• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Temi sociali al festival di Berlino

I registi italiani hanno fatto emergere quest’anno argomenti trascurati dalla cronaca governativa, come la situazione delle carceri e la repressione dei movimenti

di   Aldo Ciummo

Le maggiori agenzie hanno dato la notizia del premio ricevuto dai registi Paolo Taviani e Vittorio Taviani per il film “Cesare deve morire” (l’orso d’oro, un titolo che non tornava in Italia da ventuno anni). I due registi hanno lavorato con i detenuti riportando in evidenza un tema, le carceri, che la cronaca sposta spesso in secondo piano oppure tratta soltanto con il metro della propaganda securitaria, tipica dei governi fortemente conservatori che si avvicendano in Italia quasi ininterrottamente dal 1994. Intanto, con la riduzione delle risorse che la cura concreta dei contesti urbani subisce anche durante quest’anno, nella cronaca italiana i temi della sicurezza diventano soltanto un mezzo di aggressiva comunicazione, mirata a scaricare i disagi crescenti contro alcune parti della popolazione, che siano operai che manifestano o immigrati.

Bisogna ricordare anche il film “Diaz, non pulire questo sangue” di Daniele Vicari, che ha vinto il premio del pubblico: il cinema fa in qualche modo quello che la televisione, controllata dal 1994 dai soggetti governativi che hanno organizzato i vertici internazionali, non ha potuto e voluto fare, cioè riporta una parte importante della cronaca, il G8 del 2001. L’aggressione da parte dello stato italiano contro manifestanti di molti paesi e i gravi abusi durante detenzioni illegali nel 2001 venne nascosta, negata, giustificata e minimizzata dalle televisioni e dalla stragrande maggioranza dei mass media attraverso le prese di posizione delle istituzioni, l’utilizzo dei maggiori telegiornali, la sovraesposizione e decontestualizzazione delle violenze compiute da frange minoritarie dei movimenti ed attraverso la dilazione delle notizie.

Il governo di Centrodestra italiano non fu solo nell’aggredire i movimenti attraverso diverse forme di repressione di piazza, istituzionale, mediatica e giudiziaria, ma ebbe la solidarietà di una parte consistente delle opposizioni, tuttora simile alle destre per indifferenza ai problemi sociali, chiusura all’immigrazione, fiducia nel liberismo selvaggio che ha portato alla crisi economica e che viene incredibilmente riproposto come soluzione assieme alla negazione della rappresentanza sociale (ad esempio nelle industrie) e se da questa situazione derivò negli anni immediatamente successiva una ricerca di coesione da parte dei movimenti, a lungo termine l’insieme di iniziative che sfociava nei Social Forum si è parzialmente disperso.

Certo i movimenti spesero la loro parte di errori, costosi in particolare in una società come quella italiana, con una tradizione conservatrice ed una popolazione di età media crescente (caratteri accentuati dall’accumularsi di controriforme nella scuola e nella comunicazione e dal ritorno dell’emigrazione) ed hanno sicuramente pesato sulla presenza dei movimenti nei territori almeno tre elementi: l’invadenza dei partiti strutturati (che si sarebbero peraltro poi avviati alla sparizione), le chiusure e gli estremismi di frange dei movimenti lontane dalla realtà sociale, l’assimilazione di gruppi facenti parte dei movimenti alle liste elettorali. Oggi le tematiche che rendevano tanto pittoreschi i movimenti agli occhi di molti sono gli unici argomenti  importanti in una società occidentale destabilizzata e danneggiata in profondità dai promotori finanziari del miracolo liberista: la tobin tax, la gestione condivisa delle risorse, lo sviluppo ecosostenibile, argomenti che vengono riconosciuto validi (anche se rigorosamente senza indicare una data in cui saranno introdotti nell’agenda delle misure da elaborare) perfino dagli stessi autori del fallito miracolo liberista che oggi ne socializzano le perdite e ne ripropongono come soluzione la trita filosofia, mentre guidano, sia pure con meno spettacolarità e più serioso tecnicismo, gli interessi della piccolissima frazione di società cui appartengono.

