattore favorevole al leader dei “Veri Finlandesi”, che osteggiano un impegno simile da parte dello stato.

Il Centro, che esprime la premier Mari Kiviniemi, potrebbe cedere la leadership del Centrodestra all’attuale Ministro delle Finanze, Jyrki Katainen, un esponente della Coalizione Nazionale, come lei favorevole agli aiuti alle nazioni europee in difficoltà. A sinistra, il venti per cento dei Socialdemocratici guidati dalla leader Jutta Urpilainen (“Sosialdemokrattinen Puolue”, in finlandese), è eroso dagli euroscettici, ma anche dall’Alleanza della Sinistra (“Vasemmistoliitto”, una forza stimata intorno al 7% dell’elettorato). Il Partito della Coalizione Nazionale (“Kansallinen Kokoomus”) conterebbe sul venti per cento ed i sondaggi assegnano qualche frazione di punto percentuale in meno al partito di Centro. Lo “Svenska Folkeparti” si aggira attorno al cinque per cento ed i Verdi (“Vihrea Liitto”) al nove per cento.

Le coalizioni in Finlandia si costruiscono dopo le elezioni, sulla base di un programma concordato. Il partito della Coalizione sarà alleato del Centro (“Suomen Keskusta”). Ad Helsinki, spesso, i partiti di centro sono alleati con liste di sinistra ed in maniera simile maggioranze progressiste collaborano con liste liberali, così è probabile che moderati e socialisti troveranno formule per assicurare alla UE il supporto necessario in casi di emergenza. Ma un successo di Timo Soini sarebbe il segno dell’insofferenza di parte dei finlandesi per “bollette” rese salate dalla scarsa efficienza finanziaria di diversi stati europei. Nel dibattito pubblico, svoltosi questo giovedì pomeriggio a Tampere tra rappresentanti delle maggiori forze (Urpilainen, Katainen, Kiviniemi e Soini) e trasmesso dalla televisione finlandese YLE, sono emerse le difficoltà dei partiti consolidati al riguardo.

Non si tratta infatti di ostilità all’Unione Europea, ma di un dibattito necessario sulle spese che gli sforamenti di bilancio di molti grandi stati impongono alle economie più dinamiche ed ai sistemi pubblici efficienti, dibattito che, in nome della solidarietà europea è stata sempre molto compressa nelle nazioni che hanno contribuito più generosamente e che si trovano alle prese con una Europa che chiede sempre di più a regioni scarsamente rappresentate nelle istituzioni centrali come il Parlamento Europeo. E’ opportuno che le proposte di efficienza che giungono da stati che hanno affrontato meglio la crisi trovino maggiore ascolto a Bruxelles ed a Strasburgo. Una Europa più coerente favorirebbe il proseguimento della tradizione europeista in aree del continente da lungo tempo protagoniste nel sostegno alle regioni in crescita, all’integrazione all’interno della UE ed alla efficienza delle decisioni, che significa più solidarietà concreta.

Svezia, moderazione al centro delle decisioni

 

Con l’annunciata disponibilità da parte della maggioranza di includere liste come “Miljöpartiet de Gröna” si conferma la stabilità del sistema

 

Le elezioni di domenica hanno portato al centro del dibattito tre casi storici nella recente vicenda politica svedese: la fine del dominio incontrastato da parte dei Socialdemocratici (che non si erano mai assentati dal Governo per due legislature consecutive e che l’altroieri hanno ottenuto il risultato più basso dal 1914 in poi); l’ingresso in Parlamento di un partito dalle poco celate tendenze anti-immigrazione e infine una situazione carica di dubbi per la stabilità del Governo.

Non si possono trascurare però i segni di stabilità del sistema, indicati innanzitutto dalla chiarezza con la quale il Centrodestra in carica, riconfermato con Fredrik Reinfeldt come suo leader, ha rifiutato qualsiasi patto con l’estrema destra di Jimmie Akesson, sia prima delle elezioni che quando queste si sono svolte. Ieri infatti il Primo Ministro ha escluso ogni possibilità di collaborazione con gli Sverigedemokraterna, parlando invece della possibilità di creare una coalizione con i Verdi. Alliansen för Sverige, l’Alleanza per la Svezia, ha vinto le elezioni e non cerca scorciatoie per affrontare le difficili prove parlamentari che la attendono.

