• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Stoccolma punta sul turismo invernale

 

Il paese si è mosso bene nella crisi e la suggestiva atmosfera creata dalle tradizioni invernali consente alla capitale di scommettere sull’apprezzamento dei visitatori

di    Aldo Ciummo

La prima domenica dell’avvento segnerà come sempre l’inizio delle festività per gli svedesi. Non ci sono solo le tradizionali candele, che su tutti i davanzali, anche quelli degli uffici, competeranno con le lampade a forma di stella per trasformare il buio invernale in una tavolozza cangiante, ma anche molte iniziative attraverso le quali anche gli stranieri possono conoscere meglio la Svezia.

Il 13 dicembre, Santa Lucia, si festeggia all’aperto, al museo Skansen, ma i mercatini gremiti di ogni pezzo d’artigianato locale, dagli gnomi tomtar alle suppellettili, apriranno i battenti già dal 26-27 novembre (quello del lunapark Lisenberg già il 12 novembre) ed offriranno ai visitatori anche i prodotti tipici (come il vin brulé).

La piazza Stortorget, il Museo all’aperto Skansen, il parco centrale Kungsrtädgarden: questi sono altrettanti scorci della vita natalizia a Stoccolma, alcuni piccoli e pregni di atmosfere uniche, altri particolari per la presenza di rappresentazioni in costume d’epoca. Dal 26 al 28 novembre, presso la stalla reale Hovstallet molti artigiani venderanno prodotti tipici, che vanno dalla pelle ai dolci.

 Bisogna ricordare che ad una ventina di minuti dal centro di Stoccolma c’è la residenza reale, Drottiningholm, che è patrimonio mondiale  dell’Unesco: qui, il 4 e 5 dicembre, sarà allestito un mercatino come quelli cui si è fatto riferimento. Anche al castello di Steninge, vicino a Sigtuna, dal 14 al 23 dicembre è prevista una manifestazione simile.

La presenza di una festa come il 13 dicembre, Santa Lucia, estende il tempo dei festeggiamenti, dando inizio a questi ultimi già molto prima del 25 ed offrendo anche ai visitatori occasioni in più per conoscere le particolarità del paese in questo periodo già da novembre.