• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Maurizio Valdarnini inaugura l’esposizione di Olivier Roller a Roma

 
Il 30 settembre, a Roma in via degli Ausoni, viene inaugurata l’esposizione dedicata all’autore ed ai suoi scatti ispirati dal regista Robert Bresson

 
A San Lorenzo, a partire dalla fine del mese (30 settembre) nell’ambito della rassegna di FotoLeggendo verranno esposte le opere del fotografo Olivier Roller: al centro dell’esposizione nel centrale quartiere romano l’ISFCI Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata, ospiterà infatti “Figures du pouvoir”, un progetto che rappresenta una sorta di affresco di ritratti fotografici in cui l’autore rappresenta i volti della classe dirigente francese.
 
La mostra sarà inauguata alle 19.00 del 30 settembre. “Fotoleggendo” quest’anno è alla sua settima edizione: si tratta di una rassegna annuale di fotografia promossa da Officine Fotografiche, con il contributo della Provincia di Roma ed inserita nel circuito nazionale “Portfolio Italia”, organizzato dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) e gemellato con il “Festival Boutographies – Rencontres Photographiques de Montpellier”.
 
Olivier Roller intende descrivere l’epoca contemporanea attraverso ritratti di donne e uomini potenti, trasportati in un contesto diverso dalla rappresentazione istituzionale e tradizionale dell’ambito pubblico. I soggetti fotografati non sono soltanto politici, ma anche personaggi impegnati negli affari, grandi pubblicitari, proprietari di media e di aziende. L’autore approfondisce, con i propri scatti, la contraddizione tra l’antico sogno di sfidare il tempo, tipico delle scommesse del potere, e la fragilità degli esseri umani in qualsiasi condizione.
 
Lo stile di Roller è contraddistinto dalla valorizzazione dell’immobilità nella fotografia ed il suo lavoro è stato ispirato dal regista Robert Bresson: “assicuratevi di avere esaurito ciò che viene comunicato dall’immobilità e dal silenzio”. L’esposizione ospitata dall’ISFCI di via degli Ausoni è curata da Maurizio Valdarnini, direttore dell’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata.
 
Aldo Ciummo

ROMA|Alla Provincia bilancio solidale

Quasi sette milioni per coprire i tagli del governo

Riduzione della pressione fiscale, scuola, rifiuti e politiche sociali. Nel pieno rispetto del concetto di efficenza solidale, punto fermo della nuova amministrazione Zingaretti, è stata presentata ieri la manovra di assestamento del bilancio 2008 della Provincia di Roma, dal quale emerge la volontà di abbinare la solidarietà sociale allo sviluppo economico. Quasi 24 milioni di euro la somma stanziata per far fronte a due priorità: gli oneri del riscaldamento delle scuole, «inevitabili» a causa del caro petrolio, pari a otto milioni e mezzo di euro, che si vanno ad aggiungere ai 6,7 milioni per andare a coprire i tagli previsti dal Governo nella prossima Finanziaria 2008.

Per il resto, grande attenzione della Provincia alla riduzione delle pressioni fiscali, attraverso lo stanziamento di 1 milione di euro per le agevolazioni tariffarie sugli abbonameti annuali di Metrebus, per anziani e giovani sotto i 26 anni di età. Inoltre 1 milione di euro da destinare all’assistenza ai disabili nelle scuole superiori, 1,5 milioni per la raccolta differenziata dei 120 Comuni della Provincia e 1 milione da destinare alla prossima Festa del Cinema di Roma. Una manovra che, secondo il Presidente della Provincia Nicola Zingaretti, beneficia del grande lavoro svolto dall’aministrazione precedente «che ha lasciato – dice Zingaretti – un’economia virtuosa producendo giudizi di rating molto positivi».

L’Assessore provinciale alle politiche Economiche, Antonio Rosati, è convinto che questa manovra sia segno di un’efficenza di bilancio: «Tutti i dati ci confermano un miglioramento. La Provincia paga le imprese a 90 giorni e questo è il dato più confortante. L’85% del debito con tasso fisso, poi, garantisce maggiore sicurezza».

Simone Di Stefano – Pubblicato su L’Unità del 27-06-2008

REGIONE LAZIO|Sicurezza e formazione, le priorità del Ctp

Domani all’Eur, il convegno “Legalità e formazione per la sicurezza in cantiere”. Presenti anche gli Assessori di Regione Lazio e Provincia di Roma, assieme ai sindacati e al Prefetto di Roma.

Morti bianche e incidenti sul lavoro. Il Ctp (Edilizia e Sicurezza – Comitato Paritetico Territoriale) della Provincia di Roma, con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia e del Comune di Roma, organizza, come ogni anno, un convegno legato ai temi del lavoro, che quest’anno verterà sulla “Legalità e formazione per la sicurezza in cantiere” e avrà luogo al Salone delle Fontane, quartiere dell’Eur, a partire dalle ore 9. Coordinato dal Vice Presidente del Ctp di Roma, Sandro Grugnetti, il convegno aprirà con una relazione introduttiva del Presidente del Ctp, Carlo Nicolini.

Prima della consegna alle imprese “virtuose”degli attestati di partecipazione ai corsi di formazione 2007/08, si alterneranno gli interventi dei diversi rappresentanti dei sindacati e delle istituzioni. Tra questi gli Assessori della Regione Lazio Augusto Battaglia (Sanità) e Alessandra Tibaldi (Lavoro, Pari Opportunità e Politiche Giovanili), l’Assessore della Provincia di Roma Massimigliano Smeriglio (Lavoro e Formazione) e il Prefetto di Roma Carlo Mosca.

Simone Di Stefano

ROMA|Gay Pride, Alemanno incontra lunedì le associazioni gay e lesbiche

Dopo il patrocinio della Provincia e l’appuntamento fissato al Campidoglio, arriva anche quello di Agentsport per le attività sportive di Roma Pride 2008.

Alla fine per le Associazioni Gay la convocazione al Campidoglio è arrivata. Lunedì prossimo infatti il sindaco di Roma Gianni Alemanno assieme all’Assessore alla Cultura, Umberto Croppi, incontreranno le associazioni Gay, Lesbiche e Trans del Tavolo di coordinamento della Capitale. «Ci auguriamo – dice il Presidente di Arcigay, Fabrizio Marrazzo – che con questo incontro l’amministrazione Alemanno prosegua le attività rivolte a lesbiche e gay incrementandole». Al sindaco verrà sottoposta la piattaforma che già era stata presentata nel corso dell’ultima campagna elettorale: «È importante – continua Marrazzo – che il Campidoglio la sottoscriva per migliorare la qualità della vita di migliaia di cittadini romani, prendendo in tal modo impegni precisi con la città».

Le Associazioni denunceranno al primo cittadino ogni tipo di discriminazione indirizzata agli omosessuali, Secondo Marrazzo particolare attenzione merita la condizione dei transessuali: «In Italia – sottolinea il Presidente di Arcigay – queste persone non hanno quasi alcuna possibilità di lavorare». Intanto, sul fronte Gay Pride, dopo il patrocinio di Zingaretti è arrivato ieri quello di Agensport, per le manifestazioni sportive del RomaPride 2008: «Ringraziamo Agensport per il sostegno – dichiara il Presidente del circolo Mario Mieli, Rossana Praitano – che attraverso lo sport, avvicinano i romani ai temi dell’omosessualità».

Simone Di Stefano – articolo scritto su L’Unità del 24-05-2008