Fino al 18 settembre va avanti l’esposizione di vivai provenienti da ogni parte di Europa e anche da altri continenti al “Parco dei Daini” di Villa Borghese
Il 16 settembre l’associazione culturale “La Conserva Della Neve” ha presentato una esposizione di vivai da collezione europei, con artisti del paesaggio internazionali, al “Parco dei Daini” di Villa Borghese. Il Giardino dei Daini è caratterizzato dai viali delimitati dalle opere di Pietro Bernini e dal figlio Gian Lorenzo Bernini: fino alla fine del milleottocento c’erano gazzelle e daini, che hanno poi dato il nome a questo spazio.
Il pubblico ha qui la possibilità di acquistare varie specie, prodotte da vivai specializzati. All’interno dello spazio espositivo si troverà una installazione di Sonia Santella che rappresenta un giardino svedese: dall’inizio del millenovecento, nel nord del continente l’architettura degli esterni è stata protagonista di un cambiamento non indifferente, caratterizzato dalla valorizzazione degli spazi funzionali ai bisogni della cittadinanza piuttosto che alla rappresentazione delle istituzioni. Slow Food Roma ha collaborato alla mostra, presentando in questo spazio attività per i giovanissimi e dibattiti.
Di grande interesse è la presenza, all’interno della iniziativa che andrà avanti fino a domani (domenica 18 settembre) compreso, dell’Atelier le balto, un gruppo di architetti francesi che ha sede a Berlino e che dal 2000 si muove al confine tra arte e architettura del paesaggio. Un’altro progetto che sta avendo visibilità nell’ambito della esposizione è “Mille orti in Africa” presentato da Slow Food, con John Kariuki, kenyano. Oltre che il Kenya, l’iniziativa riguarda Uganda e Costa D’Avorio. L’istallazione svedese ha avuto il sostegno dell’Ambasciata della Svezia a Roma, nel quadro di una serie di iniziative con le quali l’istituzione porta avanti i rapporti culturali tra la nazione nordica ed il nostro paese.
Le terriere colorate e gli alberi da frutto decorativi fanno parte di una tradizione di diritti alla fruizione dell’ambiente che si è sviluppata attraverso norme codificate a partire dalla seconda metà dell’ottocento e che in particolare agli inizi del novecento ha portato alla nascita di associazioni e gruppi di volontariato favorevoli alla possibilità da parte di ognuno di coltivare questo hobby.
Aldo Ciummo
Filed under: Africa, Ambiente, Arte, Bruxelles, Curiosità, Danimarca, Europa, Eventi, Festival, Finlandia, In Italia, Irlanda ed Ulster, Magazine, Moda, Mostre, Nord Europa, Norvegia, Politiche Comunitarie, Regione Lazio, Roma, Salute, Scandinavia, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Unione Europea, Usa | Tagged: a roma, Aldo Ciummo, aldo ciummo svezia, America, arte a roma, artisti del paesaggio, attività europee a roma, BCE, Comune di Roma, copenaghen, Costa D'Avorio, Danimarca, EU, eu roma, europa, Finlandia, gian lorenzo bernini, Goteborg, Helsinki, iniziative culturali a roma, iniziative nordiche a roma, istituzioni europee, la conserva della neve, Malmo, mostre mercato, mostre mercato di giardinaggio, mostre mercato per collezionisti, Nord Europa, nordeuropa, Norvegia, Oslo, parco dei daini di villa borghese, pietro bernini, Roma, Scandinavia, Stati Uniti, Stoccolma, Svezia, U.E, ue roma, uganda, Unione Europea, unione europea roma, Usa | Commenti disabilitati su La cultura del verde pubblico in Svezia