Dal 6 al 10 maggio a Firenze le istituzioni europee e locali promuovono una serie di eventi dedicati al nostro continente
Quest’anno, per la festa dell’Europa, Ufficio di informazione in Italia del Parlamento Europeo, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e dipartimento delle Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, partecipano insieme all’allestimento del Padiglione Europa in Piazza della Signoria a Firenze.
Sono previsti quattro appuntamenti ogni giorno, con relatori che si dedicheranno alla Strategia Europa 2020 ed alle sue sette iniziative, che hanno al centro la crescita della società della conoscenza, la sostenibilità e l’inclusione sociale.
Oggi, 6 maggio, sta avendo luogo l’incontro degli insegnanti, seguito dagli eventi degli Europe Direct e dei Centri di Documentazione, eventi nel corso dei quali studenti e cittadini si confrontano sugli strumenti di accesso all’informazione ed alle istituzioni in Europa.
Domani, sabato 7 maggio, sarà la volta dell’Europa della mobilità per studio e lavoro, ci sarà poi un dibattito istituzionale intitolato “Il Manifesto per la UE”, mentre nel pomeriggio è in programma una discussione sui diritti dei consumatori nella comunità.
Il 9 maggio ci sarà la Conferenza sullo Stato dell’Unione, con i principali leader europei, seguita dal dibattito sui Diritti dei cittadini. La rete “Solvit” presenterà i propri progetti a tutela delle garanzie a favore degli abitanti dell’unione. La giornata si concluderà con la presentazione del Programma Cultura 2007- 2013.
La conferenza sulla Politica Industriale per l’Europa si svolgerà il 10 maggio, data in cui è previsto anche l’incontro sull’anno europeo del volontariato, con le associazioni del Centro Italia. Nel pomeriggio sarà presentata l’iniziativa “Unione per l’innovazione”. L’ultimo appuntamento al Padiglione Europa in programma è una conferenza sui temi economici inclusi nella Strategia Europa 2020.
Il Festival d’Europa ospiterà l’esposizione fotografica “L’Italia in Europa – L’Europa in Italia. Storia dell’integrazione europea in 250 scatti”, organizzata dal Dipartimento delle Politiche Comunitarie e comprendente i momenti significativi della storia della nostra Europa.
Aldo Ciummo
Filed under: Comunicazioni, Economia, Europa, Eventi, Festival, Finlandia, In Italia, Internazionale, Istruzione, Norvegia, Stati Uniti, Unione Europea, Usa | Tagged: 9 maggio giornata dell'Europa, 9 maggio Jean Monnet, Aldo Ciummo, Ambiente, America, Centri di Documentazione, Comunità Europea, diritti dei consumatori UE, europa, europa e innovazione, Europa e Toscana, europa ed italia, Europe Direct, Firenze, inclusione sociale in europa, Iniziative europee a Firenze, iniziative per la giornata dell'Europa, l'Unione Europea nei territori, Norvegia, Padiglione Europa a Firenze, Parlamento Europeo, piazza della signoria a firenze, politica industriale dell'europa, programma cultura ue 2007-2013, rappresentanza in italia della commissione europea, società della conoscenza in europa, sostenibilità in europa, Stati Uniti, strategia europa 2020, U.E, Unione Europea, unione europea e partecipazione, Unione Europea ed Italia | Commenti disabilitati su Toscana, le iniziative europeiste