
Una ricerca, presentata oggi dall’ambasciatore britannico in Italia, Edward Chaplin, e di cui le maggiori agenzie hanno dato notizia, illustra gli effetti pesantissimi che il cambiamento climatico sortirebbe. Lo studio è una mappa interattiva tracciata dal MET, servizio metereologico britannico. Tra ottanta anni in Italia la temperatura potrebbe essere di otto gradi maggiore rispetto alla media nei giorni più caldi dell’estate, si immaginino le conseguenze cliniche su una parte significativa della popolazione, in un paese abitato da molti anziani e naturalmente esposto alla diffusione di malattie di importazione, in un mondo globalizzato.
Non solo per l’Italia, ma per tutto il Mediterraneo, una massiccia riduzione delle risorse acquifere significherebbe non soltanto l’acuirsi di problemi sociali già difficili a causa di inefficienze ed iniquità distributive (ed anche come conseguenza di problemi strutturali ed infrastrutturali), ma anche una riduzione delle risorse agricole capace di portare a contrazione della ricchezza, aumento della disoccupazione e disagi alimentari in alcuni paesi dell’Africa e del Medio Oriente.
Stephen Lowe ha reso noto che nel Regno Unito 800.000 posti sono stati creati nel settore della economia ecosostenibile, tra il comparto dei beni e quello dei servizi. D’altronde l’Inghilterra gode di una prospettiva maggiore di quella di molti altri paesi riguardo alle vicende globali, cui di certo non è estranea la profonda conoscenza storica dell’area del Pacifico, una delle più minacciate dalle trasformazioni indotte dall’inquinamento. Pensare al clima oggi è infatti innanzitutto un atto di responsabilità verso i paesi più fragili anche economicamente ed ad esempio verso gli arcipelaghi del Pacifico la cui tutela è un test valido per il resto del pianeta perchè essi rappresentano l’equilibrio tra uomo ed ambiente.
Nauru, isole Salomone, Marshall, Fiji, Kiribati, Tuvalu, Palau infatti rilanciano rispetto agli obiettivi del mondo sviluppato e chiedono una riduzione del 40% delle emissioni nocive entro il 2020. L’Europa ha proposto il venti per cento (riprendiamo questi dati dall’Ansa). Nel caso tutti gli stati contribuiscano, si penserebbe di fissare l’obiettivo del 30%. I paesi meno sviluppati vogliono che sia riconosciuto il diritto di promuovere quella che è un pò la loro rivoluzione industriale e che le nazioni più ricche li aiutino, se vogliono che tutti costruiscano una economia verde.
Un segnale molto positivo, anzi due segnali, sono venuti dall’annuncio di Barak Obama, che parteciperà al vertice nei giorni più importanti, seguito dal premier indiano Manmohan Singh, che ha detto che ci sarà anche lui. Rispetto agli Usa, l’Unione Europea ha fissato sempre paletti più elevati e specialmente adesso, sotto la Presidenza Svedese e con la spinta anche della Danimarca che ospita il vertice, sta lavorando per un accordo il più responsabile possibile.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: 20%, 30, 40%, 800.000 posti, 800.000 posti di lavoro, a copenaghen il 17 dicembre, a copenaghen il 18 dicembre, Acqua, acqua e diritti sociali, Affari Globali in UK, Africa, Aldo Ciummo, ambiente svedese, Ansa, anziani, arcipelaghi, Barak Obama, beni e servizi, britannico, clima dicembre, Commonwealth, conseguenze de cambiamenti climatici in Italia, conseguenze dei cambiamenti climatici nell'economia, continente europeo, copenaghen, Danimarca, Edward Chaplin, Emissioni, emissioni di anidride carbonica, emissioni nocive, equilibrio tra uomo e natura, europa, europei, eventi atmosferici, Fiji, globalizzato, impegno per il futuro, India, indiani, infrastrutture, Inghilterra, innalzamento degli oceani, innalzamento del mare e Italia, inquinamento, inquinamento e conflitti, invecchiamento della popolazione, Isole Salomone, Kiribati, l'inquinamento nel Mediterraneo, le energie alternative in Europa, le energie alternative in Italia, le energie alternative nel Regno Unito, Londra, malattie, Manmohan Singh, Marshall, Medio Oriente, Mediterraneo, MET, misure ambientali, Nauru, oceano pacifico a rischio, paese anziano, paesi europei, paesi in via di sviluppo, Palau, paradisi del pacifico, posizione degli Usa, premier indiano, Presidenza Svedese, problemi sociali in Italia, promuovere lo sviluppo, prospettiva storica, protezione del clima, redistribuzione del prodotto, Regno Unito, ricerca, riduzione del 20%, riduzione della ricchezza, riscaldamento globale, rivoluzione industriale, rivoluzione verde, scienziati, segnali positivi, servizio metereologico, settore, sommersi, Stephen Lowe, Stoccolma, sviluppo in India, tifoni, tsunami, Tuvalu, U.E, UK, Unione Europea, Usa, Usa e riscaldamento globale, vertice sul clima 17 e 18, vita a contatto con l'acqua | Commenti disabilitati su Occupazione e ambiente, l’esempio di Londra
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.