• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

USA|Piano di salvataggio in stallo dopo giorni di discussione

Un giovedì di passione all Casa Bianca. Il governo annuncia il piano di salvataggio per le società in crisi. ma è tutto rimandato perché manca l’accordo tra i repubblicani

di Simone Di Stefano

Gli usa sono sempre alle prese con la crisi economica che rischia di schiacciare il colosso americano. Sono ore delicate, in cui la politica statunitense si gioca una fetta importante del futuro della nazione. Serve un accordo per superare il crack down finanziario e non far finire in una bolla di sapone i 7oo miliardi di dollari che il governo ha messo sul piatto per salvare dalla bancarotta tutte quelle società finanziarie che rischiano ora di morire. Se ne sta parlando ala Casa Bianca, anche se c’è chi vede questi soldi bruciati già come neve al sole.

La giornata di ieri si è aperta con tutti i migliori auspici e con il Presidente George W. Bush dichiarare al congresso: «C’è ancora una possibilità di far crollare la crisi», ma le parole del numero uno Usa si mescolano all’incertezza che lo attanaglia perché è anche vero che lo stesso Bush ha ammesso che: «Siamo in una grave crisi economica», ai microfoni dei cronisti che ieri lo hanno assediato di fronte alla Casa Bianca.

Una giornata convulsa, quella di ieri a Washington. Iniziata con l’auspicio del dialogo, almeno in tempo di crisi, e di riuscire ad arrivare in serata a un accordo bipartisan, si è conclusa con una vera e propria rissa verbale che ha soltanto acutizzato il problema. Quando si sono visti arrivare alla White House, con passo militarmente cadenzato, i senatori Barack Obama e John McCain, candidati alle Presidenziali del prossimo novembre, si è pensato che forse, stavolta, si sarebbe raggiunto un accordo. Ma una volta chiuse le porte del Gabinetto, si è scatenata una rissa verbale che forse mai come ieri ha superato le private stanze dell’establishment a stelle e strisce, scendendo per le strade e le vie di Washington.

Continua a leggere

USA|”Il Trooper-Gate minaccia la Palin. Gli abusi di potere della vice di McCain”

In attesa delle presidenziali Usa il caso che rischiava di far cadere i repubblicani è stato messo a tacere

Fino a poco tempo fa era solo un paese estremo, piazzato lassù, nel profondo nord ghiacciato del continente americano, buono solo per installare nuove pompe petrolifere dalle sue coste e non senza piccate critiche da parte degli ambientalisti. L’Alaska ora vive i suoi giorni d’oro e d’attenzione mediatica oltre le aspettative, grazie alla candidatura della sua governatrice, Sarah Palin, a vice di John McCain alla corsa alla Casa Bianca.

Negli ultimi giorni, tuttavia, quelli che potevano essere trattati  come argomenti di routine in una terra paradisiaca ma pur sempre  dimenticata da Dio, sono tornati di attualità proprio a causa della  grande notorietà che ha assunto la sua First Lady. E una vicenda che  era destinata a concludersi come un affare di famiglia rischia ora di  ritorcersi contro la signora Palin. Il “Trooper-Gate”, così viene  chiamato dai colleghi statunitensi, il caso che ruota attorno al  licenziamento di Mike Wooten, cognato della Governatrice dell’Alaska.  Ma andiamo per ordine.

Mike Wooten è un poliziotto di istanza nello stato dell’Alaska, ma ha avuto la sventura di aver sposato la sorella della governatrice dello Stato. Sventura perché, al momento in cui Mike ha deciso di divorziare dalla moglie, a causa di una violenta lite, Sarah Palin è andata su  tutte le furie. La conseguenza diretta di questo atto è stata la presa  di distanze dalla famiglia dell’ex cognato e un certo abuso del potere  da alto funzionario di uno stato nel chiederne immediatamente la  testa. Così Mike ha visto la sua carriera da agente mettersi in serio  pericolo, visto che Sarah Palin è nel pieno diritto di licenziare un  suo dipendente, ma con quale motivazione? «Nessuna, perché Wooten non  era di certo un modello di agente, era stato anche sospeso per alcuni  giorni dal servizio, ma l’esonero dal servizio è comunque  ingiustificato», ha assicurato un altro funzionario, Walt Monegan.

Continua a leggere