Questa è la vera novità, in una Europa dove molto spesso forze estreme e contrarie all’integrazione culturale sono state incluse a pieno titolo nelle coalizioni di Governo e di amministrazioni importanti, non soltanto nel Mediterraneo d’Europa ma anche in Austria, Polonia ed in altre nazioni costituenti la UE. In Svezia invece la situazione è chiara, perchè tutto il voto radicalizzato a destra ha dovuto concentrarsi in un angolo per raggiungere la soglia di sbarramento ed ha potuto superarla soltanto con l’aggiunta di voti di protesta, in un paese in cui comunque il peso della immigrazione è molto maggiore che in molti altri, avendo raggiunto il 14% della popolazione senza aver messo sostanzialmente in crisi un modello di accoglienza.

Senza il grado avanzato dimostrato dalle politiche di integrazione della Svezia, sia durante i Governi Socialdemocratici che nell’esperimento portato avanti con successo dalla coalizione Moderata di Reinfeldt negli ultimi anni, non si spiegherebbe come in piena crisi lo stato svedese stia registrando uno sviluppo che ha permesso al Ministero delle Finanze di annunciare con Anders Borg un tasso di crescita economica del 3,3% e del 3,8% nel 2011, contro le precedenti attese (intorno al 2,5%) nonostante in questi anni il paese sia stato parzialmente sfavorito dal fatto di essere rimasto fuori dall’area euro.

In questo decennio la crescita italiana è stata di un punto percentuale, quella europea complessiva del due e quella svedese ha sempre mantenuto un ritmo del tre per cento. Questi risultati sono stati ottenuti innovando, senza mai stravolgerlo, un modello che mette al centro il rispetto dei diritti delle persone coinvolte nel processo produttivo, una produzione imperniata sulla ricerca e il sostegno all’integrazione culturale considerata come risorsa. Non a caso, all’indomani della diffusione dei risultati elettorali l’opposizione socialdemocratica si è già posta in una posizione di cooperazione che tiene conto della tendenza al perfezionamento delle opportunità di impresa contestualmente al mantenimento attraverso l’innovazione del sistema di inclusione sociale esistente.

Aldo Ciummo

Fredrik Reinfeldt riconfermato in Svezia

 

Il Centrodestra ha ottenuto la maggioranza dopo il termine del mandato di Governo, formerà ora l’esecutivo forse in coalizione con i Verdi

 

Le urne hanno posto fine alla regola che vedeva ogni governo di Centrodestra in Svezia solo come intervallo, preoccupazione per l’entrata di un partito xenophobo in Parlamento: le elezioni di domenica in Svezia hanno raffreddato bruscamente le speranze dei Socialdemocratici (Socialdemokraterna) di confermare la regola non scritta per la quale un governo di Centrodestra nel paese nordico rappresentava una parentesi all’interno del percorso tracciato dal principale partito di Centrosinistra.

Le urne hanno confermato due timori che avevano caratterizzato la campagna elettorale: una vittoria di misura del Primo Ministro, Fredrik Reinfeldt ed il contemporaneo emergere dell’estrema destra guidata da Jimmie Akesson, intenzionato a condizionare gli equilibri in Parlamento. Il Premier ha confermato che non stringerà mai accordi con Akesson e che cercherà un’intesa con i Verdi, per evitare il coinvolgimento di forze estranee alla tradizione democratica e multiculturale della Svezia.

