• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Medicina, nuove iniziative di Bruxelles

 

La Commissione UE per la sanità pubblica ha redatto all’unanimità una relazione sull’azione continentale contro il cancro.

 

di Gabriele Tribulato Ragusa

La commissione europea per la protezione dell’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI), ha recentemente redatto all’unanimità una relazione sul cancro e sull’importanza dei fattori ambientali che contribuiscono all’insorgere della malattia. Un sempre maggior numero di scieziati credono che una politica ambientale adeguata possa arrestare alcuni tipi di tumori.

Il quadro generale attuale ci dice che un terzo della popolazione europea si ammalerà di cancro nel corso della propria vita, e che il tumore dei bambini è in aumento ogni anno dell’1%. Nel giugno dello scorso anno la Commissione europea ha pubblicato una comunicazione ufficiale contro il cancro ed ha accertato che le cause ambientali e professionali, vanno messe sullo stesso piano di stili di vita dannosi quali il fumo.

Oltre al fumo del tabacco e le sostanze chimiche presenti in ambienti esterni ed interni come i luoghi di lavoro, sono fattori ambientali dannosi i raggi UV e il radon, che si accumula nelle abitazioni e rappresenta una delle maggiori cause di tumore al polmone. Secondo la Commissione c’è bisogno di una maggiore ricerca e quindi risorse sui fattori ambientali, e, sulla prevenzione, fare una distinzione tra quella primaria e quella secondaria con programmi di screening.

La relazione è stata firmata da 22 organizzazioni che consigliano le misure necessarie e raccomandano meticolosità ai membri del Parlamento europeo. E’ certo che alle buone intenzioni devono seguire i fatti e un intervento coordinato di tutte le parti interessate, compresa quella del volontariato. Esistono vari gruppi di lavoro che stanno portando avanti vari progetti scientifici e di ricerca che andranno finanziati dalla UE.

L’unione continentale sta già finanziando gruppi di ricerca sul cancro e sui problemi ambientali, come l’ECNIS, che dal 2005 riunisce alcuni dei migliori gruppi di ricerca europei attivi nel settore ambientale del cancro e la sua modulazione mediante la nutrizione e il corredo genetico, il NEW GENERIS, che indaga sul ruolo dell’esposizione prenatale nelle prime fasi di vita, su prodotti chimici genotossici presenti negli alimenti e nell’ambiente, sullo sviluppo del cancro infantile e i disturbi del sistema immunitario.

Altri progetti sono il C.R.E.D.O e il CASCADE che riguardano i perturbatori endocrini, e L’Health & Environment Network Portal (HENVINET), per supportare la comunicazione tra scienza e politica. Nel prossimo anno saranno coinvolti maggiormente altre istituzioni oltre alla Comunità europea, su una strategia comunitaria sulle sostanze chimiche che causano il cancro o sono legate ad esso.

Verrà stilata una lista delle sostanze più pericolose, verrà rivista la normativa UE in materia di biocidi. La maggiore comunicazione e interazione tra la comunità scientifica e la politica comunitaria è fondamentale, al fine da orientare gli sforzi verso un interesse comune, per garantire risultati alla ricerca e una qualità della vita migliore.

Ecologia protagonista del 2010 in Svezia

 

Ecologia, Sport, Cultura, la Svezia punta su un 2010 in grado di attirare visitatori diversissimi tra loro per sostenere ancora di più un turismo in continuo incremento

 

La Svezia è una delle mete verso cui cresce l’attenzione dei visitatori da tutta Europa, specialmente i più interessati allo sport ed alla vita a contatto con la natura, al centro di progetti che curano l’aspetto ecologico in una epoca dove l’inquinamento preoccupa non poco.

La maratona sciistica Vasaloppet è un appuntamento atteso tra appena una settimana, 14.000 fondisti percorreranno i 90 chilometri tra Salen e Mora;  dal 18 al 21 marzo ci sarà posto per turisti con altri interessi, infatti Stoccolma ospiterà la Fiera dell’Antiquariato.

Di particolare rilievo è la mostra sui maestri del Rinascimento, a Goteborg, “la bella principessa”, recentemente attribuito a Leonardo è solo il pezzo più spettacolare di una esposizione che vedrà raccolte opere di Da Vinci, Michelangelo e Raffaello. Posto anche per la cultura dunque, con il festival della Scienza, evento di 300 attività diverse con un pubblico che va dagli studenti più giovani agli addetti ai lavori del settore.

La notte di Valpurga, il 30 aprile, con i falò accesi in tutte le regioni, riporta abitanti e visitatori al carattere più vicino all’ecologia intesa come rapporto continuo con l’ambiente circostante da parte della popolazione di questi paesi ed inoltre il programma delle iniziative in Svezia è ancora lungo, ancora a maggio gli appuntamenti proseguiranno anche con la manifestazione culturale di quattro giorni di gay, lesbiche, trans e bisex a Gotemborg, festival previsto per il 14-17.

C’è da menzionare la possibilità di attività uniche a contatto con la natura nella Lapponia svedese, nelle foreste intorno a Skelleftea, sulle rive del mar Baltico, dalle alci all’aquila reale è possibile, adottando i giusti standard di rispetto della natura, avvistare animali bellissimi e rari.

Ci sono guide dotate di motoslitte silenziose ed a basso impatto ambientale, appositamente studiate, che lavorano all’avvistamento delle alci. Da queste parti c’è il punto d’osservazione di un grande fotografo naturalista, che si chiama Conny Lundstrom, da questi luoghi si può vedere l’aquila reale. Da novembre ad aprile, ponendo la propria “base” in un casotto, si può sperare di osservare anche le aurore boreali.

Il materiale sul quale è basato questo resoconto è stato gentilmente fornito da Visit Sweden