• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

L’Estonia presenta la storia del Baltico

La raccolta di saggi presentata all’Ambasciata d’Estonia approfondisce i legami tra i paesi dell’area

Il Baltico è fin dall’antichità un campo di forze in cui la storia delle migrazioni e quella degli sviluppi urbani delle popolazioni dei paesi circostanti si confondono fino a diventare una singola rete di vicende.

La raccolta di saggi (a cura di Giovanna Motta) presentata giovedì 20 febbraio presso l’ambasciata d’Estonia non a caso si intitola “Il Baltico: un mare interno nella storia di lungo periodo” e segue le strategie di Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Russia e Svezia, definite come uno spazio comune per le scelte politiche, religiose, commerciali.

Il ricorso a discipline diverse arricchisce la riflessione storica su regioni rilevanti per il contatto con i paesi baltici: la penisola scandinava, le isole appartenenti alla Danimarca, l’Europa centrale ed orientale.

Gli spunti suggeriti comprendono storie nazionali e complesse interazioni fra paesi che risultano allo stesso tempo connessi ma differenti.

Elementi come le tradizioni, la lingua, la religione, la mitologia, contribuiscono a ricostruire la genesi dei popoli baltici attraverso indizi che nel tempo definiscono una identità, spesso mortificata da attacchi di potenze europee come Svezia, Polonia, Russia, Germania, a lungo in contrasto per assicurarsi una posizione strategica nell’area nordeuropea.

Sono anche i segni evidenti di quelle differenti influenze esterne che definiscono un contesto la cui impronta sul mare “interno” caratterizza gli stati del Baltico.

Aldo Ciummo

Sauli Ninistö possibile prossimo presidente in Finlandia

 

Nelle elezioni per la Presidenza della Repubblica che si svolgeranno il prossimo inverno Sauli Ninistö è indicato dai sondaggi come il favorito

di  Aldo Ciummo

Sauli Ninistö, nome prestigioso del partito della Coalizione Nazionale (Centrodestra),  potrebbe contare se candidato per il Partito della Coalizione Nazionale (Centrodestra) su un sessanta per cento pieno di supporto popolare secondo diversi sondaggi, un consenso che potrebbe sfiorare l’ottanta per cento in un eventuale secondo turno.

L’outsider Timo Soini, autore del successo politico dei cosidetti Veri Finlandesi, una lista euroscettica e critica verso l’immigrazione, sarebbe votato in una elezione presidenziale dall’undici per cento, una quota rappresentativa dello scontento verso la UE di un settore marginale dell’elettorato, ma ulteriormente chiarificatrice del ruolo minoritario di posizioni di questo tipo nel paese.

Olli Rehn, esponente di rilievo del Centro, non peserebbe tanto nelle urne, nonostante la sua azione presso la UE, la sua porzione di voti si aggirerebbe intorno al nove per cento:  il partito della ex premier Mari Kiviniemi è quello che ha pagato nelle urne delle ultime consultazioni la scelta europeista, peraltro confermata complessivamente dall’elettorato, sia pure con il successo di un profilo più puntiglioso nel merito come quello di Jyrki Katainen, ieri alleato del Centro (di cui oggi però fa a meno nell’esecutivo) che assicura ai finlandesi un controllo oculato dei piani europei da parte della Coalizione Nazionale e dei Socialdemocratici oggi in coalizione con lui.

Non è  il momento dei Socialdemocratici come affidatari dei simboli rappresentativi della Finlandia, sempre stando ai sondaggi che pongono Eero Heinäluoma, personaggio di punta per la presidenza della repubblica secondo molti, poco sotto di Rehn, praticamente assieme a Pekka Haavisto dei Verdi e poco avanti rispetto  a Paavo Arhinmäki dell’Alleanza di Sinistra.

 Trascurabile il consenso oggi prevedibile per Cristiano Democratici e lista degli Svedesi che in Finlandia pur mantenendo sempre un certo supporto all’interno della propria area non lo hanno mai reso in qualche modo universale nel paese.

Sauli Ninistö ha lavorato a molte riforme promosse dal Partito della Coalizione Nazionale, assieme al Centro ed a Verdi e Svedesi, ricoprendo anche il ruolo di Presidente del Parlamento Finlandese, l’Eduskunta, annunciando già nella primavera del 2010 che non si sarebbe ricandidato nelle elezioni successive.

