• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Il 9 maggio, festa dell’Europa, i giovani federalisti europei promuovono tre iniziative a Roma

Una conferenza alla Facoltà di Economia, un incontro al liceo Mamiani e una serata al Rockodile: sono gli appuntamenti organizzati dall’MFE per discutere di UE la prossima settimana
Una conferenza alla facoltà di economia la mattina del 9 maggio, un’altra al liceo Mamiani sempre durante la mattinata ed una serata in via delle Tre Cannelle sono gli appuntamenti organizzati dai giovani federalisti europei di Roma e dal Movimento Federalista Europeo, una realtà continentale di cui fanno parte ragazzi di qualsiasi orientamento politico.
 L’obiettivo è il raggiungimento di una maggiore integrazione nella comunità ed un livello di partecipazione e di solidarietà europeo che è mancato nelle recenti crisi mediterranee e non.
Nell’incontro al liceo Mamiani ci sarà un momento dedicato alla dichiarazione Schuman, seguito dalla proiezione di un video su Altiero Spinelli, mentre la serata si svolgerà al Rockodile, vicino via IV novembre. La giornata di iniziative si svolgerà con il sostegno del Cime.

Il Movimento federalista europeo è nato nel 1943, dall’iniziativa di alcuni intellettuali antifascisti guidati da Altiero Spinelli ed ha proseguito la sua attività nel corso degli anni con lo scopo di creare una vera Federazione Europea, che possa risolvere la perdurante (e oggi acuta in modo particolare) crisi dello Stato nazionale.

Il movimento europeista è convinto che solo in questo modo l’Europa potrà essere all’altezza delle sfide ogni giorno più urgenti, contribuendo alla nascita di meccanismi di governo globale e partecipato: proprio per raggiungere quest’obiettivo il Mfe non si appoggia a nessun gruppo politico nazionale, nella convinzione che ogni sensibilità politica possa essere interessata a creare un’Europa più forte e più democratica.

La Federazione che i giovani federalisti europei vogliono, dovrebbe  superare l’idea di patto tra governi che caratterizza l’attuale UE, per unire davvero i cittadini europei in un’unica democrazia, conservando le differenze tra gli Stati europei, ma valorizzandole in un quadro unitario di collaborazione reciproca e di efficace azione comune.

Aldo Ciummo

 

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS

Venerdì 17 febbraio a Roma dibattito sulla partecipazione e la solidarietà in Europa

L’incontro riguarda i limiti dell’azione europea concentrata sul rigore finanziario e la necessità di prevedere strumenti di partecipazione, solidarietà e democrazia

Venerdì 13 febbraio alle ore 15.00 presso gli uffici di informazione per l’Italia del Parlamento Europeo a Roma si svolgerà un dibattito intitolato “Il rigore finanziario non basta, serve un’Europa federale, solidale e democratica”, via Quattro Novembre 149. I lavori saranno presieduti dal vicepresidente del Cime (Rocco Cangelosi). Parteciperà il Direttore dell’Ufficio di informazione per l’Italia del Parlamento Europeo, Clara Albani, mentre le relazioni saranno dei deputati Roberto Gualtieri, Paolo Guerrieri, Alberto Quadrio Curzio, concluderà il presidente del Cime, Pieri Virgilio Dastoli. L’iniziativa sarà seguita dai lavori del consiglio nazionale del Cime.

