• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Svezia, inizia il dialogo sui problemi delle periferie

 

Si sono avviati alla conclusione gli incidenti a Stoccolma, al termine di una settimana caratterizzata da parecchie esagerazioni dei media internazionali e da sforzi di dialogo da parte delle istituzioni svedesi

 

Le proteste che sono andate avanti per una settimana stanno cedendo il passo alla rimodulazione delle politiche di integrazione nelle periferie. Gli isolati disordini (registrati in zone al di fuori del centro della città) hanno scosso la vita dell’hinterland di Stoccolma, sconfinando talvolta in altri centri, ma si sono ormai avviate alla conclusione. Tra le aree in cui si sono verificati problemi ci sono state Norsborg, Älvsjö, Tensta, Södertälje, Sollentuna, come riportato dai maggiori giornali svedesi, tra cui “Aftonbladet”.

Le forze dell’ordine hanno evitato (al fine di non alimentare tensioni) di scontrarsi pesantemente con la parte dei manifestanti responsabili dei danneggiamenti, degli isolati incidenti hanno fatto le spese le periferie, su cui si appuntano le polemiche dei media. Riguardo alla morte dell’uomo colpito dalle forze dell’ordine mentre brandiva un machete, episodio all’origine dei disordini, è prevista una inchiesta.

Alcune scuole, biblioteche, sedi di servizi sociali evidentemente ben presenti nelle periferie (stranamente descritte da parte dei mass media internazionali quasi come copie delle periferie parigine) sono state danneggiate, ma la volontà di dialogo del governo e della società svedese è evidente, dato che non sono state usate misure di polizia particolarmente pesanti nelle zone interessate, una scelta che – fatti i dovuti confronti con eventi che si sono visti in questi anni in varie capitali europee – sembra avere avuto risultati.

Davvero non si può descrivere una città come fuori controllo per la presenza in poche periferie di qualche decina di auto danneggiate, per il fermo di una trentina di persone e nell’evidenza che non c’è stato nessun caso grave di scontro, se si pensa a quanto accaduto negli ultimi anni in grandi centri inglesi o francesi.

Ma negli ultimi tempi è di moda cercare malfunzionamenti nei sistemi sociali e di governo delle società che hanno un welfare socialdemocratico, da una parte questo atteggiamento dei media internazionali rappresenta una marcia indietro rispetto ad un periodo in cui gli stati di cui si parla sono stati a lungo elogiati come modelli in tutto, ma in parte si può notare semplicemente che oggi i paesi dell’area Nordeuropea sono presi come un bersaglio polemico da estremismi di varia natura: ad attaccare gli stati organizzatisi negli anni delle socialdemocrazie ci sono sia i sostenitori del liberismo, che ormai da decenni coltivano una tradizione di ricerca dei presunti mali del welfare state e poi ci sono quanti sono contrari all’integrazione, i quali criticando i sistemi di welfare nordici cercano di dimostrare che l’accoglienza non può dare buoni risultati, infine non mancano quanti all’opposto vogliono sostenere continuativamente che le società di approdo degli immigrati sono sempre e comunque negative verso questi ultimi e che qualsiasi atto del quale dei nuovi cittadini si rendano responsabili sarebbe una risposta ad ingiustizie dei luoghi di arrivo.

Queste tendenze, pur così diverse tra loro, non vedono di buon occhio il modello sociale nordico, nonostante i risultati che ha conseguito, costruendo anche nelle periferie scuole e biblioteche che nei pochi casi in cui sono state danneggiate lo sono state perché la polizia non ha voluto usare la forza, preferendo lasciare aperto il dialogo, metodo che ha permesso ai disordini di esaurirsi con pochissime conseguenze.

La più recente di queste mentalità critiche a prendere piede nel vecchio continente è quella che descrive i paesi d’Europa che si trovano in condizioni socioeconomiche migliori come responsabili delle difficoltà dell’Europa unita: proprio questo atteggiamento è in gran parte all’origine della diffusa voglia di cercare nella cronaca internazionali disastri in casa altrui nel nord del continente per non affrontare guai che esistono invece in casa propria nel Mediterraneo e nell’Europa centrale ed occidentale, dove aumentano problemi annosi come il divario economico tra diverse fasce sociali, la passione per spese burocratiche insensate, le gravi carenze nella programmazione dell’innovazione e della formazione, la mancanza di concorrenza nel mercato interno.

