Gli esecutivi di destra tecnica attaccano l’istruzione, togliendo risorse al futuro per affidarle alla deregolamentazione e danneggiando il paese
Autunno dopo autunno si ripetono scene che vedono studenti di liceo e di università trattati con metodi polizieschi nelle piazze italiane, col solito strascico di richiesta di leggi securitarie da parte della consueta fascia di destra dello schieramento di grande coalizione tecnica. Ci sarà pure un motivo se in fatto di ricerca e sviluppo e in materia di energie alternative l’Italia arranca, dietro ad un numero consistente di stati più avanzati, che in tempo di crisi hanno ritenuto di rafforzare (e non di dissestare) l’istruzione ed hanno avuto tanta ragione che oggi trainano da soli tutta la UE.
Ma è un pò in tutta Europa che le destre conservatrici e coalizioni tecniche relegano studenti, professionisti, disoccupati e precari al ruolo di destinatari di campagne elettorali sempre meno convincenti, tagliando contemporaneamente risorse all’istruzione, all’università, alla cultura, alla ricerca e soprattutto alle opportunità per la parte della popolazione che non è bocconiana di nascita (e a tutti quelli che probabilmente non frequenteranno le facoltà private, religiose, aziendali, specie in tempi di recessione).
E’ incerto se i maturandi, guardando alla situazione dei fratelli maggiori laureati, trovino il fegato di iscriversi alle università che a causa delle destre populiste e tecniche non assegneranno più borse di studio, ma presenteranno invece un salato conto in termini di tasse, il tutto sempre sovrastato dalla continua proposta della destra montiana, avvallata da quella berlusconiana, di abolire il valore legale del titolo di studio per favorire direttamente i dottori delle università cosidette prestigiose (cioè supportate dai privati, a pagamento e riservate ad una piccola parte della società italiana).
Non si vede proprio come si fa a non essere solidali con gli studenti di liceo e di università, lasciati soli dalla carente politica italiana a scontrarsi con una deprivazione di futuro (costituito dai mezzi culturali per competere nella società) tanto più grave perchè avviene in un paese come l’Italia, già fortemente arretrato in tema di istruzione e ricerca, come registra qualsiasi statistica da anni.
Un altro motivo per il quale gli studenti che coraggiosamente reagiscono (con una scarsissima attenzione della politica) meritano solidarietà è che mentre loro vengono trattati come sovversivi dai governi dell’austerità a senso unico (che protegge i più facoltosi e ripudia le patrimoniali), l’Italia si impoverisce con loro della risorsa più preziosa, l’istruzione, che non è solo il mezzo al quale secondo la Costituzione italiana avrebbero diritto per sviluppare il proprio futuro, ma è anche il valore aggiunto con il quale i paesi civili in quasi tutto il mondo occidentale stanno contrastando la crisi economica e ne stanno uscendo.
Danneggiare istruzione, sanità, ricerca, solidarietà, per proteggere invece prepotenze e feste di quella parte di Italia che promette venti miliardi di investimenti (e poi ne impiega uno contestualmente ad una campagna di smantellamento dei diritti dei lavoratori) non è solo un attacco premeditato da parte degli autori della crisi economica agli studenti di liceo e di università giustamente preoccupati per la desertificazione del loro futuro (programmata dalla destra tecnica e dalla destra populista con importanti appoggi confessionali ed ex-democratici) ma è anche una scelta in grado di compromettere gravemente la crescita dell’Italia, già arretrata a causa del numero esiguo dei laureati e della aperta ostilità del sistema paese a questi ultimi, segno distintivo negativo nei confronti di molti paesi vicini (e non) più sviluppati e sicuramente più proiettati verso il futuro. Poche forze politiche come Prc, IdV, Sel, Fiom esprimono la propria solidarietà a questa parte importante della società rappresentata dagli studenti.
Aldo Ciummo
NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE www.nordeuropanews.it NORDEUROPANEWS
Filed under: Uncategorized | Tagged: aldo, Aldo Ciummo, articoli di aldo ciummo, articoli sulla ue, barroso commissione europea, Bruxelles, centrodestra impoverisce la scuola italiana, Centrosinistra, centrosinistra vince in europa, ciummo, Commissione Europea, contrastare il populismo di destra, copenaghen, cultura europea, Danimarca, diritti degli studenti, Economia Europea, EFTA, EU, europa, Europe, fgc, Finlandia, Fiom, grazie ai partigiani l'europa è libera, grazie ai partigiani l'italia è libera, Helsinki, Hermann Van Rompuy, i progressisti crescono in europa, IDV, il consiglio della unione europea, il governo dei tecnici che taglia le risorse all'istruzione, il movimento federalista europeo, il movimento federalista europeo a roma, il parlamento europeo di strasburgo, impegnarsi per difendere i diritti degli immigrati, Islanda, istituzioni della unione europea, l'austerità a senso unico che colpisce l'istruzione, l'unione europea e la valorizzazione delle regioni, la crisi economica e l'europa, la crisi economica e l'unione europea, la destra tecnica attacca la scuola, la partecipazione politica in europa, lotta al fascismo nella ue, lotta al razzismo nella ue, manifestazioni degli studenti a roma, manuel durao barroso, movimenti per i diritti civili, Nord dell'Europa, nord della unione europea, nordeuropa, Norvegia, Oslo, paesi dell'efta, paesi della unione europea, Parlamento Europeo, Politiche Europee, prc, problemi della unione europea, questioni della ue, see, SEL, Sinistra, Sinistra e Libertà, sinistra e libertà ricostruzione della sinistra in italia, Stoccolma, Strasburgo, studenti, studenti in piazza contro l'austerity, studenti per il diritto alla istruzione, Svezia, tilt, titl la sinistra diffusa, U.E, Unione Europea, valorizzazione della immigrazione in europa, valorizzazione della immigrazione in italia, van rompuy consiglio della unione europea | Commenti disabilitati su L’austerità a senso unico aggredisce gli studenti
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.