• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

UE, Claude Moraes alla guida della commissione per le libertà civili

 

La commissione LIBE, formata giovedì, ha eletto oggi come presidente il laburista britannico Moraes

 

 

 

Il laburista inglese Claude Moraes è stato eletto alla presidenza della commissione per le Libertà Civili, Giustizia e Affari Interni (Libe) durante l’assemblea costitutiva che ha avuto luogo oggi, lunedì 7 luglio, a Bruxelles.

Giovedì 3 luglio l’Europarlamento aveva eletto i sessanta componenti della commissione, che resteranno in carica per due anni e mezzo: il Partito Popolare Europeo (PPE) conta diciotto rappresentanti nella Libe, il gruppo dei Socialisti e Democratici (S&D) ne ha quindici mentre i Conservatori e Riformisti (ECR) ne hanno sei e i Liberali e Democratici Europei (ALDE) cinque.

Sono rappresentati, entrambi da quattro eurodeputati, anche il gruppo della Sinistra Unita Europea/Sinistra Verde Nordica (GUE/NGL) ed i Verdi-Alleanza Libera Europea (Verts/ALE) e l’Europa per la Libertà e la Democrazia Diretta, che conta a sua volta su quattro esponenti nella commissione, stesso numero di eurodeputati assegnato ai non iscritti.

Uno dei primi argomenti che la commissione dovrà affrontare è la questione della protezione dei dati, che ha tenuto banco nell’anno passato e che entrerà in ulteriori capitoli specifici adesso, dato l’avanzamento delle trattative per la Transatlantic Trade and Investment Partnership ed i problemi che alla sua conclusione possono essere posti proprio a causa delle diversità di valutazione, tra UE ed USA, riguardo alle politiche di controllo dei dati personali. Ma anche diritto di asilo e contrasto alle discriminazioni rientrano tra le competenze della LIBE.

Moraes sarà coadiuvato dai vicepresidenti Kinga Gàl (PPE, Ungheria), Iliana Iotova (Socialisti e Democratici, Belgio), Jan Philip Albrecht (Verdi, Germania), Barbara Kudrycka (PPE, Polonia) eletti lunedì dall’assemblea della commissione.

Aldo Ciummo

UE: la riforma sulla protezione dei dati sarà votata nell’Europarlamento

Il dibattito nella commissione per i diritti civili ha sottolineato l’importanza di regole comuni nella UE

Tanto il regolamento quanto la direttiva sulla protezione dei dati dovranno essere votati al più tardi in ottobre, questa è la conclusione raggiunta nel corso della discussione di martedì 9 luglio nella commissione per i Diritti Civili dell’Europarlamento. Gli europarlamentari ritengono che l’itinerario della legislazione comunitaria in materia sia lento e insistono molto sul ruolo di regole simili all’interno della Unione Europea.

Il regolamento riguarderà l’insieme dei dati (dei cittadini europei) trattati, mentre la direttiva sarà in merito al segmento particolare dei dati trattati per ragioni di polizia in procedimenti giudiziari.  La prima a votare sarà la Commissione per le Libertà Civili, che fornirà poi all’Europarlamento il mandato per iniziare il negoziato con il Consiglio dei Ministri, nel quale sono rappresentati gli stati componenti la UE.

Quasi cinquemila emendamenti testeranno le due parti menzionate della legge, ma i negoziati all’interno dell’assemblea dovrebbero riassorbirne un numero consistente, velocizzando l’iter dell’approvazione.  Philipp Albrecht (Verdi-Alleanza Libera Europea, Germania) ha detto che la votazione non dovrebbe ritardare oltre ottobre. Dimitrios Droutsas (Socialisti e Democratici, Grecia) ha sottolineato che il periodo è adatto ad affrontare l’argomento: il dibattito sul programma statunitense “Prism” ha reso l’opinione pubblica internazionale attenta al tema. Axel Voss (PPE, Germania) ha dichiarato che gli eurodeputati sono concentrati sul problema, ma che questo richiede minore precipitazione nella sua soluzione legislativa.