Come la solidarietà latiti e lasci spazio a quelle che sono ormai gravi pressioni delle speculazioni del mercato sulle popolazioni della UE è visibile nella sorte che sta toccando alla Grecia, che dopo aver approvato uno dei piani di rigore che vanno per la maggiore di questi tempi (tanto rigore sulle parti meno avvantaggiate della società e poca chiarezza sulla strategia per raggiungere la crescita economica) vede rimandare nuovamente l’aiuto europeo. Le condizioni per concedere il prestito di centotrenta miliardi alla Grecia infatti per l’Eurogruppo non ci sono ancora.
Emergono atteggiamenti positivi da parte del maggiore paese cooperante con la UE, gli Stati Uniti, così come da parte della Cina. Purtroppo le istituzioni ed i privati non sono stati altrettanto lungimiranti qui nella Unione Europea, difatti se gli stati hanno fatto di tutto per aiutare il settore bancario senza porgli peraltro grossi vincoli per evitare gli errori del passato (che non sono stati errori inconsapevoli ma politiche che negli ultimi venti anni hanno concentrato ulteriormente i patrimoni in una piccola percentuale della popolazione dei paesi occidentali) come è noto non hanno potuto e soprattutto fare altrettanto laddove c’erano da tutelare non poche rendite, ma milioni di persone che oggi si scontrano disperatamente con le condizioni anticostituzionali che gli vengono imposte, come sta avvenendo da mesi in Grecia.
Aldo Ciummo
NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it           NORDEUROPANEWS

Finlandia: “più cooperazione in Europa”

L’ex primo ministro Paavo Lipponen e attuale candidato alla presidenza della Repubblica per i Socialdemocratici chiede una maggiore cooperazione europea.

Paavo Lipponen, ex primo ministro e candidato dei Socialdemocratici finlandesi per la presidenza della Repubblica, ieri è intervenuto nel dibattito sulla Unione Europea, affermando che i paesi più piccoli sono quelli che hanno più da guadagnare da una Europa veramente unita di fronte alle crisi ed alle opportunità presentate dall’attuale contesto internazionale.  

Lipponen ha parlato anche delle difficoltà di armonizzare tutte le esigenze e dei rischi di influenza esclusiva delle nazioni che hanno maggiore peso. Il politico finlandese ha osservato che è facile abbandonare un progetto ma poi è difficile riportarlo in funzione e si è riferito proprio all’Europa, attraversata da scetticismi sulle capacità di tenere insieme realtà diverse ed affrontarne i problemi.

 La Finlandia ha mantenuto, durante i dibattiti sulle crisi europee, una posizione costruttiva pur ricercando ovviamente delle garanzie sulle modalità di utilizzo dei contributi che i paesi con un bilancio più equilibrato assegnano alle regioni in difficoltà.

Il risultato delle elezioni di aprile ha confermato una stragrande maggioranza europeista che infatti è stata alla base della formazione del nuovo governo. Durante le crisi economiche interne degli anni novanta, la Finlandia ha rimesso in moto la propria economia senza grandi interventi esterni e scommettendo con lungimiranza sui settori dell’istruzione e della ricerca.

Aldo Ciummo

Europa: il regime bielorusso se la prende anche coi minori

 

Finalmente il Parlamento Europeo si sveglia sulla situazione di un paese confinante con la Comunità e rimasto congelato nel passato sovietico: l’assemblea di Strasburgo chiede il rilascio dei prigionieri politici

L’ultima puntata degli orrori istituzionali provenienti dallo stato bielorusso è il tentativo delle autorità di mettere sotto custodia Dani, che ha tre anni ed è il figlio del candidato alle presidenziali Andrei Sannikov e della giornalista Irina Khalip (i genitori sono stati arrestati durante le elezioni). Attualmente il bambino vive con la nonna ed è probabilmente il più giovane bersaglio di un sistema che l’obiettivo lo ha puntato, in molti casi non metaforicamente, contro decine di oppositori.

L”Unione Europea deve imporre divieti di soggiorno e blocco di beni per funzionari, magistrati e ufficiali di sicurezza bielorussi coinvolti nella repressione avvenuta dopo le elezioni svoltesi a dicembre in condizioni del tutto inaccettabili per gli standard occidentali: questo giovedì il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione che sostiene queste misure ed il condizionamento del loro ritiro alla liberazione degli esponenti d’opposizione incarcerati. Come al solito bisognerà vedere come gli organi esecutivi della UE recepiranno le decisioni di un’assemblea eletta ancora troppo poco determinante nel continente.

