Sarà il combustibile del futuro quello che la biofields messicana produrrà su larga scala a partire dal 2014. E’ appena cominciata la costruzione dell’impianto pilota che produrrà etanolo dalle alghe.
di Gabriele Tribulato Ragusa
Il primo impianto sorgerà nella regione di Pitiquito (stato messicano settentrionale di Sonora) e sarà ultimato entro il 2010. Il procedimento è basato sulla lavorazione di alghe blu verdi ibride. Queste producono già naturalmente etanolo, ma dopo una lavorazione di tipo industriale si avrà una produzione su larga scala. In seguito l’etanolo verrà miscelato alla benzina riducendo notevolmente l’inquinamento dovuto dai trasporti ed eliminando due processi industriali che si usano solitamente: la fermentazione e la sintesi.
Per l’alimentazione delle alghe verrà utilizata una centrale termoelettrica vicina all’impianto, che produrrà la Co2 necessaria, che insieme ai nitrati ed ai raggi solari sta alla base della crescita e della riproduzione delle alghe. L’investimento sarà di circa 850 milioni di dollari e se si otterranno i risultati previsti, la BioField avrà come primo cliente il Messico stesso, potendo così sostituire i composti ossigenati della benzina (pari al 5% per litro) con l’etanolo a partire dal 2012.
Il fabbisogno annuo ammonta a tremila milioni di litri ed è probabile che vista la vicinanza degli Stati Uniti, saranno loro i primi possibili clienti esteri. Non si escludono comunque esportazioni in Giappone ed in Europa, paesi firmatari di accordi commerciali per l’abbattimento delle tariffe donanali sull’importazione. Certo, bisognerà considerare i rischi, prendendo ad esempio altri paesi che già ne fanno uso: sfruttamento eccessivo del territorio e dei lavoratori. BioField prevede a riguardo l’impiego di 1500 lavoratori per la costruzione dell’impianto e successivamente, ad impianto avviato, circa 350 a tempo indeterminato.
Questo bioprogetto dovrà tenere presente l’andamento del mercato mondiale dei biocombustibili, che se avrà maggiori sviluppi permetterà un proficuo investimento e allo stesso tempo avrà bisogno che il prezzo del petrolio superi cinquanta dollari al barile. Se il progetto avrà successo, la CFE (commissione Federale per l’Elettricità) tratterrà le risorse derivanti dalla cattura del biossido di carbonio tramite il meccanismo di sviluppo pulito previsto dal protocollo di Kyoto per i cambiamenti climatici. Questo meccanismo, obbliga i paesi più ricchi a ridurre la propria quota di inquinamento ambientale, compensando parte delle proprie emissioni di gas serra finanziando progetti che riducano le emissioni nei paesi in via di sviluppo.
Filed under: Uncategorized | Tagged: 1500 lavoratori, 2012 anno, 5%, a partire dal 2012, accordi internazionali, alghe, alghe marine, Ambiente, america latina ed ue, america latina europa, benzina, benzina etanolo, bio, bio alimentazione, bio economia, biofields, città del messico, cliente, combustibile, combustibile futuro, ecologia america latina, ecologia messico, ecologia sudamerica, economia ecologia, economia futuro, economia sostenibile, ecosostenibilità, etanolo, etanolo dalle alghe, eu verde, fabbisogno, gabriele tribulato, Gabriele Tribulato Ragusa, gettare benzina, Giappone, giappone europa, giappone occidente, giappone stati uniti, impianto, impianto pilota, indu, industria pulita, industriale, iniziative per l'ambiente nel terzo mondo, Innovazione, innovazione economica, istruzione ecologia, kyoto, lavoratori, lavoro nell'ecologia, le percentuali, messico america, messico europa, messico haiti, miscela, pilota, pitiquito messico, pitiquito sonora, politica economica, problemi ambientali in messico, produrre energia dalle alghe, protocollo di kyoto, sonora in messico, Sostenibile, sperimentare, sperimentazione, stato cliente, ue eu, ue natura, verde, verde economia, Vertice sul clima | Commenti disabilitati su 2014 Città del Messico: le macchine vanno ad alghe marine