Gli elettori quindi hanno riconfermato la fiducia al Centrodestra formato dai Moderati (Moderata Samlingspartiet, il partito del premier Fredrik Reinfeldt, che ha ottenuto il 30% dei consensi), dal Centro (Centerpartiet, rappresentato dalla Vice Primo Ministro Maud Oloffson, il partito ha avuto il 6,6%), dai Cristiano democratici (forza il cui leader è il Ministro agli Affari Sociali Göran Hägglund, i Kristdemokraterna hanno raccolto il 5,6% dei voti) e dai Liberali (Folkpartiet Liberalerna, guidati dal Ministro dell’Educazione Jan Björklund, hanno preso il 7,1%): nel manifesto elettorale “Una Svezia che sta assieme” (Ett Sverige som haller samman) questi partiti si sono concentrati sul lavoro, ma puntando sulla riduzione della spesa.

Sebbene i sondaggi avessero già indicato la Coalizione di Centrodestra “Alleanza per la Svezia” (Alliansen för Sverige) come favorita, il margine di distacco previsto si era assottigliato negli ultimi giorni, lasciando sperare Mona Sahlin, la leader dell’aggregazione dei rossoverdi (De Rödgröna) che il sorpasso sarebbe stato possibile, puntando su una campagna favorevole alla crescita dell’occupazione.

Il Centrosinistra è formato dal partito di Mona Sahlin, i Socialdemocratici (Socialdemokraterna, ancora il primo partito con il 30,9%), dalla formazione di Sinistra (Vänsterpartiet) di Lars Ohly che ha ora il 5,6% e dai Verdi (Miljöpartiet de Gröna) rappresentati da Peter Eriksson e Maria Wettstrand ed al centro di interesse con il loro 7,2%, data l’ipotesi lanciata da Reinfeldt, di coinvolgere gli ambientalisti in un suo nuovo governo.

La nota dolente per molti è l’ingresso nel parkamento degli Sverigedemokraterna (SD), conosciuti come Sweden Democrats nel dibattito internazionale, che con il 5,6% hanno saltato a piè pari l’ostacolo rappresentato dallo sbarramento al 4% (Jimmie Akesson ha commentato “adesso noi siamo in Parlamento! ci siamo!”), portando posizioni anti-immigrazione nel dibattito politico e acquisendo un peso reso determinante dalla incertezza del panorama assembleare: il Centrodestra ha il 49, 2 per cento (e 172 deputati), il Centrosinistra il 43, 6 (e 157 deputati). La lista anti-immigrazione di Akesson, isolata, ha 20 rappresentanti.

Il manifesto elettorale del Centrosinistra, intitolato Responsabilità per l’intera Svezia (Ansvar för hela Sverige), conteneva anche punti programmatici simili a quelli presentati dagli avversari: nel documento si parla di tagliare le tasse ai pensionati e di ridurre le disparità, di incentivare attraverso meccanismi fiscali l’efficienza energetica, di abbassare le imposte alle attività commerciali e di incrementare sussidi alle imprese che promuovono progetti di apprendistato.

Nel programma proposto con successo dall’alleanza di Centrodestra ci sono invece la riduzione della quota di Nordea, SBAB e TeliaSonera da parte dello stato (ma mantenimento delle quote in Vattenfall), misure a favore dell’occupazione giovanile, delle imprese di ristorazione e delle automobili ecologiche e deduzioni fiscali per i lavori di ammodernamento delle abitazioni, miglioramento dell’integrazione dei nuovi cittadini attraverso corsi di lingua e sostegno all’impresa.

Aldo Ciummo

Svezia, coalizione rossoverde all’attacco con Mona Sahlin, ma Fredrik Reinfeldt appare in vantaggio

 

Oggi si vota nel più grande paese scandinavo, il vantaggio del Centrodestra al governo si è assottigliato ulteriormente nei giorni precedenti l’apertura delle urne

di   Aldo Ciummo

Oggi, 19 settembre, si stanno svolgendo le elezioni in Svezia: quattro anni fa, nel 2006 l’attuale coalizione di Centrodestra, Alleanza per la Svezia (Alliansen för Sverige), ottenne 178 seggi contro i 171 degli altri partiti, interrompendo un lungo periodo di governi socialdemocratici. La coalizione di Centro Sinistra, divenuta conosciuta in questi ultimi tempi come rossoverde (De Rödgröna) in base ai sondaggi aggiornati a metà di questa settimana, a quattro giorni dalle elezioni, ha visto assottigliarsi ulteriormente la quota di voti da conquistare per strappare il Governo al Centrodestra, che secondo le rilevazioni più diffuse è partita leggermente in vantaggio.

