Lars Ohly ha reso noto che non correrà per la dirigenza del partito della Sinistra svedese nelle prossime consultazioni interne
Lars Ohly, leader della Sinistra in Svezia, ha fatto sapere durante una conferenza stampa che in seguito ai risultati deludenti della lista che rappresenta la sinistra ed alle richieste di ricambio che sono venute da una parte consistente delle sezioni locali della forza politica non prenderà parte alla corsa per la guida del partito nel 2012.
Ohly ha ammesso che la scommessa di far passare una immagine dell’idea di socialismo connessa alle origini del movimento, slegandola dall’associazione con la ex Unione Sovietica, non ha ottenuto abbastanza successo e che esiste un desiderio di cambiamento all’interno del partito. Oggi però la lista di Sinistra rappresenta un movimento più unitario rispetto al passato e questo è un successo dell’attuale leader.
Il partito della Sinistra adesso è più vicino alla possibilità di prendere parte ad una coalizione di governo, assieme ai socialdemocratici ed ai verdi che a loro volta stanno attraversando una fase di ricambio della dirigenza (la Svezia è governata oggi da una coalizione di centrodestra guidata da Fredrik Reinfeldt). Il Congresso del Partito della Sinistra inizierà il 5 gennaio 2012.
Esponenti della lista che hanno annunciato una loro possibile candidatura sono Jonas Sjöstedt, Ulla Andersson, Hans Linde. Date le novità che sono arrivate, il 5 gennaio coinciderà anche con l’uscita di scena di Lars Ohly per quanto riguarda la leadership, con l’avvio di consultazioni alle quali non prenderà parte. Il Partito potrebbe anche imitare i Verdi ed eleggere due leader, una donna ed un uomo.
Dopo la sconfitta della coalizione di Centrosinistra nelle elezioni del 2010, che hanno riconfermato il Governo di Centrodestra di Reinfeldt, i primi ad entrare in crisi sono stati i Socialdemocratici, con le dimissioni di Mona Sahlin al cui posto è andato Hakan Juholt, seguiti dai Verdi, che al termine del mandato hanno sostituto Peter Eriksson e Maria Wetterstrand con Gustav Fridolin e Asa Romson.
Aldo Ciummo
Filed under: Ambiente, Approfondimenti, Bruxelles, Cronaca, Economia, Europa, Finlandia, Integrazione, Irlanda, Moda, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Scandinavia, Sinistra e Sindacati, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Unione Europea, Usa | Tagged: Aldo Ciummo, aldo ciummo svezia, asa romson verdi svezia, centrodestra svezia, centrosinistra svezia, Commissione Europea, congresso del partito della sinistra in svezia, copenaghen, Danimarca, EU, europa, Finlandia, Fredrik Reinfeldt, fredrik reinfeldt governo della svezia, Goteborg, gustav fridolin verdi svezia, hans linde, Helsinki, istituzioni della unione europea, istituzioni europee, jonas sjostedt, lars ohly, lars ohly partito della sinistra in svezia, Malmo, mona sahlin socialdemocratici svezia, Norvegia, notizie nordeuropa, orebro, Oslo, Parlamento Europeo, partecipazione politica in europa, partito dei verdi svezia, peter eriksson maria wetterstrand, politica del nordeuropa, politica in scandinavia, politica in svezia, politica nell'unione europea, politica nord europa, Stoccolma, Svezia, U.E, ulla andersson, Unione Europea | Commenti disabilitati su Svezia, la lista di sinistra cambia leader