Il Presidente del Parlamento Europeo, Jerzy Buzek, assieme a commissioni e delegazioni parlamentari, ha rilasciato una dichiarazione congiunta in linea con le richieste degli eurodeputati. Nel documento elaborato dai rappresentanti delle popolazioni europee si ipotizza anche l’utilizzo di sanzioni economiche mirate contro il governo bielorusso.

Bisogna considerare però l’impatto che il blocco degli aiuti finanziari del Fondo Monetario Internazionale, della BEI (Banca Europea per gli Investimenti) e della BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo) sortirebbero su una popolazione che già subisce le politiche del regime e le conseguenze che queste portano da anni in termini socioeconomici.

L’Unione Europea si sta muovendo per facilitare l’ingresso nell’Unione a cittadini provenienti da stati come la Bielorussia e rafforzare il sostegno finanziario ai media indipendenti come TV Belsat, Radio Europea per la Bielorussia o radio Racja ed alle Organizzazioni Non Governative che promuovono la crescita di istituzioni democratiche nell’area. Il Parlamento Europeo chiede alla Commissione Europea di sospendere ogni cooperazione con i mass media statali del paese che hanno espulso tutte le comunicazioni provenienti da organizzazioni indipendenti della società civile.

Aldo Ciummo

L’Unione Europea chiede alla Libia il rispetto dei diritti

L’Europa non intende firmare assegni in bianco per un regime il cui atteggiamento verso i migranti presenta molti punti oscuri e discutibili oltre ad episodi apertamente in contrasto con i valori della UE

La Libia deve garantire ai migranti che attraversano il suo territorio una protezione adeguata e riconoscere lo status di rifugiato a chi ne ha diritto in base alle norme internazionali: questo è in sintesi il contenuto delle richieste che la UE avanza, prima di procedere a qualsiasi accordo di cooperazione con Tripoli. Si tratta di una situazione molto diversa dalla realtà attuale, indipendentemente dalla dubbia credibilità che il regime ha cercato di acquisire con parate mediatiche come quelle cui anche l’Italia ha assistito da vicino. 

Quello cui i deputati europei fanno riferimento è l’accordo quadro che coprirebbe le relazioni politiche, l’immigrazione e l’energia nella prospettiva dell’apertura di un libero mercato. Nel 2008 sono iniziati dei negoziati che una volta conclusi dovrebbero portare ad un primo rapporto bilaterale tra il paese mediterraneo e l’Unione Europea.

Su queste pagine web si è auspicato più volte un approccio chiaro verso tutte quelle realtà del Sud del Mondo e sull’Estremo Est d’Europa e dell’Asia che potrebbero ingannarsi sulla disponibilità europea a sostenere materialmente e politicamente impostazioni lontane anni luce dalla concezione dello stato, dei diritti dei cittadini e del mercato come si è sviluppata faticosamente in Europa ed in Occidente nei secoli e negli ultimi decenni dopo le guerre mondiali.

La democrazia è un insieme di conquiste che ha apportato molti benefici anche al di fuori dei confini dove è nato e che se frettolosamente svenduto a realtà geopolitiche emergenti come in Asia (o in declino come in molte parti del Mediterraneo) rischia di incrinarsi seriamente  nello stesso Occidente, come dimostrano i casi di debolezza delle istituzioni e della scarsa separazione dei poteri cui si assiste in alcuni paesi fondatori della Ue nel Mediterraneo e in alcuni dei paesi di recente ingresso.

Auspicare una disponibilità europea verso le potenze emergenti fortemente condizionata alla verifica del rispetto di parametri che è bene che l’Occidente difenda su scala mondiale non è nulla di originale, perchè una domanda di questo tipo sale dalle società civili europee, in netto contrasto con un realismo politico affrettato (che spesso si nasconde dietro una sorta di politicamente corretto semplificato) che vorrebbe permettere a qualsiasi soggetto istituzionale dotato di un potere contrattuale economico di distorcere una agenda di obiettivi sociali che almeno in Europa e negli USA dovrebbe essere data per scontata.

