E’ forte il valore simbolico della novità che entra in vigore nella UE, ma i limiti del nuovo strumento sono significativi
E’ entrata in vigore ieri la possibilità di promuovere leggi europee di iniziativa popolare (ICE, “European Citizens’ Initiatives”) raccogliendo un milione di firme. Lo strumento legislativo permetterà di proporre cambiamenti praticamente in ogni settore. Il vicepresidente della Commissione responsabile dei rapporti interistituzionali, Maros Sefcovic, ha sottolineato l’importanza di questa novità, che rappresenta una opportunità senza precedenti per la partecipazione dei cittadini in Europa.
Il sistema dell’Eci è previsto dal trattato di Lisbona e prevede che le firme siano raccolte in dodici mesi in almeno sette paesi tra i componenti dell’Unione Europea (cioè circa un quarto dei paesi appartenenti alla UE).
Il minimo di firme valide perchè uno stato venga incluso tra quelli in cui sono state raccolte le firme è calcolato attraverso una moltiplicazione per settecentocinquanta del numero dei deputati che lo rappresentano nel Parlamento Europeo, l’Italia avrebbe quindi bisogno di 54.750 firme, applicando il criterio menzionato a partire dai settantatre europarlamentari che la rappresentano.
La procedura prevista indica che, entro tre mesi dal raccoglimento delle firme necessarie (un milione) in almeno sette paesi, la Commissione deve decidere se avviare una iniziativa legislativa: il che, unito alla previa presentazione alla Commissione Europea che valuta e registra quindi le proposte popolari, lascia ampio spazio al dubbio che la partecipazione dal basso cui la novità si ispira potrebbe finire per vedere molto diluiti i suoi effetti attraverso il percorso lungo le tante difficoltà burocratiche.
Aldo Ciummo
NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE www.nordeuropanews.it NORDEUROPANEWS
Filed under: America, Bruxelles, Cronaca, Danimarca, Economia, Europa, Finlandia, In Italia, Internazionale, Irlanda, Politica, Politiche Comunitarie, Roma, Scandinavia, Sociale, Società, Strasburgo, Svezia, Unione Europea, Usa | Tagged: Aldo Ciummo, Bruxelles, Commissione Eu, commissione rapporti interistituzionali ue, Danimarca, eci european citizens initiatives, europa, europa bruxelles, europa strasburgo, european citizens initiatives, Finlandia, i ventisette paesi della unione europea, iniziativa popolare europea, istituzioni europee di bruxelles, istituzioni europee di strasburgo, le istituzioni europee, leggi che regolano l'iniziativa legislativa dei cittadini europei, Nord Europa, nordeuropa, paesi dell'unione europea, Parlamento Europeo, parlamento europeo di strasburgo, partecipazione dei cittadini in europa, partecipazione democratica in Europa, regole della iniziativa dei cittadini europei, Scandinavia, Strasburgo, Svezia, Trattato di Lisbona, Unione Europea | Commenti disabilitati su Iniziativa popolare europea, solo un primo passo