L’indagine sarà portata avanti dalla Commissione Libertà Civili dopo la vicenda del monitoraggio Usa sulle informazioni in Europa
Una inchiesta a tutto campo per chiarire le implicazioni dei programmi statunitensi di sorveglianza, che hanno messo in allarme le cancellerie europee, soprattutto per quanto riguarda Germania e Francia. L’Europarlamento ha votato oggi, giovedì 4 luglio (approvando con 483 voti favorevoli, 98 contrari e 65 astensioni), una risoluzione che esprime serie preoccupazioni sul cosidetto “Prism” e su altre attività di monitoraggio portate avanti in Europa dalle autorità Usa.
Il documento, sostenuto dagli europarlamentari, biasima nettamente la raccolta di informazioni presso le rappresentanze della UE e chiede alle autorità degli Stati Uniti di fornire spiegazioni esaustive sui fatti.
Sono state avanzate critiche ad iniziative simili a quella statunitense portate avanti da molti stati europei, a cominciare proprio da Germania e Regno Unito (che nel caso del datagate Usa sono stati tra i maggiori bersagli dello spionaggio di cui si parla), difatti Berlino, Londra ed anche Parigi non sono stati da meno dell’alleato, dimostrando una simile sete di informazioni al riguardo di Washington, per ragioni sia politiche che commerciali. Però questo non toglie che sia urgente esaminare la compatibilità con le leggi europee delle attività di monitoraggio che gli stati conducono tra i propri cittadini, che proteggono la sfera personale da intrusioni pubbliche nella privacy.
L’inchiesta del Comitato per le Libertà Civili raccoglierà elementi sull’accaduto (sia da fonti USA che da fonti UE) ed alla fine dell’anno presenterà le sue conclusioni, per stabilire l’impatto che le attività di sorveglianza hanno avuto e per prevenire attraverso la legislazione futura che azioni del genere si ripetano.
L’Europarlamento ha sottolineato la necessità di procedure che permettano la protezione di quanti siano in grado di svelare violazioni di diritti fondamentali, fornendo a queste persone la protezione di cui hanno bisogno a livello internazionale: non è certo difficile notare che ciò è proprio quanto invece non sta affatto accadendo nel caso di Snowden, nei fatti bersaglio di una vera caccia all’uomo internazionale.
Gli europarlamentari hanno anche chiesto alla Commissione Europea ed al Consiglio dei Ministri delle Unione Europea di riconsiderare, a diversi livelli, le negoziazioni in corso con gli Stati Uniti, sospendendo ad esempio gli accordi sui dati dei passeggeri del traffico aereo e sui dati bancari.
Restano invece saldamente sui binari le negoziazioni sugli accordi doganali UE-USA, ma anche a questo proposito l’Europarlamento ha puntualizzato che le novità in arrivo non dovrebbero influire sugli standard europei di protezione dei dati, di cui va rafforzata l’efficacia alla luce degli elementi emersi di recente.
Aldo Ciummo
Filed under: Ambiente, America, Bruxelles, Economia, Europa, In Italia, Inghilterra, Integrazione, Internazionale, Medio Oriente, Politica, Politiche Comunitarie, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Unione Europea, Usa | Tagged: accordi doganali usa ue, aldo, Aldo Ciummo, articoli di aldo ciummo, articoli sulla unione europea, barroso commissione europea, Berlino, Bruxelles, cancellerie europee, caso snowden, ciummo, Commissione Europea, commissione europea datagate, Economia Europea, EFTA, EU, europa, europarlamento vota inchiesta datagate, foto della ue, Francia, Germania, Hermann Van Rompuy, il consiglio della unione europea, il parlamento europeo di strasburgo, immagini della ue, inchiesta europarlamento, inchiesta europarlamento datagate, istituzioni della unione europea, l'unione europea e la valorizzazione delle regioni, la crisi economica e l'europa, la crisi economica e l'unione europea, la partecipazione politica in europa, Londra, manuel durao barroso, negoziazioni in corso con gli stati uniti, nordeuropa, Norvegia, paesi della unione europea, Parigi, Parlamento Europeo, Politiche Europee, programmi statunitensi sorveglianza, questioni della unione europea, see, Strasburgo, temi sulla ue, temi ue, U.E, Unione Europea, van rompuy consiglio della unione europea, washington | Commenti disabilitati su UE: decisa oggi inchiesta sulla raccolta dei dati
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.