Un buon segnale nel senso della chiarezza sono state le richieste elaborate dalla politica americana alla Cina e che sono state capaci di limitare anche la formale disponibilità della presidenza degli Stati Uniti alla cooperazione con lo stato asiatico. Repubblicani e Democratici hanno condiviso in Senato ed alla Camera una serie di condizioni non negoziabili che in Asia debbono essere prese in seria considerazione se si vuole arrivare ad accordi in supporto della governabilità globale.

Nella stessa direzione di chiarezza va finalmente il Parlamento di Strasburgo, auspicando una intensificazione dei rapporti tra Unione Europea e Libia sottoposta alla condizione dell’apertura di un ufficio europeo funzionante a Tripoli, ma soprattutto all’accettazione da parte di regole non imposte dalla UE, ma che in Europa consideriamo non negoziabili in base a considerazioni di convenienza relative alla politica energetica e commerciale. Ciò vale per tutte le realtà limitrofe coinvolte nel Consiglio d’Europa.

Questo non significa che bisogna ignorare la realtà: la Comunità ha bisogno di incrementare la sua conoscenza delle energie alternative e la valorizzazione delle fonti di energia tradizionali, di ottimizzare l’integrazione economica delle sue regioni incluse le nazioni dell’est che ne accettano chiaramente tutte le regole in fatto di diritti, di cooperare quotidianamente con il resto dell’Occidente e di appoggiare un maggiore equilibrio della collaborazione internazionale, aprendosi ai soggetti emergenti in maniera strettamente condizionata al loro atteggiamento riguardo ai valori sui quali UE ed USA non recedono.

Un altro aspetto importante è l’influenza che il Parlamento Europeo (come assemblea eletta dai cittadini della Unione Europea e che quindi ne rappresenta la società) riuscirà o meno ad esercitare su Consiglio e Commissione della UE. Il Trattato di Lisbona dichiara che il Parlamento di Strasburgo questa influenza deve usarla: molto dipende  non solo da quelli che tuttora sono gli organi politici forti in Europa come la Commissione e la Presidenza del Consiglio della Unione Europea (Manuel Durao Barroso e Herman Van Rompuy per dirla con dei volti ormai riconoscibili), ma anche dal peso politico che gli eurodeputati sapranno acquisire e da quanto le società nazionali li spingeranno a guadagnare incisività, pretendendo dagli eletti nel continente una politica che non sia un doppione di quella degli stati membri, soggetti deboli in questa fase perchè preoccupati principalmente di situazioni interne a fronte della crisi economica globale.

Insomma, l’Europa conta se è determinante in questioni come l’ottenimento di garanzie per quei rifugiati i cui diritti umani sono violati in Libia, la possibilità di azione per l’Alto Commissariato per i Rifugiato dell’Onu e la moratoria sulla pena di morte. La vera apertura europea verso le società al di fuori dei suoi confini risiede nella promozione dei suoi valori universali, come dimostra  il modo in cui le popolazioni di diversi paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente stanno chiedendo aiuto, incrinando sistemi di governo consolidati: le società in via di sviluppo non chiedono appoggi incondizionato a istituzioni che si giovano di una malintesa disponibilità terzomondista.

Aldo Ciummo

Nessuna Europa senza Occidente

Dopo le approvazioni del Trattato di Lisbona e una dimostrazione socioeconomica quasi cruenta della necessità dell’Europa politica unita a fronte delle crisi il 2011 si può leggere come un anno cruciale per la Comunità

di   Aldo Ciummo

Quelli appena trascorsi sono stati anni difficili per la nostra Europa, alle prese non soltanto con la dura situazione globale del 2010 ma anche con il lungo lavoro istituzionale del 2008 e del 2009, un complesso di nodi la cui soluzione lungi dall’essere un fatto burocratico è stata la base degli interventi emergenziali in favore di paesi sotto pressione come Grecia ed Irlanda.

