Le nuove tecnologie hanno modalità precise di funzionamento ma le considerazioni sull’uso dei dati dei cittadini sono oggetto di valutazione politica
Il 15 maggio, a Bruxelles, europarlamentari e rappresentanti della società civile hanno affrontato in un dibattito la questione della protezione delle libertà civili dei cittadini associata alla possibilità di sviluppo delle imprese che operano nel settore delle nuove tecnologie. La riflessione sull’argomento ha visto la partecipazione di Richard Szostak, componente della Commissione per Giustizia, Diritti Fondamentali e Cittadinanza (che lavora quindi in coordinamento con Viviane Reding) e di Hielke Hijmans, capo della unità di politica e consulenza nella supervisione europea della protezione dei dati.
Si è svolto anche un dibattito con eurodeputati componenti la Commissione delle Libertà Civili, Giustizia ed Affari Interni, Jan Philipp Albrecht (del gruppo dei Verdi-Alleanza Libera Europea, Germania) e Dimitrios Droutsas (S&D, Socialisti e Democratici, Grecia) relatori per la direttiva generale sulla protezione dei dati, Seàn Kelly (del PPE, Partito Popolare Europeo, Irlanda), relatore su Industria, Ricerca ed Energia, Sophie in’t Veld (Alleanza dei Liberali e Democratici Europei, Olanda), Timothy Kirkhope (del gruppo ECR, Conservatori e Riformisti Europei, Regno Unito), Gerard Batten (per l’EFD, Europa della Libertà e della Democrazia, Regno Unito).
Riguardo agli aspetti di tutela nei confronti dei cittadini, si è parlato delle possibili limitazioni per la pratica del profiling con la quale le aziende che operano nel settore delle nuove tecnologie hanno l’opportunità tecnica di prevedere in parte il comportamento dei consumatori, così come si è discusso degli obblighi di rimuovere dopo un determinato periodo di tempo i dati che vari soggetti (come banche e aziende di vendita on line) detengono in funzione delle loro interazioni con gli utenti. Il dibattito ha riguardato anche la semplificazione del linguaggio nel quale vengono comunicate le condizioni di utilizzo di social network e motori di ricerca e la necessità di consenso esplicito all’uso dei dati.
Aldo Ciummo
Filed under: Africa, Ambiente, America, Bruxelles, Danimarca, Economia, Editoria, Europa, Finlandia, Inghilterra, Integrazione, Internazionale, Irlanda, Irlanda del Nord, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Scandinavia, Sinistra e Sindacati, Sociale, Società, Svezia, Unione Europea, Usa | Tagged: aldo, Aldo Ciummo, Alleanza dei Liberali e Democratici Europei, articoli di aldo ciummo, articoli sulla unione europea, barroso commissione europea, Bruxelles, Centrosinistra, centrosinistra vince in europa, ciummo, Commissione delle Libertà Civili Giustizia ed Affari Interni, Commissione Europea, Commissione per Giustizia Diritti Fondamentali e Cittadinanza, conservatori e riformisti europei, contrastare il populismo di destra, copenaghen, cultura europea, Danimarca, Dimitrios Droutsas, Economia Europea, ECR, EFTA, EU, europa, Europa della Libertà e della Democrazia, Europe, Finlandia, foto della unione europea, foto di aldo ciummo, gerard batten, Germania, grazie ai partigiani l'europa è libera, grazie ai partigiani l'italia è libera, Grecia, Helsinki, Hermann Van Rompuy, Hielke Hijmans, i progressisti crescono in europa, il consiglio della unione europea, il movimento federalista europeo, il movimento federalista europeo a roma, il parlamento europeo di strasburgo, impegnarsi per difendere i diritti degli immigrati, industria, Irlanda, Islanda, istituzioni della unione europea, Jan Philipp Albrecht, l'EFD, l'unione europea e la valorizzazione delle regioni, la crisi economica e l'europa, la crisi economica e l'unione europea, la partecipazione politica in europa, lotta al fascismo nella ue, lotta al razzismo nella ue, manuel durao barroso, movimenti per i diritti civili, Nord dell'Europa, nord della unione europea, nordeuropa, Norvegia, nuove tecnologie ue, Olanda, Oslo, paesi dell'efta, paesi della unione europea, Partito Popolare Europeo, Politiche Europee, PPE, Regno Unito, Ricerca ed Energia, Richard Szostak, S&D, Seàn Kelly, see, Sinistra, Sinistra e Libertà, sinistra e libertà ricostruzione della sinistra in italia, socialisti e democratici, Sophie in't Veld, Stoccolma, Strasburgo, Svezia, temi della ue, temi ue, Timothy Kirkhope, titl la sinistra diffusa, U.E, Unione Europea, valorizzazione della immigrazione in europa, valorizzazione della immigrazione in italia, van rompuy consiglio della unione europea, Verdi Alleanza Libera Europea, viviane reding | Commenti disabilitati su La Commissione UE al lavoro sulla gestione dei dati nel web
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.