La recente invenzione di creare un capro espiatorio per le attuali difficoltà europee, individuandolo in una parte del continente colpevolizzata per il fatto di non poter pagare debiti altrui, ha portato la moda – diffusa a sud come a est ed a ovest – di cercare con il lanternino presunte contraddizioni in un po’ tutta la parte d’Europa che non ha gli stessi problemi di bilancio di altri stati, che sono viceversa paesi in difficoltà che debbono sì trovare collaborazione, ma anche adeguare finalmente i propri sistemi socioeconomici.

Avere costruito sistemi di welfare – da cui deriva la solidità socioeconomica dei paesi di cui oggi si vogliono scoprire le contraddizioni – non è un demerito, così come non è un demerito utilizzare le forze dell’ordine in funzione dissuasiva ma senza cercare scontri (al fine di permettere piuttosto che nelle periferie oggetto della strana curiosità internazionale di questi giorni si trovino soluzioni condivise) scelta che non è una debolezza, ma una prova di civiltà. Nel senso di misura col quale le istituzioni stanno affrontando i problemi delle aree urbane dove si sono verificati problemi si può vedere anzi perché tuttora la Svezia è uno dei paesi dove le diseguaglianze sociali sono minori e le tutele dei diritti più forti rispetto al resto del mondo.

Aldo Ciummo

Irlanda: i servizi sociali rivedono l’assistenza ai genitori “single”

 
 
 

Il degrado nella maggior parte dei quartieri è fortunatamente un lontano ricordo: i servizi sociali hanno avuto la loro parte nello sviluppo ma oggi si pensa a ripensarne l'impianto laddove non hanno dato i risultati sperati

La crisi ha colpito duro il budget del Governo, ma il Ministero della Famiglia e degli Affari Sociali vorrebbe introdurre una revisione generale del sistema assistenziale che nella Repubblica ha sollevato più volte critiche, per gli scarsi effetti positivi nel reinserimento nel mondo del lavoro e nella rete sociale.

Adesso potrebbe accadere che il Governo decida di ridurre gli anni di sostegno per i genitori, un modo per incoraggiarli a una maggiore iniziativa individuale ma forse soprattutto un modo per fare cassa in tempi di crisi.

A Dublino, perlomeno nelle aree più periferiche, non è difficile imbattersi in qualcuno che critica l’eccessiva generosità dello stato verso una parte della popolazione urbana, che poi è la parte un pò più da “cartolina” sia pure non delle più amene. I problemi di dipendenza dagli alcolici non sono generali ma esistono, tuttora accompagnati in alcune aree da una situazione in cui i giovanissimi debbono crescere praticamente da soli. Tutto ciò sta rapidamente cambiando in meglio e già negli ultimi cinque anni il volto dell’Irlanda si è ulteriormente trasformato, cancellando gran parte dei segni dei disagi passati che già dagli anni ottanta al duemila erano stati decimati lasciando il posto allo sviluppo.

Situazioni paradossali, specialmente in periferia, permangono e qui si è inserito nel dibattito sul ruolo dello stato l’intervento di Mary Hanafin, la quale è Ministro per la Famiglia e gli Affari Sociali e che oggi in una intervista al giornale “The Irish Times” ha detto sostanzialmente: meglio non pagare più il genitore che è rimasto da solo fino al raggiungimento del ventiduesimo anno di età da parte dei figli che stanno ancora studiando, ma erogare i sussidi soltanto fino a tredici anni. Dopo, è stata l’argomentazione, i ragazzi spenderanno più tempo a scuola e il genitore avrà a sua volta più tempo: anche per cercarsi un lavoro o un lavoro migliore.