Gli ostacoli al percorso del Trattato di Lisbona, cioè ad una  piena e partecipata unità politica del continente (necessaria come è emerso in tutta evidenza quest’anno allo sviluppo socioeconomico dell’area) rappresentano tuttora limiti consistenti anche a qualsiasi contrasto duraturo alle speculazioni.

Si registrano però risultati  come la decisione di inserire in modo più chiaro le regole di governo economico dell’Unione nel Trattato, le cui modifiche dovranno essere approvate tra due anni e mezzo (a metà del 2013) e di congelare le richieste di ulteriori investimenti sul Parlamento Europeo ed in sintesi di applicare princìpi di risparmio nel capitolo della politica europea: la definizione efficiente delle regole e dell’iniziativa per la riduzione dei costi non obbligati sono due segnali significativi, ottenuti grazie a due stati come la Germania ed il Regno Unito che hanno dato molto all’Europa anche in termini di forza economica, dato non indifferente perchè pure le dimensioni produttive e finanziarie del fenomeno europeo fanno parte oggi della capacità della UE di agire sul panorama mondiale e di influenzarlo; non a caso gli stati componenti comprendono oggi l’importanza di dare direzione politica a tale insieme di energie per dimostrare le potenzialità presenti attraverso decisioni unitarie nel pianeta.

Se da una parte l’Europa non può più, in una situazione di durissima competizione con aree geopolitiche completamente diverse sotto il profilo del rispetto dei diritti e dei costi sociali, puntare solo su un ruolo politico di potenza civile ma deve anche  promuovere i propri interessi nel pianeta più coerentemente, da un’altra nemmeno è pensabile difendere soltanto sicurezze acquisite, all’interno come all’esterno: a metà del 2011 bisognerà arrivare alla riforma del patto di stabilità e crescita e  le richieste di garanzie di rigore da parte di tutti, richieste provenienti da membri come la Germania e vari paesi dell’area nord del continente, nascono dal fatto che spesso questi paesi hanno dovuto accollarsi spese delle aree a sud ed a est.

Guardando all’esterno, dall’Europa sono state mosse critiche agli Stati Uniti per gli effetti globali ipotizzabili in merito a misure con le quali gli Usa cercano di risollevare legittimamente il proprio mercato interno (ad esempio la svalutazione del dollaro attraverso l’acquisto di titoli pubblici) ma forse piuttosto che valutare gli eventi in ordine sparso occorrerebbe pensare in prospettiva alla realtà geopolitica attuale, dove tutto il mondo occidentale recepisce positivamente la tutela del livello della qualità della vita in Europa come in America e dove è improbabile che Spagna, Germania, Italia, Polonia, Uk vadano a integrarsi rapidamente con Cina, Federazione Russa, India o con altre regioni peraltro apertamente impegnate in azioni autonome di influenza o di cooperazione con i vicini.

Il compito realistico nel medio e lunghissimo periodo per la UE è avviare una strettissima cooperazione con il resto dell’Occidente, Stati Uniti in testa, sugli stessi temi di cui si dibatte a Strasburgo cioè azioni anticrisi, prospettive di sviluppo e promozione dei diritti, fino ad arrivare alla stessa compattezza con cui questi argomenti vengono proposti all’esterno da altri soggetti geopolitici (spesso lontanissimi per sensibilità e problemi dall’area politicoculturale occidentale ed europea). Per svolgere un compito simile  l’Europa deve completare la sua integrazione istituzionale e politica e poi sociale ed economica, invertendo in qualche modo la priorità delle questioni economiche che ne ha fatto un gigante troppo assente sia nelle vicende globali, sia agli occhi dei cittadini che nel supporto ai vicini come gli Usa. Le dimensioni cui l’Europa è giunta portano responsabilità cui  non deve sottrarsi.