Votatissimo nelle elezioni politiche precedenti le ultime nel distretto di Uusima (il più popoloso del paese), è stato Ministro delle Finanze e Vicepresidente della Banca Europea per gli investimenti. Ninisto ha fatto parte anche di governi a guida socialdemocratica, quelli di Paavo Lipponen tra 1996 e 2003. I partiti indicheranno i candidati delle elezioni presidenziali del 22 gennaio 2012 questo autunno.

Norvegia, aumentano le risorse provenienti dal Mare del Nord

 

Il Ministero dell’Energia ha riferito che nel Mare del Nord, nel Mar di Norvegia e nel Mare di Barents nuove aree sono state aperte alla valorizzazione economica
 
Il Ministero del Petrolio e dell’Energia norvegese ha riferito che fasce del Mare del Nord, del Mar di Norvegia, del Mare di Barents saranno interessate da attività di esplorazione e aperte alla valorizzazione industriale. Le nuove licenze riguardano il 2011 ed il 2012.
 
Il documento Awards Predefinied Areas (APA) per il 2011 ha stabilito di espandere le aree del Norwegian Continental Shelf (NCS) in 62 fasce geografiche o sezioni delle fasce geografiche interessate, rispetto al 2010.

Cinquantasei di queste zone saranno oggetto di attività nel Mar di Norvegia e sei nel Mare del Nord. Oslo è all’avanguardia nella previsione delle risorse disponibili per le generazioni future nello stato.
 
La parte nordorientale del Mare di Norvegia, le zone vicino Jan Mayen e parte meridionale del Mare di Barents sono al centro dell’attenzione del Governo norvegese.

La Norvegia è attiva nella concretizzazione di un piano di lungo termine per assicurare livelli stabili di approvvigionamento energetico, così come riferito dal Ministro per Petrolio ed Energia, Ole Boerten Moe.
 
Il 14 settembre 2011 è il termine ultimo per le richieste di sfruttamento delle zone che si trovano nelle regioni marine citate. Le richieste saranno valutate in accordo con i parametri dello stato norvegese in fatto di ambiente, pesca, produzione.

Aldo Ciummo

Dalla Norvegia 347 milioni di euro all’anno per lo sviluppo in Europa

Lo stato scandinavo non è membro della UE però fa parte dello Spazio Economico Europeo che comprende una porzione più ampia del continente ed è sempre più vicino anche alla comunità

 

Non giungono soltanto notizie negative in tempi ancora appannati dagli strascichi della crisi in occidente: come è noto in questi giorni la crescita in Germania traina novità di rilancio in tutta l’Unione Europea e anche nello Spazio Economico Europeo, che include i paesi non ancora entrati nella comunità, le iniziative in favore dello sviluppo si moltiplicano.

Il 29 luglio è stato firmato il nuovo accordo sul Meccanismo Finanziario dello Spazio Economico Europeo, nel quadro del quale Norvegia ed Unione Europea prevedono contributi finanziari per circa quindici miliardi di corone norvegesi riferiti al periodo che dal trascorso 2009 andrà fino al 2014.

Il Ministro degli Esteri Jonas Gahr Store ha chiarito che la somma verrà impiegata per ridurre la disparità economica e sociale in Europa. In diversa misura nei vari paesi interessati, tra i quali figurano Grecia, Spagna e Portogallo più gli stati di recente ingresso nella Ue, i fondi mireranno a ridurre la disoccupazione attraverso programmi particolari, nella consapevolezza che lo sviluppo comune non soltanto della Unione Europea, ma anche degli stati dello Spazio Economico Europeo dipende dall’equilibrio sociale di tutto il continente.

La Norvegia nel periodo previsto contribuirà all’insieme di programmi di sviluppo con tre miliardi di corone (circa 347 milioni di euro) ogni anno per ridurre le disparità sociali ed economiche nei dodici stati membri di recente ingresso nell’Unione Europea più Spagna, Portogallo e Grecia e per promuovere la cooperazione in Europa, in settori dove questi fondi possono segnare una differenza strategica per gli interessi norvegesi ed europei.

Il Ministro degli Esteri norvegese Jonas Stohre ha dichiarato che i contributi dello Spazio Economico Europeo (SEE) sono una scelta di rafforzamento della collaborazione con i nuovi membri della UE e con paesi che affrontano una congiuntura difficile, perchè al di là delle diverse istituzioni nelle quali si armonizzano le politiche continentali aiutare queste nazioni a combattere la disoccupazione è negli interessi della Norvegia e di tutta l’Europa. I programmi saranno presentati nel dettaglio a partire dagli inizi del 2011.