Non è un sasso nello stagno completamente astratto dal sentire comune dell’irlandese medio. Guardando le periferie, molti pensano che garantire 225 euro alla settimana al genitore rimasto da solo con un figlio o una figlia come fa lo stato in Irlanda non assicura nulla sull’utilizzo che questa madre o questo padre farà della somma assegnatagli, sulla sua formazione professionale o su quella culturale della prole. Inoltre l’attuale sistema irlandese, che porta questo aiuto fino ai 18 anni e nel caso evidenziato all’inizio a 22, è molto più “sociale” ad esempio di quello inglese, che per la maggior parte dei casi si ferma all’età di 7 anni. Ma che non è detto che il metodo inglese funzioni di meno, socialmente.

Beninteso, se è vero che uno stato eccessivamente diligente verso chi è rimasto solo con figli potrebbe perfino rappresentare un freno alla ricostituzione di una vita completa da parte dei soggetti assistiti (Mary Hanafin afferma che addirittura qualcuno potrebbe pensarci due volte a costruire di nuovo la famiglia con un nuovo compagno), lo stesso Ministro ammette che dare almeno fino al completamento della prima parte degli studi un supporto al genitore significa aiutarlo a programmare una formazione professionale e dove necessario un reinserimento per sè stesso e indirettamente per i figli.

Più di 87.000 persone (l’Irlanda ha circa quattro milioni di abitanti) ricevono il sussidio in questione, discussioni sulle attitudini umane in fatto di iniziativa autonoma o dipendenza pubblica a parte, ridurne drasticamente il numero in tempo di crisi ed in presenza di scarse opportunità di trovare o migliorare posizioni professionali significa influire in maniera quantitativamente negativa anche sull’economia. Ma la discussione sul tema è qualcosa che in Irlanda sarebbe bene iniziare.

Aldo Ciummo

Mauro Palma: “Nel Trattato di Lisbona opportunità di garantire i diritti sociali”

Nel corso del Forum della Società Civile per l’anno europeo della lotta alla povertà che si è svolto a Napoli venerdì e sabato, i relatori del focus su Cittadinanza, Diritti Sociali ed Inclusione hanno discusso di beni comuni, politiche sociali e flexicurity, obiettivi di Lisbona che il Trattato introduce nelle norme scritte dell’Unione Europea

 

 

Venerdì pomeriggio, in uno dei focus più importanti in materia di lotta a tutte le forme di povertà nella nostra Europa Mauro Palma (Presidente del Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura del Consiglio d’Europa) ha moderato il dibattito sulle garanzie che la Ue assicura alle persone che vivono nell’area dei 27 (e soprattutto su quelle che non assicura affatto e questo è proprio lo spazio che si apre all’azione politica che riguarda l’Europa). La conferenza si è svolta presso il Maschio Angioino di Napoli.

L’impostazione del Trattato di Lisbona è, contrariamente a quello che spesso si pensa, per l’Economia Sociale di Mercato e non per i due sistemi che hanno portato l’uno all’attuale crisi economica e ad infinite guerre e brutture, l’altro all’azzeramento dell’iniziativa privata e delle persone (e c’è un 3 per cento tendente al 2 per cento che in molti paesi come Italia, Spagna e Francia ancora insiste). Ma questa Economia Sociale di Mercato è tutta da fare. Non sembra che ne facciano parte gli immigrati extraeuropei ed europei, che sono carne da cannone dell’industria a basso costo con il beneplacito di leggi razziste, non sembra che ci stiano nella bambagia i precari e pensionati autoctoni, che appena aprono bocca sono razzisti ma l’attenzione dei professori illuminati dei partiti rivoluzionari per questi occidentali si ferma lì, perchè i cittadini di oggi per il resto spesso non sono operai nè braccianti e non starebbero bene sul quadro del Quarto Stato di Pellizza da Volpedo.

Andrea Fumagalli è intervenuto proprio sulla flexicurity, la parola magica che per i liberisti all’italiana significa che quelli che perdono il lavoro stanno al sicuro a causa della libertà di investire le proprie competenze sul mercato. Ma che fine fa la flexicurity se uno è immigrato e perde il lavoro (che non sempre è regolare nel mondo reale) rischiando la repressione? se uno è pensionato al minimo e i costi di tutto, specialmente quelli di chi ha un modello di consumi che non prevede acquisti di lusso ma ordinari, salgono mentre agli enti locali vengono tolti i mezzi per fare assistenza? cosa succede se la formazione anche quando c’è conta poco, perchè chi avvia imprese per lo stato ultraliberista non esiste e per la sinistra residuale è un padrone delle ferriere?