Energia priorità per l’Europa

 

Ieri è stata approvata dal Parlamento Europeo una risoluzione che mette nero su bianco ciò che la cronaca aveva dimostrato: la UE deve migliorare la sua efficienza energetica prima di avviare politiche di autonomia nel settore

La risoluzione approvata ieri dal Parlamento Europeo (con 560 voti a favore, 52 contrari e 62 astensioni) ha messo in cima alla lista delle preoccupazioni comunitarie l’efficienza energetica, perno della strategia europea per l’energia per il 2011-2020. La legislazione esistente è in grado di fare fronte a molti dei problemi irrisolti, se applicata ed affiancata alla promozione di progetti nuovi nel settore e al rafforzamento della politica esterna.

L’obiettivo di Strasburgo è la creazione di un mercato davvero unico per l’energia, dotato di sicurezza di approvvigionamento e di prezzi. La risoluzione elaborata da Lena Kolarska – Bobinska (PPE, Pl) sottolinea il nodo delle forniture, che devono essere accessibili ai consumatori.

Per ridurre la dipendenza energetica della UE, dunque, il capitolo più importante comprende efficienza energetica e risparmio energetico,  elementi centrali anche nel contrasto al cambiamento climatico (oltre che ai fini del contenimento delle tariffe) e nell’introduzione di nuova occupazione. I deputati chiedono perciò alla Commissione di intensificare l’attuazione delle leggi e di adottare un piano di azione in materia. L’assemblea vuole che nel 2015  si arrivi all’installazione di contatori “intelligenti” nel 50% delle abitazioni europee e che gli stati membri ottengano, entro il 2020, che l’80% dei consumatori sia dotato di sistemi di misurazione degli sprechi.

Riguardo ai singoli progetti, emergono per importanza l’Anello Mediterraneo ed il Progetto di Interconnessione del Baltico, basi per una rete europea capace di portare ad un salto di qualità rispetto ad oggi. La risoluzione invita anche i governi nazionali a risparmiare le risorse necessarie per lo sviluppo di una rete off-shore nel Mare del Nord. Altri progetti motivatamente al centro dell’attenzione della politica europea sono “Desertec” (che si occuperà dello sviluppo dell’energia pulita nei deserti) e “Transgreen” (si tratta di reti di distribuzione di energie rinnovabili).

L’ottica nella quale ci si muove è l’esigenza dell’Europa di rafforzare il proprio ruolo internazionale in fatto di energia: quindi si è chiesto di estendere il Trattato Istitutivo della Comunità dell’Energia (ETC) ad un numero più elevato di paesi vicini all’Unione Europea e di potenziare la flotta europea per il trasporto energetico, in modo da rafforzare la sicurezza europea da questo punto di vista. Nella risoluzione è stato sottolineato anche il rapporto di collaborazione della Nato all’interno del nostro Occidente per procedere con coerenza tra le strategie adottate nel settore.

Aldo Ciummo

Brasile, due candidate raccolgono i due terzi dei voti

 

Nel gigante latinoamericano, trasformato negli anni della presidenza di Lula, la candidata del Partido de Trabalhadores, Dilma Roussef , arriva quasi al 48% (molto meno del previsto), la verde Marina Silva raggiunge il 20%, il rappresentante della destra José Serra ha ottenuto il 33%: a fine mese il ballottaggio

Il Partido dos Trabalhadores, simboleggiato in questi anni da un presidente, Lula, che per primo ha portato al governo la sinistra ed insieme ha messo nell’agenda delle decisioni le esigenze di una immensa parte dimenticata del paese, ha rivinto le elezioni, ma non è riuscito ad evitare il ballottaggio, che ci sarà il 31 ottobre. Il Brasile ha sperimentato l’efficacia della scommessa di Luiz Inacio Lula non solo a favore delle fasce meno abbienti della popolazione, che hanno iniziato per la prima volta, così massicciamente, a partecipare alla società dei consumi (che oggi non dimentichiamolo è in grande misura società di consumi immateriali e di comunicazione quindi di democrazia), ma anche a favore dello sviluppo nel suo insieme ed oggi il Brasile è l’ottava potenza economica, in procinto di affiancarsi all’Italia.

