Oggi i finlandesi scelgono il Presidente della Repubblica nel secondo turno: il risultato emerso dal primo turno è l’europeismo della maggioranza
Il Centrodestra liberale di Sauli Ninistö (Partito della Coalizione Nazionale, “Kansallinen Kokoomus”) è in vantaggio, ma Pekka Haavisto (Verdi) può contare sull’effetto novità dato dall’aver sconfitto diversi grandi partiti nel primo turno, sulla probabile convergenza degli elettori progressisti e sulla crescita dell’affluenza, registrata nelle elezioni in anticipo di molte sezioni durante questa settimana.
Sauli Ninistö, favorito dai sondaggi e dal trentasette per cento dei voti che ha conquistato nel primo turno, è più forte tra gli ultra-sessantenni: nelle altre fasce di età i due candidati appaiono più ravvicinati. Nella capitale Helsinki nel primo turno hanno prevalso i Verdi (Vihreä Liitto), che a livello nazionale si sono assicurati il diciannove per cento. Sauli Ninistö in passato è stato Ministro delle Finanze in governi di grande coalizione a guida socialdemocratica.
Ninistö è stato vicepresidente della Banca Europea degli Investimenti: molti dei populisti euroscettici dei “Veri Finlandesi” (Perussuomalaiset”) finiti al nove per cento al primo turno probabilmente si asterranno, viste le sue credenziali europeiste e le caratteristiche di sinistra dello sfidante ambientalista: Pekka Haavisto è stato il primo verde in Europa a diventare ministro, del 1995 al 1999, conducendo in seguito importanti progetti ambientali in diversi paesi del mondo per le Nazioni Unite.
Haavisto potrà fare affidamento sui voti Socialdemocratici (sette per cento al primo turno) e degli attivisti di sinistra (al cinque per cento), oltre a quelli del suo partito, i Verdi (arrivati al diciannove), mentre molti sostenitori del Centro (diciassette per cento) e dei liberali del Partito degli Svedesi (tre) potrebbero essere una incognita, ma una maggioranza di questi stando ai sondaggi sembra essere favorevole ai conservatori nel secondo turno.
Filed under: Africa, America, Asia, Bruxelles, Cronaca, Danimarca, Economia, Europa, Finlandia, Integrazione, Irlanda ed Ulster, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Regno Unito, Roma, Scandinavia, Sinistra e Sindacati, Sociale, Società, Stati Uniti, Svezia, Unione Europea, Usa | Tagged: Aldo Ciummo, ambientalisti in crescita in finlandia, Banca Europea degli Investimenti, Banca Europea degli Investimenti BEI, Bruxelles, Centrodestra, Centrodestra Finlandia, Centrosinistra, centrosinistra finlandia, copenaghen, Danimarca, eduskunta, elezioni in finlandia, elezioni in finlandia haavisto in crescita, europa, europeismo, europeismo nel nordeuropa, Finlandia, Helsinki, i partiti euroscettici, il partito dei veri finlandesi, Irlanda, Irlanda del Nord, Islanda, Jyrki Katainen, kansallinen kokoomus, nato, nordeuropa, Norvegia, Onu, Oslo, parlamento europeo di strasburgo, partiti euroscettici, partito della coalizione nazionale, Partito della Coalizione Nazionale Finlandia, pekka haavisto, Perussuomalaiset, Politica estera, Politiche Comunitarie, Politiche Europee, Sauli Ninistö e Pekka Haavisto al secondo turno, sauli ninisto, Scandinavia, secondo turno delle elezioni finlandesi, secondo turno presidenziali in finlandia, Stoccolma, Strasburgo, Svezia, tarja halonen, Timo Soini, Toomas Hendrik Ilves, Verdi, verdi in finlandia, verdi in maggioranza ad helsinki, Vihreä Liitto | Commenti disabilitati su Elezioni in Finlandia, Haavisto in crescita