 I tre partiti che compongono il raggruppamento di Centrosinistra, guidato da Mona Sahlin, sono il partito cui quest’ultima appartiene, cioè i Socialdemocratici (Socialdemokraterna), i Verdi (Miljöpartiet de Gröna) rappresentati da Peter Eriksson e da Maria Wettstrand ed il Left Party (Vänsterpartiet) di Lars Ohly. Si tratta di tre forze molto diverse, se la prima lista citata è infatti una presenza storica in Svezia ed ha governato per decenni con un vasto consenso e con scelte di intervento statale nell’economia ridotte sensibilmente negli ultimi venti anni, i Verdi invece sono nati da liste civiche ambientaliste, per poi ampliare i propri temi senza mai definirsi semplicemente da una parte o dall’altra dello spettro politico, mentre il partito di sinistra, Vänsterpartiet, si è sviluppato dalla trasformazione del partito comunista svedese, diventando negli ultimi venti anni una forza alternativa, molto attiva nel campo dei diritti civili.

Sinistra e Verdi hanno sostenuto i Socialdemocratici al governo tra 1998 e 2006, anno in cui le consultazioni elettorali attribuirono la vittoria al Centrodestra formato da Moderati (Moderata Samlingspartiet, il partito del premier uscente Fredrik Reinfeldt), dal Centro (Centerpartiet, rappresentato dalla Vice Primo Ministro Maud Oloffson), dai Cristiano democratici (Kritsdemokraterna, il cui leader è il Ministro agli Affari Sociali Göran Hägglund) e Liberali (Folkpartiet Liberalerna, guidati dal Ministro dell’Educazione Jan Björklund).

L’avvicinamento tra i diversi partiti, a sinistra, era iniziato già nel dicembre 2008, in colloqui tesi a lavorare sulle affinità politiche delle differenti liste, ma permanevano diverse frizioni ad esempio sul bilancio e sull’indipendenza della Riksbank, nel tempo le criticità sono state risolte in base ad accordi che hanno portato il 31 agosto di quest’anno alla presentazione di un manifesto elettorale unitario intitolato Responsabilità per l’intera Svezia (Ansvar för hela Sverige), che in realtà contiene anche punti programmatici simili rispetto a quelli presentati dal Centrodestra in vista delle elezioni.

I Rosso Verdi (Socialdemocratici, Sinistra e Verdi) oggi vogliono tagliare le tasse soprattutto ai pensionati ed in sintesi ridurre le disparità, rendere deducibili alcune spese di ammodernamento delle abitazioni a livello fiscale, incentivare attraverso meccanismi fiscali l’efficienza energetica e le scelte ecosostenibili, abbassare le imposte ad alcune attività commerciali ed incrementare sussidi alle imprese che coinvolgono disoccupati in progetti di apprendistato. Le scelte della maggioranza di Centrodestra, Alliansen för Sverige, sono state abbastanza gradite dai cittadini, stando a diversi sondaggi, che contestualmente prevedono però un margine molto sottile a dividere i due blocchi, appunto la coalizione di Centrodestra Alleanza per la Svezia da una parte e dall’altra l’alleanza formata da Socialdemocratici e dai suoi alleati, i Rödgröna.