I progetti riguardano la protezione dell’ambiente e lo studio dei cambiamenti climatici, innovazioni per l’industria ed i servizi, salute e ricerca, istruzione e beni culturali, giustizia e società civile. Una prova di lungimiranza senz’altro edificante in tempi che vedono crescere in molte aree di Europa tendenze contrastanti di chiusura nazionale e perfino locale.

Aldo Ciummo

Islanda presto nella Unione Europea

 

I deputati europei si sono dichiarati favorevoli a negoziati positivi su tutte le questioni ancora in sospeso ed all’ingresso dell’isola nella comunità

 

E’ ancora vicina la data del 17 giugno, quando l’Europa ha deciso di avviare negoziati formali di adesione con l’Islanda, che nel luglio 2009 aveva presentato domanda in tal senso. E’ sempre più probabile quindi che l’isola diventi rapidamente il ventottesimo stato dell’Unione Europea.

Ieri i deputati europei hanno accolto favorevolmente la prospettiva dell’ingresso islandese nella Ue, nello stesso tempo però il Parlamento Europeo ritiene che le questioni ancora in sospeso, come la regolamentazione delle attività marittime, vadano affrontate una per una, al fine di rendere possibile una compiuta integrazione di Reykjavik nel contesto istituzionale comunitario.

Nella relazione di Cristian Dan Preda (PPE, Partito Popolare Europeo) si sottolinea la forte cultura democratica della nazione islandese e la presenza dello stato nel quadro di Schengen e nel contratto di libero scambio con la Ue siglato nel 1973. Una questione aperta è quella dei rimborsi ai governi inglese ed olandese, causata dal fallimento della banca Icesave nel frangente della crisi economica mondiale.

L’Autorità di Vigilanza dell’Efta (organizzazione che riunisce stati europei non facenti parte dell’Unione Europea) il 26 maggio si è espressa a favore di una rapida soluzione della controversia, attraverso un versamento atto a coprire il compenso minimo dei depositanti in Icersave nell’UK e nei Paesi Bassi. La politica europea, però, ha dovuto rilevare come lo stato islandese offra elevate garanzie di superamento dei problemi contingenti.

L’isola si presenta con una adeguata capacità di portare avanti le riforme che saranno opportune per integrare questa area in quella continentale: come membro dello Spazio Economico Europeo che riunisce stati facenti parte della UE e dell’Efta (European Free Trade Association), Reykjavik si è già adattata a gran parte della legislazione comunitaria e partecipando alle istituzioni continentali andrà probabilmente a rafforzare il ruolo di promozione dei diritti e di uno sviluppo sostenibile portato avanti dall’area nordeuropea scandinava con particolare forza in questi ultimi anni.

L’Unione Europea intende negoziare integralmente alcuni settori della gestione dello stato con l’Islanda: agricoltura, pesca, tassazione, politica economica e monetaria e relazioni esterne. L’Islanda auspica che i rapporti con la UE consentano e rafforzino un ruolo significativo di Rejkyavik nella regione artica. Un elemento che faciliterà la cooperazione è rappresentato dalla nuova commissione inter-parlamentare Ue-Islanda.

Aldo Ciummo

Norvegia oltre la crisi

 

Nel rapporto presentato dall’ OECD questo otto marzo risulta che lo stato scandinavo ha superato la crisi meglio degli altri paesi industrializzatograzie all’efficienze delle regole applicate

Le banche e gli istituti finanziari con base a Oslo, come le altre realtà economiche da quelle parti, ce l’hanno fatta meglio degli altri gruppi economici situati altrove in questo difficile frangente, secondo gli studi dell’OECD: a fare la differenza sono state le iniziative prese dallo stato oltre che il controllo che c’era a monte.

L’OECD è l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ed esiste formalmente dal 1961 pur originata da un nucleo di paesi già esistente nel 1948, formata da paesi sviluppati allo scopo di confrontare e comporre esperienze riuscite nel quadro delle istituzioni democratiche e del libero mercato.

Gli indirizzi applicati dalla Norvegia alla politica finanziaria ed il fondo pensionistico statale hanno dato il loro apporto ad una stabilità maggiore della media. Non sono mancate neppure le iniziative significative in fatto di politica economica e finanziaria mirate a contrastare la crisi.

L’ OECD ha naturalmente sottolineato anche gli aspetti perfettibili, quali una maggiore attenzione ai fondi petroliferi e il miglioramento dell’efficenza dei servizi statali. Il rapporto contiene un importante riconoscimento delle iniziative promosse dalla Norvegia in campo ambientale.