Ma le elezioni di ieri raccontano anche quanto in profondità le riforme hanno cambiato il Brasile, tanto che oggi a sorprendere gli analisti con un venti per cento dei consensi è il Partito Verde, guidato da una collaboratrice storica di Chico Mendes, il fondatore del movimento dei raccoglitori di caucciù assassinato dai latifondisti: Marina Silva, nata a Rio Branco nell’Acre, dove a quindici anni lavorava come domestica. Uno stato latinoamericano oggi è, nelle urne, all’avanguardia nella coscienza del legame inscindibile di diritti umani e integrità dell’ambiente. Un dato importante perchè proprio nelle aree dove lo sviluppo corre oggi si decide quale modello di crescita sarà al centro della concorrenza mondiale.

Dilma Vana Roussef, che negli stessi anni di dittatura (1964-1985) che hanno forgiato Luiz Inacio Lula Da Silva nella lotta sindacale per i diritti dei lavoratori è stata in carcere tre anni, ha scontato nelle consultazioni di ieri problemi emersi nell’ultima volata della campagna elettorale, a cominciare dallo scontro con la potente comunità evangelica brasiliana su aborto e coppie di fatto. Anche Marina Silva ha fatto parte del governo del PT, da cui uscì per rivendicare una maggiore attenzione ai temi ambientali, oggetto di concessioni alla grande impresa agricola ed ha avuto aspri scontri con la Roussef, il che rende poco prevedibile l’esito dei ballottaggi contro il candidato dei conservatori, José Serra, che il 31 ottobre vedrà impegnata Dilma Roussef per cercare di proseguire nel programma di riequilibrio della distribuzione delle risorse iniziato dal primo presidente di sinistra del gigante latinoamericano.

Non è trascurabile il fatto che, in un paese simbolo della trasformazione del pianeta in senso multipolare e della nuova capacità di emergere di larga parte del Sud del Mondo, si affermino in modo così netto fenomeni come l’attivismo ecologista e che due donne raccolgano più dei due terzi dei consensi. Dilma Roussef è di origini bulgare e la sua famiglia pur avendo molte risorse finanziarie incontrò inizialmente problemi per la sua estraneità al paese di approdo.

Tendenze che stentano a farsi strada in diverse zone delle aree più sviluppate trovano in un paese ancora associato per molti alla categoria delle nazioni in via di sviluppo ampio spazio e lo accostano a quanto si può osservare nell’attualità politica in Germania ed in Australia, dove Angela Merkel (Conservatori) e Julia Jillard (Laburisti) rafforzano la fiducia ottenuta e le liste ambientaliste rispettivamente si consolidano o si affermano per la prima volta. In tutti i casi citati si tratta di stati al centro dei processi di trasformazione degli equilibri attuali, perchè capofila di un insieme di realtà emergenti, promotori storici di nuove unioni istituzionali e simboli di aree culturali all’avanguardia nella diffusione di cultura e libertà nel pianeta.

Aldo Ciummo

Finlandia. Ambiente ed Energia al centro del prossimo bilancio

 

I partiti della coalizione di governo si sono accordati sulla proposta di bilancio di cinquanta miliardi di euro, una delle novità è la valorizzazione del Baltico

L’esecutivo guidato da Mari Kiviniemi ha raggiunto un accordo sul bilancio del prossimo anno, dove capitoli importanti sono consumi ed ecologia. Il bilancio è di più di cinquanta miliardi di euro, comprendenti tre milioni aggiunti per rafforzare la valorizzazione dell’area Baltica. Sono previsti anche aumenti consistenti (quaranta milioni di euro) nei fondi necessari a migliorare la ferrovia Seinajoki-Oulu.

I pensionati con introiti minori saranno agevolati e non si prevedendo aumenti dei costi per gli studenti. La manovra include spese maggiori per i cittadini: settecento milioni di euro infatti arriveranno dalle tasse sull’energia e il riscaldamento costerà quindi di più. Cento milioni dovrebbero venire da imposte sulle bevande. Deficit e disoccupazione stanno decrescendo e il vertice di governo di ieri ha ottenuto l’accordo di tutte le forze di governo.

