• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

FESTIVAL|Fiabe marinare

Dal 28 al 31 maggio torna a Sestri Levante l’Andersen festival. Tra performance concerti, spettacoli teatrali e spunti di riflessione

di Elisa Palagi/La Nuova Ecologia

Torna l’Andersen festival, dal 28 al 31 maggio nella cornice fiabesca di Sestri Levante (Genova). Ambientazione da sogno per le performance degli allegri artisti di strada, per un concerto-spettacolo delle Hulan, musiciste e contorsioniste mongole, e per la preziosa sezione di teatro di narrazione contemporaneo. Atteso il dj economista gastronomo Don Pasta, che cucinerà sul palco sulla spiaggia proponendo una riflessione economica e ambientale sul cibo.

Una cittadina ligure bagnata dal mare su due lati per trascorrere quattro giorni di magia, tra le bellezze naturali e gli stimoli artistici. Oltre allo svago, i visitatori dell’Andersen festival, progettato da Artificio23, troveranno spunti di riflessione e testimonianze che arrivano da lontano. Venerdì alle 19, nella Baia del Silenzio, il protagonista è il popolo Sahrawi, con la presentazione del romanzo di Sabrina Giarratana “La bambina delle nuvole (Rizzoli editore), occasione per dar voce a Fatma Dafoud, rappresentante diplomatica del popolo in esilio.
Dalla Mongolia arrivano a stupire il pubblico di Sestri venerdì 29 alle 22 le Hulan, musiciste e contorsioniste che esprimono una cultura tutta femminile. Tra i racconti sulla spiaggia, domenica 31 alle 19 la peculiare performance di Don Pasta selecter, una sessione di cucina e degustazione in diretta che stimola il palato e il pensiero proponendo riflessioni sul cibo, il suo valore economico e simbolico con tutte le connotazioni ambientali e sociali.
Le narrazioni in riva al mare sono numerose, ad opera di nomi più e meno noti della scena contemporanea, da Ascanio Celestini ad Andrea Cosentino, da Maurizio Maggiani e Gian Piero Alloisio a Daniele Timpano e Marco Andreoli. L’Andersen festival, come sempre, è poi caratterizzato dalla forza dirompente di 21 compagnie di teatro di strada, per la gioia dei bambini e degli adulti.
Programma e info su andersenfestival.it e ariafestival.it

FESTIVAL|Riflessioni sull’acqua

L’acqua al centro della decima edizione dell’Andersen festival, a Sestri Levante (Ge) dal 22 al 25 maggio. Acqua da bere, su cui navigare, che muove interessi economici e diventa causa di guerre. Tra gli artisti Vinicio Capossela, Caterina Guzzanti, Oliviero Beha/ Vai al sito

Articolo scritto da ELISA PALAGI (La Nuova Ecologia)

Quattro giorni densi di appuntamenti, tutti gratuiti, nella cittadina ligure. Teatro di strada, racconti, musica, spettacoli, conferenze, fanno vivere la memoria dell’acqua in tutte le sue implicazioni. Gli eventi sono progettati per il proprio luogo di esecuzione e creano nuovi punti di vista e nuove immagini negli spazi comuni della quotidianità. È così possibile scoprire in modo nuovo il territorio, le piazze, il castello, le spiagge. Si tratta della prima tappa del progetto Aria 2008, che prevede il secondo appuntamento all’isola Palmaria, di fronte a Portovenere (Sp), dal 17 al 20 luglio. Uno scenario naturale selvaggio, con spazi normalmente non fruibili, preservato dalla speculazione edilizia, ospiterà gli eventi di PalmAria 2008.

Da giovedì 22 a domenica 25 il pubblico è invitato a scoprire Sestri Levante, in provincia di Genova, e a incontrare artisti e esperti capaci di emozionare e far riflettere. Suggestivi i racconti sulla spiaggia della Baia del silenzio, un anfiteatro naturale in cui gli spettatori si sdraiano sulla sabbia. Lo scrittore Maurizio Maggiani racconta le sue avventure acquatiche, riflettendo su come cambiano i paesaggi interiori e esteriori.
È poi atteso il concerto-reading di Vinicio Capossela, intitolato “Storie di marinai, balene e profeti”, sabato alle 22. Tra i narratori, inoltre, il regista Pippo Delbono e Caterina Guzzanti. (leggi tutto…)