Nel rapporto presentato dall’ OECD questo otto marzo risulta che lo stato scandinavo ha superato la crisi meglio degli altri paesi industrializzatograzie all’efficienze delle regole applicate
Le banche e gli istituti finanziari con base a Oslo, come le altre realtà economiche da quelle parti, ce l’hanno fatta meglio degli altri gruppi economici situati altrove in questo difficile frangente, secondo gli studi dell’OECD: a fare la differenza sono state le iniziative prese dallo stato oltre che il controllo che c’era a monte.
L’OECD è l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ed esiste formalmente dal 1961 pur originata da un nucleo di paesi già esistente nel 1948, formata da paesi sviluppati allo scopo di confrontare e comporre esperienze riuscite nel quadro delle istituzioni democratiche e del libero mercato.
Gli indirizzi applicati dalla Norvegia alla politica finanziaria ed il fondo pensionistico statale hanno dato il loro apporto ad una stabilità maggiore della media. Non sono mancate neppure le iniziative significative in fatto di politica economica e finanziaria mirate a contrastare la crisi.
L’ OECD ha naturalmente sottolineato anche gli aspetti perfettibili, quali una maggiore attenzione ai fondi petroliferi e il miglioramento dell’efficenza dei servizi statali. Il rapporto contiene un importante riconoscimento delle iniziative promosse dalla Norvegia in campo ambientale.
Il documento infatti contiene una parte specifica riguardante lo sviluppo sostenibile, la tutela del paesaggio, la pesca e sui costi associati a tali politiche.
Filed under: Uncategorized | Tagged: 1948, 1961, cooperazione, crisi economica mondiale, Democrazia, Economia, EFTA, europa, fondi petroliferi, fondo pensionistico statale, istituzioni internazionali, l'europa nel 1948, l'europa nel 1961, libero mercato, Norvegia, OECD, organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo, organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, paesi europei, paesi sviluppati, pensioni, pesca, politica finanziaria, Polo Nord, Questioni Artiche, Scandinavia, servizi statali, Spazio Economico Europeo, sviluppo sostenibile, tutela del paesaggio, U.E | Commenti disabilitati su Norvegia oltre la crisi