
Uno degli elementi più validi al quale gli emigranti si sono sempre appoggiati per coltivare il legame con la madrepatria, nel mondo globalizzato (ed all'interno dell'Europa e dell'Occidente sempre più aperto) di oggi è anche un mezzo efficace per saldare le diverse culture e rafforzarne le affinità
La comunità irlandese in Svezia, per quanto piccola, non è così sparuta, in un paese poco densamente popolato. La cultura locale, aperta alle novità, è terreno fertile per il mantenimento di tradizioni che tra i celtici sono forti, anzi, qualche svedese comincia ad essere contagiato dallo sport amato dagli irlandesi. D’altronde, le somiglianze tra i due diversi popoli esistono.
di Aldo Ciummo
Patrick Reilly recentemente ha scritto su un notiziario in lingua inglese dedicato alla Svezia che gli abitanti del più grosso paese scandinavo cominciano a vedere, insieme con i non pochissimi irlandesi che hanno messo radici qui, una delle abitudini cui i celtici non rinunciano. Il calcio gaelico in Irlanda è qualcosa che è possibile guardare sui megaschermi di molti pub, e che i cittadini dell’isola verde condividono con poche comunità molto affini a loro, come l’Australia.
Almeno 1500 irlandesi sono in Svezia da molto tempo e le stime realistiche indicano che sono parecchi di più. A Malmo e Gothenburg sono nati club del GAA (Gaelic Athletic Association) e quest’ultima è una realtà legata alla storia dell’Irlanda in maniera paragonabile a quella in cui il calcio è presente da noi in Italia, difatti l’associazione del calcio gaelico è una aggregazione che ha perfino subìto pressioni politiche durante il periodo in cui l’Irlanda non era ancora indipendente, per il fatto di essere un fortilizio delle tradizioni e della socialità nazionali.
Dopo alcuni anni, le squadre “verdi” cominciano ad attrarre anche giocatori ed appassionati del posto. Se accade di vivere in Irlanda e di trascorrere molto tempo contemporaneamente con irlandesi, svedesi, inglesi e finlandesi si finisce per realizzare che se le differenze culturali sono grandi, però in molte cose e prima di tutto nella capacità di essere una comunità estremamente accogliente per le singole persone, esistono forti affinità tra queste popolazioni. Non stupisce ciò che Patrick Reilly ha scoperto cioè la facilità con cui in tanti in Svezia sono stati uniti da uno sport, formando squadre che oggi organizzano tornei riconosciuti.
Se in Svezia ovviamente le folle non riempiono gli stadi come accade al Croke Park di Dublino in modo anche massiccio, con decine di migliaia di persone, però è una novità che si comincino ad organizzare tornei che coinvolgono naturalmente irlandesi e australiani (depositari di questa disciplina con regole leggermente diverse, è noto che anche per l’origine celtica di gran parte degli australiani le tradizioni in comune sono molte), ma ora anche svedesi e un pò di francesi e belgi. Una abitudine insomma che cresciuta in due aree del mondo anglosassone fa leva sulla forte radice di questo mondo nel nord per farsi conoscere in Europa.
Filed under: Uncategorized | Tagged: abitudini, accoglienza, Affinità tra le Culture, Aldo Ciummo, Australia, australia ed irlanda, Calcio Gaelico, calcio in Italia, celtici, comunità e socialità, Cork, Croke Park, Cultura, Differenze nel Nord Europa, Dublino, emigranti, europa, europei, GAA, GAA Gaelic Athletic Association, Gaelic Athletic Association, Gothemborg, immigrazione, importanza del Regno Unito in Europa, Irlanda, Irlanda e Svezia, Irlanda ed UE, irlandesi che vivono in Svezia, Irlandesi e Scandinavi, lo sport e l'integrazione, Malmo, molte cose in comune tra i paesi europei, Mondo Anglosassone, Nord ed Europa, Nord Europa, Nord Europa ed accoglienza, Nord Europa ed Ue, origini irlandesi dell'australia, paesi europei, Patrick Reilly, Scandinavi anglosassoni, somiglianze tra le culture del Nord Europa, sport calcio, sport e cambiamenti culturali, sport e socialità, sport in Svezia, Sport tra gli immigrati, Stoccolma, Svedesi Finlandesi e Irlandesi, Svedesi Finlandesi Irlandesi, Svezia, Svezia e Irlanda, tempo libero in Svezia, tornei di calcio gaelico, tornei di calcio in Svezia, U.E., Ue e Svezia, Unione Europea | Commenti disabilitati su Il calcio gaelico diventa un ponte tra Irlanda e Svezia
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.