 

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS 

La sinistra sociale in Italia uno spazio che nessuno rappresenta

L'elettorato europeo è numericamente cento volte maggiore dei partiti che si sono ridotti all'uno per cento nel tentativo di indottrinarlo. E' tempo, nell'ambito della politica, di rivalutare la ricchezza della vita sociale che peraltro ha permesso alla storia di continuare il suo corso anche in assenza dei rappresentanti di ideologie ultraminoritarie dal parlamento. Storicamente infatti la sinistra è nata nelle strade e solo con l'apertura può pensare di confrontarsi con avversari imperfetti ma realistici

Rispetto al partito stato-nello-stato che era il Pci, alle divisioni degli anni ’70 e al berlusconismo senza Berlusconi del Partito Democratico, esiste uno spazio sociale del tutto estraneo alla destra ed al centro, ma che per ragioni anche anagrafiche è del tutto disinteressato ai miti dell’operaismo e avverso all’antioccidentalismo ideologico. E anche privo di tempo e di voglia per stare a guardare tutto il giorno quanto è bella la falce e martello.

C’era una volta la sinistra in politica, strettamente legata alla realtà sociale, anzi faceva della sua capacità di sentire il polso alla strada la sua forza, anche in situazioni di palese svantaggio istituzionale e mediatico.

All’inizio degli anni ’90, nel periodo di maggiore pressione negativa sull’area comunista derivante dalle vicende storiche dell’Est europeo, un quaranta per cento degli italiani apparteneva in qualche modo ad un’area post-socialista oppure progressista.

Studenti, operai e dipendenti erano in gran parte soggetti che dialogavano costantemente con le organizzazioni classiche di sinistra. Da allora la società è molto cambiata, nel tempo questi professionisti, immigrati, giovani, fasce sociali nuove oppure profondamente mutate hanno acquisito capacità anche maggiori di partecipazione e promozione dei progressi civili.

Ma gli eredi del Pci e delle organizzazioni sindacali sono rimasti ancorate ai modelli, di riproduzione delle oligarchie e di rappresentanza del lavoro che conoscevano meglio e dalle quali pensavano di ottenere il mantenimento di un controllo partitico e ideologico sulla società, perpetuando queste ritualità anche dopo la fusione con forze diverse.

Quanto alle sinistre alternative o estreme, hanno avuto più occasioni. La più grande è stata la possibilità, tra 2001 e 2003, di avviare un laboratorio di novità con i movimenti, fenomeno diffuso in alcune fasce (significative) della popolazione  e qualsiasi cosa ne dicano i cultori della forma partito, pratica politica che si affermò fin nei piccoli centri urbani e per anni.

Inoltre si trattò di una tendenza che non coinvolse solo qualche sbandato in cerca di stranezze e nemmeno solo intellettuali, ma che colpì proprio per la sua trasversalità e soprattutto per la varietà delle adesioni, che andavano dai giovanissimi agli immigrati e dai cattolici agli attivisti per i diritti civili.

Ciò attirò i partiti per la presenza di voti potenziali, ma li spaventò per la necessaria apertura alla società, ad una parte di società difficilmente catechizzabile in stile anni ’50, anche per il fatto che invece ci troviamo nel 2009 e ben venti anni fa il crollo del muro di Berlino ha rivelato che indottrinare la gente crea sistemi fallimentari innanzitutto dal punto di vista sociale.

I partiti di alternativa, dopo il farsi da parte di Bertinotti (che aveva tanti difetti ma sapeva che qualsiasi piccolo imprenditore, precario, immigrato o studente di sinistra è più interessato alle cose concrete che si vogliono portare avanti che ai simboli o ai libri di ideologie) i cultori degli anni settanta hanno spezzettato la sinistra istituzionale in partiti il più grande dei quali prende il tre per cento. Sommati prendono il sette. Ma senza poter essere nemmeno rappresentati.

Ma soprattutto questi partiti, con il loro interesse sterile per delle puntigliose distinzioni ideologiche, con il loro odio antioccidentale paradossale all’interno di una società aperta ed avanzata, con la palese indifferenza che dimostrano verso le punizioni elettorali che la gente in carne ed ossa infligge ad ogni appuntamento elettorale a simboli in via di estinzione, lasciano un vuoto a sinistra.

Perchè ancora un paio di anni fa lo spazio politico della cosidetta sinistra radicale veniva realisticamente stimato intorno al 15%, e lievitava di un altro dieci per cento se si consideravano anche coloro che intendevano non votare o votare Partito Democratico. Queste persone probabilmente esistono ancora indipendentemente dalla capacità visiva di Ferrero, Vendola e Pannella.

Sono proprio i soggetti sociali (lavoratori, immigrati, professionisti, attivisti, precari) da cui è più spesso nata la sinistra e di cui i rappresentanti dei frammenti istituzionali dei partiti minori si riempiono la bocca. Sono i soggetti sociali quotidianamente più alle prese con questioni di gestione finanziaria, integrazione, solidarietà. E quasi mai con il tempo per i libri di Marx.

Aldo Ciummo