 Il 26 agosto i partiti al governo hanno reso pubblico un manifesto elettorale intitolato “Una Svezia che sta assieme” (Ett Sverige som haller samman) che si concentra soprattutto sulle riforme riguardanti il lavoro. Tra i punti più importanti, nel documento proposto dall’alleanza di governo all’attenzione dei cittadini, ci sono l’estensione del diritto a lavorare (dal limite di 67 anni a quello di 69) tagli di tasse per i pensionati, riduzione della quota di Nordea, SBAB e TeliaSonera da parte dello stato (ma mantenimento delle quote in Vattenfall), misure a favore dell’occupazione giovanile, delle imprese di ristorazione e delle automobili “ecologiche” e deduzioni fiscali per lavori di ammodernamento delle abitazioni, miglioramento dell’integrazione dei nuovi cittadini attraverso corsi di lingua e sostegno all’impresa.

Svezia, il panorama politico si concentra in due blocchi

 

Il prossimo 19 settembre si voterà, la coalizione di Centrodestra in carica è in vantaggio, bene nei sondaggi la sinistra alleata dei socialdemocratici

Gli addetti ai lavori sono d’accordo su due o tre cose: le elezioni in Svezia resteranno influenzate dalle questioni dibattute più che dai singoli candidati, ma questi ultimi hanno acquisito un peso mai avuto in precedenza. Il primo ministro Fredrik Reinfeldt, a guida della coalizione di Centrodestra che comprende Moderati (Moderaterna), Liberali (Folkpartiet Liberalerna), Centro (Centerpartiet) e Cristiano Democratici (Kristdemokraterna) conta su una popolarità forte soprattutto nelle città e basata sul fatto che la Svezia se l’è cavata molto bene in tempi di crisi globale. Nel Nord Europa, molte coalizioni moderate hanno raggiunto solo in tempi recenti la capacità di restare unite politicamente.

Un altro dato abbastanza accettato è che i Socialdemocratici (Socialdemokraterna) non guadagnano voti, anzi sembra che continuino a declinare sia pure leggermente. La sinistra, alleata dei Socialdemocratici, va bene, intorno al dieci per cento i Verdi (Miljopartiet de Grona) e poco più del sei per cento per il Left Party (Vansterpartiet) avanzato di un punto. Sinistra e Verdi andranno al voto insieme con il Partito dei Socialdemocratici, che unito a loro potrebbe superare le forze di governo, perchè il distacco è sottile. Il partito di estrema destra, Sweden Democrats (Sverige Demokraterna), continua a scendere nei sondaggi ed a vedere allontanarsi la possibilità di raggiungere lo sbarramento minimo, sempre che non si verifichi lo stesso effetto che ingenerò la sorpresa del Danish People Party in Danimarca nelle Europee del 2009 (silenzio con i sondaggisti e voto nelle elezioni). In ogni caso, la destra anti-immigrazione di cui stiamo parlando nel caso della Svezia è isolata dalle forze di governo e da quelle di opposizione.

Un aspetto della geografia elettorale di tutto il Nord Europa che sembra ormai consolidato è il venir meno dell’autosufficienza dei grandi partiti socialdemocratici, nei decenni precedenti spesso partiti-nazione in Svezia, Norvegia, Finlandia e molte volte anche in Danimarca, ma oggi in competizione con coalizioni conservatrici per la prima volta unite e tenaci nel portare avanti alternative di governo in paesi in cui il voto attualmente è meno stabile nel corso degli anni, più determinato dai programmi e dalle questioni in agenda. 

Le forze di sinistra, che sono sempre state forti in Scandinavia, diventano adesso anche forze che contano, perchè se i Socialdemocratici vogliono competere con gli avversari devono accordarsi con queste liste minori, che sono sia Verdi che gruppi di Sinistra e in entrambi casi hanno raramente meno del sei per cento e spesso più del dieci. Inoltre le liste alternative, ormai libere da schemi ideologici trascorsi, sono oggi in sintonia con gran parte della tradizione politica e dei diritti scandinava e capaci di dialogare efficacemente con le società di appartenenza. Al momento sia il premier Fredrik Reinfeldt che la coalizione di Centrodestra che lo ha eletto sembrano in vantaggio, situazione che è rimasta abbastanza costante anche durante i mesi precedenti.

Aldo Ciummo