Le feste si avvicinano e chi può raggiunge i paesi di origine, ma ci sono anche le tradizioni europee portate da una parte all’altra del continente
alla Fiera di Genova, per l’edizione 2011 di Natalidea, il Consolato di Finlandia ha ricostruito dal 7 al 18 dicembre il villaggio di Santa Claus: il “Villaggio di Rovaniemi” è stato portato in città per la soddisfazione dei più piccoli. La presentazione è avvenuta già a fine novembre, con il console Valdemar Boesgaard e “Visit Finland” rappresentata da Maija Loikkanen.
La Finlandia insomma ha voluto dare un segno di incoraggiamento ad una zona molto provata quest’anno dagli eventi naturali. La presentazione a Genova si è svolta contemporaneamente all’inizio delle feste in Lapponia, a Rovaniemi. La comunità finlandese in Italia non è piccola, tenendo conto delle proporzioni della popolazione del paese nordico: solo a Roma ci sono 365 finlandesi secondo le stime, cui bisogna aggiungerne probabilmente molti altri, dato che le frontiere europee sono aperte e non esiste ovviamente una necessità di registrare la propria presenza in Italia.
Per quanto riguarda tutta l’Italia c’è una stima (che include invece anche coloro di cui non esiste una registrazione ufficiale): circa 4500 cittadini. Molti dei finlandesi che si trovano a Roma sono qui per ragioni familiari (presenza di coniuge italiano) oppure per motivi di studio, ma non mancano i professionisti e gli impiegati di imprese finlandesi, le aziende finniche operanti in Italia sono ottanta: ad esempio c’è la Wartsila, che commercia motori per navi, motrici, locomotive e centrali elettriche. Tra le associazioni, prominente è il “Suomi Seura”, a Roma questa associazione riunisce i finlandesi residenti qui ed organizza anche corsi di finlandese.
Anche a Firenze, il locale Suomi Seura è diventato noto negli anni per le molte iniziative culturali. A Roma, una istituzione molto importante, oltre all’Ambasciata presso lo stato italiano, è l’Istituto di Finlandia a Villa Lante al Gianicolo, teatro di molti eventi interessanti che coinvolgono artisti e studiosi. Il giorno di Natale, anche in Finlandia, è una festa soprattutto per la famiglia: è abitudine servire in tavola un particolare prosciutto (joulukinkku) oltre che naturalmente scambiarsi gli auguri, buon Natale (Hyvaa Joulua!) e buon anno (Hyvaa uutta vuotta!). Bisogna aggiungere che esiste in Finlandia l’abitudine del Pikkojoulu, o piccolo Natale, una sorta di anticipo in cui si comincia a ritrovarsi per un brindisi.
Aldo Ciummo
Filed under: Bruxelles, Cronaca, Curiosità, Danimarca, Europa, Eventi, Festival, Finlandia, In Italia, Irlanda, Istruzione, Magazine, Moda, Mostre, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Scandinavia, Sociale, Società, Svezia, Teatro, Unione Europea, Usa | Tagged: Aldo Ciummo, aldo ciummo finlandia, aziende finlandesi operanti in italia, dalla lapponia a genova, Danimarca, europa, fiera di genova, fiera di genova dal 7 al 18 dicembre, Finlandia, Firenze, Genova, Helsinki, helsinki finlandia, il villaggio di rovaniemi, iniziative natalizie a firenze, iniziative natalizie a genova, iniziative natalizie a roma, istituzioni della unione europea, motrici, natalidea, navi, nordeuropa, Norvegia, paesi europei, paesi nordici, paesi scandinavi, regioni dell'unione europea, Roma, Scandinavia, suomi seura, Svezia, tradizioni natalizie in europa, U.E, Unione Europea, wartsila | Commenti disabilitati su Finlandia: Natale dalla Lapponia a Genova