Andrea Fumagalli, docente dell’Università di Pavia, da parte sua ha fatto notare che in Danimarca ed in Olanda c’è la flexicurity, ma ciò significa coerentemente presenza di ammortizzatori sociali, di formazione e di accesso al mercato del lavoro sulla base delle competenze. E senza troppe discriminazioni che (come è reso evidente per contrasto dalla solidità oltre le crisi e dalle capacità di rinnovamento di paesi come Danimarca, Olanda, USA, Svezia, Regno Unito che hanno una cultura di scambio con gli altri) sono zavorre che non aiutano il corretto sviluppo del mercato in nazioni come Grecia, Italia, Francia e Spagna, stati che (basta guardare le leggi, le carceri e talvolta i disordini di stranieri che non ce la fanno più) hanno puntato soltanto sulla repressione.

Altrove le leggi sull’immigrazione sono anche rigorose, ma il discorso è che poi non si fanno le differenze. In altri casi abbiamo situazioni che apparentemente sono aperte ma poi recludono non solo stranieri ma in blocco chi vive nelle periferie in stati di emarginazione (Francia) oppure situazioni in cui per comprimere gli emigranti nello schema di pura forza lavoro (si vedano le leggi italiane) si finisce per ignorare anche la realtà, cioè che non si può chiedere agli immigrati di raggiungere condizioni perfettamente stabili nel lavoro quando il mercato del lavoro non ne offre in generale, e soprattutto che costringerli alla clandestinità serve solo a permettere a chi sfrutta di farne concorrenti al ribasso.

Nel corso del dibattito Giuseppe Bronzini, di Magistratura Democratica, ha ricordato che quell’articolo 6 del Trattato di Nizza che tutela i diritti sociali acquista un valore giuridico con l’attuale affermazione del Trattato di Lisbona. Il vituperato progetto di costituzione europea infatti contiene anche cose buone, stratificate nelle norme che eredita anche dai Trattati passati (l’Europa è una casa che non si costruisce in un giorno). Venendo all’opinione di Bronzini, “sancire che i livelli minimi di trattamento sociale raggiunti ad oggi non devono essere inficiati significa che il giudice ordinario potrà essere interpellato per ottenere il rispetto delle garanzie primarie europee”.

Un fatto davvero interessante è che il giudice potrà anche disapplicare le norme nazionali qualora queste cozzino visibilmente contro i diritti che l’Europa impone. In un paese che in genere ha un numero di cinque donne su ventidue ministri e dove alcuni cittadini sono morti pestati in caserma una novità del genere non è propriamente un dettaglio, perchè potrebbe produrre la positiva imposizione di standard occidentali.

Gli altri relatori, Raymond Van Herman per il Forum permanente della società civile europeo, Pietro Barbieri presidente della Federazione italiana per il superamento dell’handicap e Antonello Scialdone dell’Isfol, l’organizzazione che si occupa di formazione, come pure Enrico Tedesco (dell’associazione Polis) e Francesco Fioretti (dell’associazione Enzo Aprea di Avellino) hanno sottolineato sotto vari aspetti  la necessità che l’Europa si attrezzi a garantire quella che è la base dell’esercizio dei diritti politici e cioè l’esistenza dei diritti sociali minimali.

Mauro Palma, come presidente del comitato che si occupa di contrasto alla tortura per il Consiglio d’Europa quindi per la diffusione dei diritti anche oltre la Ue di oggi, ha parlato in maniera accorata della opportunità di estendere i diritti di tutte le persone che vivono nello spazio europeo e non soltanto le garanzie contro gli abusi ma anche quelle che mettono gli immigrati e tutti i cittadini nelle condizioni di non cadere in situazioni che spesso vengono risolte dagli stati nazionali soltanto con la repressione. “Bisogna fare uno sforzo – ha detto Mauro Palma – per far valere nel diritto europeo le norme che vanno in questa direzione”. E’  un impegno, si può aggiungere, al quale non bisogna sottrarsi. Ma la strada sarà molto lunga.

Aldo Ciummo