All’iniziativa promossa dall’Ambasciata di Svezia sono intervenuti regista e attori, ha partecipato lo studioso dell’opera di Strindberg, Björn Meidal
Il 23 febbraio, al teatro Eliseo (via Nazionale 183, Roma), Björn Meidal, studioso del drammaturgo svedese a livello mondiale, ha presentato l’incontro “Strindberg e le donne”, presenti Valter Malosti, Valeria Solarino, Federica Fracassi, regista ed interpreti dello spettacolo “Signorina Giulia” di August Strindberg, in scena dal 14 al 26 febbraio. L’incontro è stato introdotto dalla ambasciatrice di Svezia, Ruth Jacoby e dal direttore del teatro Eliseo, Massimo Monaci.
Famoso presso il grande pubblico per opere come “La stanza rossa” che hanno descritto in maniera critica la società dell’epoca e conosciuto per i suoi rapporti con il mondo dell’espressionismo nordico, Edward Munch ed altri movimenti delle avanguardie artistiche, Strindberg morì nel 1912 ed è tuttora considerato uno degli autori più moderni e per questo è tra i più rappresentati nel teatro.
Nelle sue opere Strindberg partì da presupposti naturalistici e cercò di applicare rigorosamente metodi scientifici che permettessero di rappresentare le dinamiche dei sentimenti umani, ma di fatto arrivò ad essere riconosciuto come uno dei fondatori dell’espressionismo in Europa, ricorrendo a situazioni estreme nei suoi racconti, al fine di portare alla luce aspetti particolari della psicologia dei personaggi.
Björn Meidal ha partecipato a diversi progetti scientifici ed ha ricoperto cattedre universitarie nel mondo come professore visitatore, tra queste cattedre la Humboldt Universität di Berlino, la Catholic University of Pennsylvania, Philadelphia ed University of Maryland ed è stato autore di numerosi libri su Strindberg. Nel maggio di quest’anno uscirà anche la biografia fotografica “I mondi di Strindberg”, redatto in collaborazione con il fotografo Bengt Wanselius.
Aldo Ciummo
Filed under: Ambiente, America, Asia, Bruxelles, Danimarca, Editoria, Europa, Eventi, Festival, Finlandia, Inghilterra, Integrazione, Internazionale, Irlanda, Letteratura, Magazine, Mostre, Musica, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Roma, Scandinavia, Sinistra e Sindacati, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Unione Europea, Usa | Tagged: Aldo Ciummo, aldo ciummo finlandia, arte contemporanea scandinavia, august strindberg, bengt wanselius fotografia, bjorn meidal strindberg, Bruxelles, Catholic University of Pennsylvania, Commissione Europea, Comune di Roma, copenaghen, cultura della scandinavia, cultura scandinava in italia, Danimarca, edward munch, EU, europa, Finlandia, Helsinki, Humboldt Universität di Berlino, il teatro di strindberg, il teatro svedese, il teatro svedese a roma, iniziative nordiche in italia, istituzioni europee, istituzioni nordeuropa, l'espressionismo nel nord europa, libri su Strindberg, Nord Europa, Norvegia, Oslo, Parlamento Europeo, Philadelphia university, regioni della unione europea, Stoccolma, Strasburgo, strindberg l'espressionismo, Svezia, Teatro, teatro a roma, U.E, Unione Europea, università roma, università svezia, università usa, University of Maryland | Commenti disabilitati su L’opera di Strindberg al teatro Eliseo