Le letterature europee all’Accademia di Ungheria, la Commissione Europea tra gli organizzatori
Venerdì 21 marzo l’Accademia d’Ungheria a Roma ha ospitato presso la sua sede una serata dedicata alle letterature europee, con la partecipazione di poeti provenienti da diversi paesi della UE.
Per l’Ungheria c’era Sándor Kányádi, originario della Transilvania e fondatore dell’Accademia Digitale delle Lettere. Editore, negli anni cinquanta, dell’Almanacco Letterario (Irodalmi Almanach), si è spesso occupato, nelle sue opere, dei problemi delle minoranze e del rapporto dell’individuo con la comunità circostante.
Katarína Kucbelová (Slovacchia), creatrice del premio letterario slovacco (Anasoft Litera) ha pubblicato quattro raccolte di poesie, le più recenti tra le quali sono state le raccolte “Piccola grande città” nel 2008 e “Sa quello che fa” nel 2013, che sono apparse in decine di lingue nelle riviste letterarie internazionali.
I poeti intervenuti, oltre a quelli già citati, sono stati Karl Lubomirski (Austria), Ekaterina Josifova (Bulgaria), Sarah Zuhra Lukanić (Croazia), Ulrike Draesner (Germania), Bianca Menna (Italia), Wojciech Bonowicz (Polonia), José Tolentino Mendonça (Portogallo), Peter Borkovec (Repubblica Ceca), Daniela Crăsnaru (Romania), Dušan Šarotar (Slovenia), Zingonia Zingone (Spagna), Daniela Attanasio e Paolo Febbraro. Nel pomeriggio si era svolto anche un reading presso la “Casa delle Letterature”.
L’iniziativa (patrocinata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura e dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco) è stata organizzata dalla Commissione Europea, dall’Eunic, dall’assessorato alla cultura del comune di Roma, dalla Casa delle Letterature, dal Forum Austriaco di cultura a Roma, dall’Istituto Bulgaro di cultura, dal Centro Ceco, dall’Ambasciata della Repubblica di Croazia nella repubblica italiana, dalla Federazione Unitaria Italiana Scrittori, dal Goethe Institut, dall’Istituto Polacco a Roma, dall’Istituto Camoes Portugal, dall’Istituto Slovacco a Roma, dall’Accademia di Romania, dall’Ambasciata della Repubblica di Slovenia a Roma e dall’Istituto Cervantes.
Aldo Ciummo
Filed under: Ambiente, America, Arte, Bruxelles, Danimarca, Economia, Europa, Finlandia, In Italia, Inghilterra, Integrazione, Internazionale, Irlanda, Irlanda del Nord, Istruzione, Letteratura, Mostre, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Roma, Scandinavia, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Ulster | Tagged: Accademia d’Ungheria a Roma, Accademia di Romania, aldo, Aldo Ciummo, Ambasciata della Repubblica di Croazia nella repubblica italiana, Ambasciata della Repubblica di Slovenia, Austria, barroso commissione europea, Bianca Menna, Bruxelles, casa delle letterature, Centro Ceco, ciummo, Commissione Europea, Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, copenaghen, Croazia, Daniela Attanasio, Daniela Crăsnaru, Danimarca, Dušan Šarotar, Economia Europea, EFTA, Ekaterina Josifova, EU, Eunic, europa, Europe, Federazione Unitaria Italiana Scrittori, Finlandia, Forum Austriaco di cultura a Roma, Germania, goethe institut, Helsinki, Hermann Van Rompuy, il consiglio della unione europea, il parlamento europeo di strasburgo, Irodalmi Almanach, Islanda, Istituto Bulgaro di cultura, Istituto Camoes Portugal, Istituto Cervantes, Istituto Polacco a Roma, Istituto Slovacco a Roma, istituzioni della unione europea, José Tolentino Mendonça, Karl Lubomirski, Katarína Kucbelová, la crisi economica e l'europa, la crisi economica e l'unione europea, la partecipazione politica in europa, la Scienza e la Cultura, La Slovacchia presenta la propria letteratura contemporanea, le letterature europee, letteratura contemporanea slovacca, letterature europee, manuel durao barroso, Nord dell'Europa, nord della unione europea, nordeuropa, Norvegia, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, Oslo, paesi dell'efta, paesi della unione europea, Paolo Febbraro, Parlamento Europeo, Peter Borkovec, Politiche Europee, Polonia, Portogallo, questioni della unione europea, Repubblica Ceca, riviste letterarie internazionali, Sarah Zuhra Lukanić, Sándor Kányádi, see, Slovacchia, Slovenia, Stoccolma, Strasburgo, Svezia, temi della unione europea, U.E, Ulrike Draesner, Ungheria, Unione Europea, van rompuy consiglio della unione europea, Wojciech Bonowicz, Zingonia Zingone | Commenti disabilitati su La Slovacchia presenta la propria letteratura contemporanea