Il Ministro delle Finanze, Jyrki Katainen, ha affermato che delle restrizioni nei consumi non sono assenti ma non limiteranno la ripresa economica, l’SDP, il maggiore partito di opposizione (Suomen Sosialdemokrattinen Puolue) invece ha sottolineato i limiti del bilancio, soprattutto in merito alla riduzione della disoccupazione.

Jutta Urpilainen, la quale presiede il partito socialdemocratico ha dichiarato che con questa manovra il conto della crisi viene passato al governo successivo. Le altre critiche al bilancio finlandese per il prossimo anno arrivano dalla federazione dei sindacati, la SAK (Suomen Ammattiliittojen Keskusjarjesto), e riguardano il taglio di sessanta milioni di euro alle misure di promozione dell’occupazione (rispetto all’anno corrente), mentre l’Associazione delle Autorità Locali e Regionali Finlandesi, che ha sottolineato i bisogni dei territori. Il bilancio sarà dibattuto in Parlamento, l’Eduskunta, il mese prossimo.

Aldo Ciummo

Dalla Norvegia 347 milioni di euro all’anno per lo sviluppo in Europa

Lo stato scandinavo non è membro della UE però fa parte dello Spazio Economico Europeo che comprende una porzione più ampia del continente ed è sempre più vicino anche alla comunità

 

Non giungono soltanto notizie negative in tempi ancora appannati dagli strascichi della crisi in occidente: come è noto in questi giorni la crescita in Germania traina novità di rilancio in tutta l’Unione Europea e anche nello Spazio Economico Europeo, che include i paesi non ancora entrati nella comunità, le iniziative in favore dello sviluppo si moltiplicano.

Il 29 luglio è stato firmato il nuovo accordo sul Meccanismo Finanziario dello Spazio Economico Europeo, nel quadro del quale Norvegia ed Unione Europea prevedono contributi finanziari per circa quindici miliardi di corone norvegesi riferiti al periodo che dal trascorso 2009 andrà fino al 2014.

Il Ministro degli Esteri Jonas Gahr Store ha chiarito che la somma verrà impiegata per ridurre la disparità economica e sociale in Europa. In diversa misura nei vari paesi interessati, tra i quali figurano Grecia, Spagna e Portogallo più gli stati di recente ingresso nella Ue, i fondi mireranno a ridurre la disoccupazione attraverso programmi particolari, nella consapevolezza che lo sviluppo comune non soltanto della Unione Europea, ma anche degli stati dello Spazio Economico Europeo dipende dall’equilibrio sociale di tutto il continente.

La Norvegia nel periodo previsto contribuirà all’insieme di programmi di sviluppo con tre miliardi di corone (circa 347 milioni di euro) ogni anno per ridurre le disparità sociali ed economiche nei dodici stati membri di recente ingresso nell’Unione Europea più Spagna, Portogallo e Grecia e per promuovere la cooperazione in Europa, in settori dove questi fondi possono segnare una differenza strategica per gli interessi norvegesi ed europei.

Il Ministro degli Esteri norvegese Jonas Stohre ha dichiarato che i contributi dello Spazio Economico Europeo (SEE) sono una scelta di rafforzamento della collaborazione con i nuovi membri della UE e con paesi che affrontano una congiuntura difficile, perchè al di là delle diverse istituzioni nelle quali si armonizzano le politiche continentali aiutare queste nazioni a combattere la disoccupazione è negli interessi della Norvegia e di tutta l’Europa. I programmi saranno presentati nel dettaglio a partire dagli inizi del 2011.

I progetti riguardano la protezione dell’ambiente e lo studio dei cambiamenti climatici, innovazioni per l’industria ed i servizi, salute e ricerca, istruzione e beni culturali, giustizia e società civile. Una prova di lungimiranza senz’altro edificante in tempi che vedono crescere in molte aree di Europa tendenze contrastanti di chiusura nazionale e perfino locale.

Aldo Ciummo