• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

La Norvegia risponde all’intolleranza con la civiltà e la democrazia

Processo Breivik, la Norvegia risponde con civiltà all’intolleranza Le leggi democratiche stanno procedendo senza scene di odio, l’intento di destabilizzare i valori democratici norvegesi che ha ispirato l’estremista di destra è miseramente fallito

L’estremista di destra che ha ferito così gravemente la Norvegia con l’attentato dell’estate scorsa, nel quale hanno perso la vita decine di giovani che si riunivano per parlare democraticamente di politica ha con ogni evidenza fallito nel suo intento, che era la destabilizzazione di un sistema democratico, aperto, multiculturale, la democrazia norvegese.

Il dibattito politico infatti non ha subìto nessuna radicalizzazione, anzi anche il partito storicamente più chiuso riguardo all’immigrazione (il Progress Party, che comunque non ha nessun legame con il crimine di cui si parla) ha iniziato un percorso di apertura maggiore ai temi dell’integrazione, nemmeno i parenti delle vittime hanno ceduto a nessun atto o atteggiamento di odio durante il processo che si sta svolgendo e al quale sono presenti. La Norvegia, giustamente, non sta dando nessuna eccessiva importanza alle idee deviate del responsabile della sofferenza che ha colpito il paese.

Tutti i partiti rappresentati nel sistema politico norvegese sono rimasti legittimati a svolgere le proprie funzioni democratiche, la maggioranza laburista non ha mai preso spunto dalla tragedia per attaccare le opposizioni e le forze di centrodestra che si trovano all’opposizione hanno a loro volta mantenuto i nervi saldi di fronte alle sporadiche associazioni tra le dichiarazioni del criminale ed estremista di destra e le campagne politiche di chiusura all’immigrazione che sono state avanzate da molti mass media nel mondo. La democrazia norvegese ha continuato a procedere su solidi binari.

Giovedì, quarantamila persone si sono riunite ad Oslo cantando una canzone popolare in favore del multiculturalismo, nel frattempo il processo al responsabile della strage dell’estate scorsa va avanti, assicurando tutte le garanzie all’imputato, come è nella tradizione legale e civile norvegese. Davvero la Norvegia sta dando una prova di che cosa è la civiltà, contrapposta alla barbarie, continuando nella sua vita istituzionale e civile di tutti i giorni, assicurando i diritti degli immigrati e le norme della legalità senza lasciarsi trascinare nel circolo chiuso dell’odio settario.

Aldo Ciummo

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS

Anders Borg è il politico più popolare in Svezia

Il Ministro delle Finanze sta superando anche il Primo Ministro Fredrik Reinfeldt, intanto nell’opposizione si discute sulle strategie di comunicazione

Dallo scorso anno la popolarità di Anders Borg, Ministro delle Finanze in Svezia, è in crescita, superando anche il Primo Ministro, Fredrik Reinfeldt. La crisi internazionale è stata affrontata bene dal mercato svedese, che resta uno dei più solidi. Al terzo posto nel gradimento dell’elettorato, dopo Borg e Reinfeldt, viene il Ministro degli Esteri, Carl Bildt.

Il governo di Centrodestra in Svezia mantiene quindi un consenso abbastanza stabile, anche se le opposizioni riguadagnano terreno rispetto ai risultati delle ultime elezioni. Nel maggiore partito di opposizione, I Socialdemocratici, Ylva Johansson, la quale è stata Ministro, ha rilevato che la forza di Centrosinistra che ha amministrato a lungo la Svezia, raggiungendo obiettivi importanti nella costruzione dello stato sociale e nella promozione dell’economia, non ha per il momento riconquistato le percentuali che di regola otteneva quasi in tutte le competizioni elettorali fino a pochi lustri or sono.

Commentando perciò il distacco che ancora separa la coalizione guidata dal Partito dei Moderati attualmente al governo e la propria formazione politica, Ylva Johansson ha auspicato che il leader dei Socialdemocratici Hakan Juholt riorganizzi il partito per evitare che la situazione dei consensi si cristallizzi così come appare adesso. Attualmente Johansson è la vicepresidente della commissione dei Socialdemocratici sul Mercato del Lavoro.

Aldo Ciummo

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS  

 

Sauli Ninistö possibile prossimo presidente in Finlandia

 

Nelle elezioni per la Presidenza della Repubblica che si svolgeranno il prossimo inverno Sauli Ninistö è indicato dai sondaggi come il favorito

di  Aldo Ciummo

Sauli Ninistö, nome prestigioso del partito della Coalizione Nazionale (Centrodestra),  potrebbe contare se candidato per il Partito della Coalizione Nazionale (Centrodestra) su un sessanta per cento pieno di supporto popolare secondo diversi sondaggi, un consenso che potrebbe sfiorare l’ottanta per cento in un eventuale secondo turno.

L’outsider Timo Soini, autore del successo politico dei cosidetti Veri Finlandesi, una lista euroscettica e critica verso l’immigrazione, sarebbe votato in una elezione presidenziale dall’undici per cento, una quota rappresentativa dello scontento verso la UE di un settore marginale dell’elettorato, ma ulteriormente chiarificatrice del ruolo minoritario di posizioni di questo tipo nel paese.

Olli Rehn, esponente di rilievo del Centro, non peserebbe tanto nelle urne, nonostante la sua azione presso la UE, la sua porzione di voti si aggirerebbe intorno al nove per cento:  il partito della ex premier Mari Kiviniemi è quello che ha pagato nelle urne delle ultime consultazioni la scelta europeista, peraltro confermata complessivamente dall’elettorato, sia pure con il successo di un profilo più puntiglioso nel merito come quello di Jyrki Katainen, ieri alleato del Centro (di cui oggi però fa a meno nell’esecutivo) che assicura ai finlandesi un controllo oculato dei piani europei da parte della Coalizione Nazionale e dei Socialdemocratici oggi in coalizione con lui.

Non è  il momento dei Socialdemocratici come affidatari dei simboli rappresentativi della Finlandia, sempre stando ai sondaggi che pongono Eero Heinäluoma, personaggio di punta per la presidenza della repubblica secondo molti, poco sotto di Rehn, praticamente assieme a Pekka Haavisto dei Verdi e poco avanti rispetto  a Paavo Arhinmäki dell’Alleanza di Sinistra.

 Trascurabile il consenso oggi prevedibile per Cristiano Democratici e lista degli Svedesi che in Finlandia pur mantenendo sempre un certo supporto all’interno della propria area non lo hanno mai reso in qualche modo universale nel paese.

Sauli Ninistö ha lavorato a molte riforme promosse dal Partito della Coalizione Nazionale, assieme al Centro ed a Verdi e Svedesi, ricoprendo anche il ruolo di Presidente del Parlamento Finlandese, l’Eduskunta, annunciando già nella primavera del 2010 che non si sarebbe ricandidato nelle elezioni successive.

Votatissimo nelle elezioni politiche precedenti le ultime nel distretto di Uusima (il più popoloso del paese), è stato Ministro delle Finanze e Vicepresidente della Banca Europea per gli investimenti. Ninisto ha fatto parte anche di governi a guida socialdemocratica, quelli di Paavo Lipponen tra 1996 e 2003. I partiti indicheranno i candidati delle elezioni presidenziali del 22 gennaio 2012 questo autunno.