Nel Minnesota i finlandesi emigrati oltreoceano più di cento anni fa e quelli arrivati più tardi uniscono le proprie tradizioni festive a quelle americane
Si è spesso abituati a pensare al lento sfumare delle culture, tra spostamenti temporanei e definitivi sempre più frequenti per le persone, però in occasione delle feste conosciute da tutti capita di venire a sapere che le abitudini più radicate delle popolazioni che hanno sperimentato l’emigrazione sopravvivono, in modi inaspettati, a migliaia di chilometri di distanza dalle madrepatrie: come negli USA, dove il Natale si festeggia anche secondo le abitudini dei finlandesi, almeno in una piccola parte di questa enorme nazione.
Poco più di cento anni fa infatti molti europei cercavano lavoro in altri continenti, massicciamente in America (in particolare negli Stati Uniti). Proprio negli USA, nello stato del Minnesota, i finlandesi diventarono tanti che all’inizio del 1900 fu costruito il Kaleva Hall, un luogo dedicato alla conservazione ed allo sviluppo della cultura finlandese oltreoceano. Il centro di ritrovo fungeva da punto organizzativo per le attività sociali, sala da ballo, riunioni amministrative.
All’inizio non tutti parlavano l’inglese: la possibilità di confronto con i connazionali era quindi importante, ma durante la successiva integrazione nel nuovo paese la cultura proseguì la sua strada senza dimenticare le origini, balli e riunioni andarono avanti fino ad oggi, il Kaleva Hall esiste ancora e così una importante comunità finno-americana. Nel nord del Minnesota l’industria del legno e delle miniere attrasse immigrati ancora dopo la seconda guerra mondiale, diverse generazioni di finlandesi entrarono a farne parte.
Così il 24 dicembre al Kaleva Hall, un uomo vestito come il sindaco di Turku (una delle maggiori città della Finlandia, prominente nei secoli passati all’epoca del dominio svedese) inaugura in America la vigilia del Natale distribuendo gli auguri sia in finlandese che in inglese, contemporaneamente alla cerimonia che dall’altra parte dell’Atlantico risuona a Turku, la vigilia di Natale. Durante quel giorno, le tombe dei cimiteri sono illuminate da candele chiuse in pezzi di ghiaccio scavati facendo gelare il contenuto di alcuni bicchieri e poi lasciando cadere la parte interna del contenuto ancora liquido. Un’altra tradizione è il “lastu”, lavorazione di legno reso malleabile con acqua ad alta temperatura.
I finlandesi che vivono negli Stati Uniti non tengono queste tradizioni solo nel Minnesota, ma ad esempio portano le danze tradizionali del Nord Europa in città come Los Angeles (USA) e Toronto (Canada), inoltre prendono parte alla cucina americana con influssi provenienti dalla loro nazione di origine. Ancora una volta, non è difficile vedere che nella società aperta che nonostante tutte le difficoltà la nostra Europa sta diventando è possibile mantenere e sviluppare le proprie identità, arricchirne il paese di approdo e acquisirne le qualità senza abbandonare le basi di partenza, e questa è una grande opportunità per le nazioni capaci di accogliere culture differenti.
Aldo Ciummo
NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE www.nordeuropanews.it NORDEUROPANEWS
Filed under: Ambiente, America, Curiosità, Danimarca, Europa, Finlandia, Immigrazione, Integrazione, Internazionale, Musica, Nord Europa, Norvegia, Scandinavia, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Trasporti, Unione Europea, Usa | Tagged: Aldo Ciummo, aldo ciummo finlandia, arte e cultura in finlandia, arte finlandese, Artico, Canada, Commissione Europea, cultura e integrazione in europa, culture dell'europa, EU, europa, Finlandia, finlandia e stati uniti, Helsinki, identità e tradizione in europa, il dominio svedese in finlandia, il natale finlandese, immigrazione e cultura, immigrazione europea negli stati uniti, immigrazione opportunità, immigrazione ricchezza, istituzioni della unione europea, istituzioni UE e USA, l'unione di svezia e finlandia, la finlandia sotto la russia nel milleottocento, la piccola finlandia negli stati uniti, Lapponia, Los Angeles, minnesota, natale in europa, nordeuropa, occidente, paesi della unione europea, paesi nordici, Polo Nord, società aperta, Stati Uniti, storia degli stati uniti, storia degli stati uniti d'america, storia dell'europa, storia dell'unione europea, storia della finlandia, Toronto, tradizioni del legno, tradizioni di natale nell'unione europea, turku, U.E, Unione Europea, US, Usa | Commenti disabilitati su Una piccola Finlandia festeggia il Natale negli USA