Il documento infatti contiene una parte specifica riguardante lo sviluppo sostenibile, la tutela del paesaggio, la pesca e sui costi associati a tali politiche.

Lo storico Gunnar Wetterberg: “il nord Europa farebbe meglio insieme”

 

Un'aurora boreale, simbolo del nord estremo per gli europei

Un'aurora boreale, simbolo del nord estremo per gli europei. Qualcuno immagina una vera e propria fusione dei paesi del nord del continente, già fortemente legati in una serie di istituzioni ed iniziative. Ma questi paesi sono entrati o stanno per entrare a far parte già di un sogno che forse in modo unico ha vinto nel tempo sulla realtà: l'Europa Unita

La proposta dello studioso mira a rendere i cinque paesi nordici di Svezia, Finlandia, Danimarca, Norvegia e Islanda più consapevoli del loro peso e del ruolo che potrebbero giocare nelle arene internazionali, ma non è molto realistico allo stato attuale

 

Lo storico svedese Gunnar Wetterberg ha scritto, sul giornale Dagens Nyteher, che il Nord Europa dovrebbe considerare l’opportunità di unirsi in un “blocco di ghiaccio” capace di giocare un ruolo più incisivo nei commerci, negli scambi culturali e nella cooperazione. La regina di Danimarca,  Margrethe II sarebbe la rappresentante secondo l’ipotesi tracciata dallo studioso. Non mancano paralleli storici, come l’unione di Kalmar che ha visto fusi Svezia, Danimarca e Norvegia tra 1397 e 1523, governati all’epoca, con una curiosa assonanza, da una regina danese che si chiamava Margareta.

Vero è che difficilmente si potrebbe ignorare sulla scena mondiale un’ area nordica stretta da rapporti ancora più intensi di quelli che i cinque paesi in questione (Svezia, Finlandia, Danimarca, Norvegia ed Islanda) già intrattengono tra loro all’interno del Consiglio Nordico, ma è pure vero che una collaborazione molto stretta esiste nella realtà e che tutte le questioni attinenti i limiti degli stati nazionali oggi stanno sfumando in un’immagine del tutto inedita nell’ambito dell’Unione Europea (di cui fanno parte la Svezia, che attualmente ne è presidente di turno molto attivo sui temi dei diritti, dell’istruzione e dello sviluppo sostenibile, la Finlandia e la Danimarca) e dello Spazio Economico Europeo (di cui fanno parte la Norvegia e l’Islanda, che ha chiesto di entrare anche nella UE e che molto probabilmente vedrà la sua richiesta accettata in tempi rapidi).

Ma gli studiosi, si sa, trovano sempre qualche elemento che avvicina i loro sogni alla realtà e Wetterberg afferma che armonizzando l’economia e le leggi che la riguardano nel continente, nuove istituzioni come l’Unione Europea e lo Spazio Economico Europeo hanno finito per rendere più facile, per i paesi del nord Europa, superare le differenze che pure esistono ed avvantaggiarsi delle affinità che restano nella vita di tutti i giorni. Con venticinque milioni di abitanti, tantissime risorse e competenze in gran parte condivise, argomenta il professore, il Nord potrebbe portare avanti i propri progetti con un certo successo. E si potrebbe tranquillamente aggiungere alle riflessioni di Wetterberg un punto in più a favore del suo desiderio, notando che anche l’Unione Europea e l’occidente in generale si avvantaggerebbero di iniziative più forti da parte di nazioni che anche singolarmente hanno dato in questi decenni un enorme apporto alla promozione dei diritti, seconde probabilmente soltanto all’UK.

Opinioni a parte, però, lo stesso Wetterberg si  rende conto che ciò che è legittimamente auspicabile sulla carta non ha molta probabilità (e forse allo stato attuale neppure molta utilità) di concretizzarsi. Difatti, ci sono diverse lingue ed in ogni caso differenti storie e culture indipendenti nel Nord Europa, inoltre l’area scandinava non è, ferma restando la sua particolarità intessuta di alta qualità della democrazia e coesione sociale, un territorio unico staccato dal resto d’Europa, ma piuttosto un insieme di culture estremamente legato (da una serie di somiglianze storiche e sociologiche) con una vasta fascia del nostro continente comprendente Regno Unito e Olanda, è lecito immaginare che i paesi dell’estremo nord proseguiranno quindi l’evoluzione delle loro caratteristiche autonomamente, integrandosi sempre di più nella vicenda europea ed occidentale.

Aldo Ciummo