Sarah Ludford (Alleanza dei Liberali e Democratici, Regno Unito) ha affermato che la scelta migliore non è la ricerca del consenso, ma l’elaborazione di una legislazione efficace. Cornelia Ernst (Sinistra Unitaria Europea, Germania) ha detto invece che l’obiettivo non può essere soltanto un compromesso tra gli stati componenti, ma piuttosto il raggiungimento di regole comprensibili in tutta la Unione Europea.  Il prossimo incontro rilevante della commissione per le Libertà Civili è stato fissato per il 5 settembre.                                                                                                                 

Nulla di fatto sull’accordo USA – UE sulla riservatezza dei dati

 

Il Parlamento Europeo ieri ha rifiutato di approvare l’accordo previsto sul trasferimento dei dati bancari agli Stati Uniti, sottolineando problemi emersi in materia di reciprocità nella formulazione dell’accordo

Il testo firmato tra gli Usa ed i 27 stati membri della Ue riguardo ai dati bancari che erano stati oggetto di una divergenza tra Usa e Ue dopo l’istituzione di un centro di “stoccaggio” dei dati europei in Svizzera da parte della società SWIFT, non potrà entrare in vigore. Con l’operazione di trasferimento in Svizzera da parte della società SWIFT si era aperto il problema di una ridefinizione dei rapporti tra Usa e Ue nella gestione di questi dati dei cittadini europei, informazioni che precedentemente erano conservate anche negli Stati Uniti.

L’assemblea elettiva dei ventisette ha respinto ieri l’accordo, con 378 voti favorevoli, 196 contrari e 31 astenuti, invitando di conseguenza la Commissione ed il Consiglio della Unione Europea ad attivarsi su un nuovo testo, conforme alla Carta dei diritti fondamentali. Jeanine Hennis-Plasschaert (Liberali, Olanda) ha affermato che le norme sul trasferimento e sulla conservazione dei dati contenute nell’accordo non sono proporzionate rispetto all’obiettivo della loro raccolta.

La Commissione europea l’altroieri in una lettera al presidente del Parlamento Jerzy Buzek ha annunciato che, nelle prossime settimane, adotterà delle proposte per giungere ad un accordo a lungo termine. I deputati col voto di oggi hanno ribadito i princìpi enunciati nella risoluzione approvata il 17 settembre 2009. Il documento in questione, votato nel settembre 2009, chiedeva che si rispettassero pienamente i diritti dei cittadini dell’Unione Europea in materia di protezione dei dati personali, limitando la raccolta delle informazioni alle finalità di contrasto al terrorismo e compatibilmente con l’equilibrio tra sicurezza e libertà civili.

Aldo Ciummo

POLITICHE COMUNITARIE|No ad accordi “in privato” lesivi dei dati privati

Il Parlamento Europeo non vuole essere tagliato fuori dalla trattativa sulla tutela dei dati bancari

Il Consiglio dei Ministri Ue sotto la pressione degli eurodeputati si è detto disponibile a rinegoziare l’intesa con gli Stati Uniti sul trasferimento dei dati bancari, questo però dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. La maggioranza dei deputati ritiene che i dati dovrebbero essere trasmessi agli USA solo ai fini del contrasto al terrorismo internazionale e che ai cittadini dovranno essere garantiti meccanismi di ricorso giurisdizionale contro gli abusi. La Commissione per le Libertà Civili è stata sede di rilievi da parte dei rappresentanti eletti dagli europei in merito all’esclusione del Parlamento dai negoziati sull’accordo USA-UE.

Il ministro svedese della giustizia Beatrice Ask ha reso noto che il testo non entrerà in vigore per piu’ di dodici mesi per cui la situazione resterà aperta ad una rinegoziazione che affidi l’ultima parola al Parlamento Europeo. I deputati finora hanno espresso preoccupazione per il fatto che i ministri UE hanno deciso all’unanimità di dare un mandato alla Commissione senza coinvolgere il Parlamento. Quello tra il Consiglio dell’Unione Europea che riunisce i Ministri nazionali dei vari settori della politica e il Parlamento eletto è un equilibrio di forze che percorre tutta la storia della Comunità, i Ministri provenienti dai governi in carica sono l’espressione di uno sviluppo realistico ma molto condizionato dalla politica dei singoli paesi e tradizionalmente hanno avuto maggiore peso, il Parlamento Europeo vede crescere costantemente la sua influenza e lentamente anche la propria rappresentatività delle società componenti l’Unione, ma tuttora è privo di effettive prerogative decisionali in molti settori.

Riguardo ancora alla questione dei dati, tutto cominciò nel 2006 quando uscì fuori che l’amministrazione USA aveva accesso ai dati del network finanziario SWIFT in Belgio, il Parlamento Europeo fece pressioni che portarono gli Stati Uniti a garantire l’uso dei dati ai soli scopi di antiterrorismo. Questo luglio i media parlarono nuovamente di un negoziato, dovuto alla nascita di un nuovo centro di raccolta dei dati dei cittadini europei aperto sempre dalla SWIFT, ma stavolta in Svizzera, fuori dall’Unione Europea: il negoziato, condotto dalla sola Commissione, che l’Assemblea elettiva contesta.

Aldo Ciummo