Insieme alla scrittrice Kjersti Annesdatter Skomsvold, Bruno Berni, Pål Aasen ed Irene Archini hanno letto e commentato diversi aspetti del testo
Il 3 aprile, alla Libreria “Altroquando”, L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e la casa editrice “Atmosphere” hanno presentato, in collaborazione con l’Ambasciata Norvegese a Roma, presente all’evento con il primo segretario Mathias Rongved, il libro “Più corro veloce più sono piccola”, l’opera prima della scrittrice norvegese Kjersti Annesdatter Skomsvold, un successo già tradotto in 25 lingue.
Pål Aasen, il lettore di norvegese del corso di lingue nordiche presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere della Università La Sapienza di Roma, ha presentato ed introdotto la scrittrice ed il testo, che nella versione in lingua originale si intitola “Jo fortere jeg går, jo mindre er jeg”, espressione esattamente corrispondente alla traduzione italiana.
Il traduttore del romanzo, Bruni Berni, Direttore della Biblioteca dell’Istituto Italiano di Studi Germanici Villa Sciarra, ha sottolineato i problemi attraversati dall’editoria italiana nel segmento della letteratura scandinava. Irene Archini, che sta conseguendo la magistrale in letteratura norvegese oltre che in letteratura americana, ha letto alcune parti del romanzo tradotte in italiano.
Il breve romanzo di Kjersti Annesdatter Skomsvold narra in prima persona la vita di Mathea Martinsen, una anziana donna che scopre di essere sempre stata invisibile al mondo e cerca di un senso nell’ esistenza, attraverso una riflessione melanconica ma venata da una liberatoria ironia capace di spiazzare il lettore.
Aldo Ciummo
Filed under: Ambiente, America, Bruxelles, Danimarca, Editoria, Europa, Eventi, Festival, Finlandia, In Italia, Inghilterra, Integrazione, Internazionale, Irlanda, Irlanda del Nord, Istruzione, Letteratura, Mostre, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Roma, Scandinavia, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Unione Europea, Usa | Tagged: aldo, Aldo Ciummo, articoli di aldo ciummo, articoli sull'europa, barroso commissione europea, Bruno Berni, Bruxelles, casa editrice Atmosphere, ciummo, Commissione Europea, copenaghen, Danimarca, Economia Europea, EFTA, EU, europa, Europe, Finlandia, Helsinki, Hermann Van Rompuy, il consiglio della unione europea, il parlamento europeo di strasburgo, Islanda, Istituto Italiano di Studi Germanici, Istituto Italiano di Studi Germanici Villa Sciarra, istituzioni della unione europea, Jo fortere jeg går, jo mindre er jeg, Kjersti Annesdatter Skomsvold, l'unione europea e la valorizzazione delle regioni, la crisi economica e l'europa, la crisi economica e l'unione europea, la letteratura dei paesi del nordeuropa, la letteratura dei paesi nordici, la partecipazione politica in europa, la scrittrice Kjersti Annesdatter Skomsvold, la scrittrice norvegese Kjersti Annesdatter Skomsvold, le letterature europee contemporanee, Letteratura, letteratura dei paesi nordeuropei, letteratura scandinava, letteratura scandinava contemporanea, letterature europee, libreria Altroquando, manuel durao barroso, Nord dell'Europa, nord della unione europea, nordeuropa, nordic cultural events in rome, Norvegia, Oslo, paesi dell'efta, paesi della unione europea, Parlamento Europeo, Più corro veloce più sono piccola, Politiche Europee, questioni della unione europea, romanzo europeo contemporaneo, rome and the norwegian literature, scandinavian cultural events in rome, scrittori europei, scrittori nordici, scrittori norvegesi, scrittori scandinavi, see, Stoccolma, storia della letteratura europea, storia della letteratura scandinava, Strasburgo, Svezia, U.E, Unione Europea, Università degli Studi di Roma La Sapienza, università la sapienza, università la Sapienza a Roma, van rompuy consiglio della unione europea, Villa Sciarra, Villa Sciarra Roma | Commenti disabilitati su Presentato il romanzo di Skomsvold, un successo tradotto in venticinque lingue
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.