Martedì 29 novembre a Roma gli europeisti si incontrano per discutere del libro del problema della partecipazione nell’Unione Europea
Martedì 29 novembre 2011, dalle 18.30 alle 20.00 presso la rappresentanza in Italia della Commissione Europea, lo Spazio Europa (Via IV Novembre, 149, Roma) si svolgerà il dibattito sul libro “Democracy in the EU after the Lisbon Treaty”, pubblicazione IAI, Notre Europe, Centro studi sul federalismo (a cura di Raffaello Matarazzo).
Parteciperanno all’incontro l’ambasciatore Rocco Cangelosi, il deputato Sandro Gozi, il professore di diritto dell’Unione Europea Gian Luigi Tosato e modererà Giampiero Gramaglia, giornalista e consigliere per la comunicazione allo Iai. Il tema del dibattito è la crisi del debito sovrano che colpisce i paesi della UE e che rende sempre più urgente il controllo democratico delle istitituzioni.
La ricerca condotta dai tre istituti europei sottolinea le innovazioni contenute nei trattati comunitari. La legislazione della Ue comprende molte norme che se applicate possono rafforzare la legittimità democratica della UE, a partire dal consolidamento di una dimensione europea nelle forze politiche, fino ad arrivare al ruolo dei parlamenti nazionali.
Il problema della partecipazione si fa sempre più difficile perchè il legame della comunità (così come è stata organizzata) con i mercati stride con le crescenti sofferenze di popolazioni che subiscono le conseguenze degli squilibri economici e redistributivi alla base delle stesse crisi mondiali di questi anni. L’intenzione degli europeisti è portare la partecipazione dei cittadini in Europa facendo leva sulle possibilità di pressione democratica già presenti in molte parti dei Trattati esistenti e di quello di Lisbona, il quale prevede che le istituzioni europee non si limitino ad essere organizzazioni di controllo tecnico e monetario, ma conducano all’integrazione politica e sociale nella UE.
Aldo Ciummo
Filed under: Bruxelles, Cronaca, Danimarca, Editoria, Europa, Eventi, Finlandia, In Italia, Integrazione, Internazionale, Irlanda, Istruzione, Letteratura, Magazine, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Regione Lazio, Roma, Scandinavia, Sociale, Società, Strasburgo, Svezia, Trasporti, Unione Europea, Usa | Tagged: Aldo Ciummo, Commissione Europea, Consiglio della Unione Europea, controllo dell'unione europea, controllo dell'unione europea sui paesi componenti, democracy in the EU after the Lisbon Treaty, EU, federalismo nella UE, istituto affari internazionali IAI, istituzioni della unione europea, italia ed unione europea, Notre Europe, parlamento europea di strasburgo, partecipazione dei cittadini in europa, roma e l'unione europea, trattati dell'Unione Europea, Trattato di Lisbona, U.E, Unione Europea, unione monetaria europea, unione politica europea | Commenti disabilitati su Dibattito a Roma: ci può essere democrazia in Europa?