• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Riscoperto Anders Cydenius, lo svedese di Finlandia che anticipò Adam Smith

 



 

Alle origini del pensiero liberale, coloro che promuovevano la crescita dell’iniziativa privata erano anche quelli che difendevano le libertà individuali e le opportunità di crescita di tutte le fasce della popolazione

L’Institutum Romanum Finlandiae e l’Ambasciata di Finlandia hanno promosso un  interessante incontro, che si è tenuto a Villa Lante presso la Passeggiata del Gianicolo questo 29 settembre. Alla presenza dell’ambasciatore finlandese Pauli
Mäkelä, di studiosi come Francesco Forte ed Alberto Mingardi e di molti giovani e cittadini finlandesi, svedesi ed italiani, è stata presentata l’opera “La Ricchezza della Nazione” di Anders Cydenius, recentemente riedita in italiano.

 Mäkelä ha ricordato la figura di Cydenius, soprattutto per l’originale coincidenza di fatti storici che alcuni secoli fa permetteva a coloro che promuovevano la crescita dell’iniziativa privata di difendere al tempo stesso, contro privilegi consolidati, i diritti di emancipazione di ogni fascia di popolazione, ad esempio dei contadini e dei più poveri, tacciati all’epoca di essere naturalmente pigri o inclini a tendenze negative nei casi in cui non si trovavano costretti a condizioni inique di lavoro: assunzioni preconcette che molto fanno pensare all’Europa di oggi ed alle sue disperate giustificazioni di pregiudizi funzionali ad un sistema economico che spesso lascia entrare nei confini ma non altrettanto spesso include nella società.

Anders Cydenius (1729-1803) pubblicò la sua opera a Stoccolma nel 1765, undici anni prima della “Ricchezza delle Nazioni” di Adam Smith, che se guardata al netto di considerazioni che appartengono ai diversi esiti che il liberalismo e le sue varianti hanno avuto nella storia successiva è un testo che fonda nozioni importanti dello sviluppo e della scienza economica successivi.

 Cydenius viveva in Finlandia, allora parte della Svezia, esperto di botanica ed interessato ai problemi pratici: il suo primo impegno riguardò i diritti della libera navigazione commerciale in Ostrobothnia, la regione d’appartenenza. Come pensatore lottò a lungo perchè fosse assicurata la libertà di pensiero.

Francesco Forte, docente di Scienza delle Finanze alla Sapienza di Roma, ha introdotto il libro, Karin Hellbom lo ha tradotto. Den Nationnale Winsten, scaturito dal superamento di un ostacolo concreto, le norme che impedivano il libero commercio da parte delle città marittime di una regione, scaturì dalla considerazione dei vantaggi sociali che l’ottenimento di alcuni diritti attraverso l’azione di Cydenius presso la Dieta (il Parlamento di allora) permise. L’autore difese in altre opere le esigenze dei lavoratori e la solidarietà, necessità che in forme nuove continuano a richiedere intelligenza e decisione a fronte di trasformazioni storiche che lasciano sempre grandi spazi allo strabordare di forze consolidate.

Aldo Ciummo

Finlandia. Sauli Ninisto non sarà nel prossimo parlamento

 

L’uomo politico appartiene al partito National Coalition Party, operando in pieno accordo con quest’ultimo ha lavorato a molte riforme, ma non si ricandiderà per la prossima legislatura

 Il presidente del parlamento finlandese Sauli Ninisto, appartenente al partito di governo National Coalition Party, centrodestra, non sarà di nuovo candidato. Venerdì Sauli Ninisto ha annunciato la sua decisione al giornale Helsingin Sanomat, senza entrare nei dettagli. Quindi il politico non farà parte, l’anno prossimo, dell’Eduskunta, l’assemblea elettiva che rappresenta i cittadini in Finlandia.

Ninisto è stato candidato nel distretto di Uusimaa (sud della Finlandia), che è il più popoloso del paese con i suoi quasi 900.000 abitanti, ed è stato votatissimo (più di 60.000 preferenze). L’uomo politico ha informato della sua scelta il Ministro delle Finanze Jyrki Katainen ed il Ministro degli Esteri Alexander Stubb già da febbraio, come Sauli Ninisto stesso ha reso noto.

Jyrki Katainen presiede il partito National Coalition Party. L’uomo politico al centro dell’attenzione, data la novità, è nato sessantuno anni fa nella parte sudoccidentale della Finlandia ed è stato già in Parlamento dal 1987 al 2003 e poi nuovamente dal 2007. Sauli Ninisto ha lavorato come Ministro delle Finanze e come vice presidente della Banca Europea degli Investimenti. Dal 1996 al 2003, come Ministro delle Finanze finlandese, Ninisto prese parte ai governi di Paavo Lipponen che erano di centrosinistra, gli esecutivi in questioni furono perciò ribattezzati “arcobaleno” da alcuni degli osservatori della vita politica.

 Nel 2006 Ninisto è andato bene nelle elezioni presidenziali, vinte però da Tarja Halonen che è tuttora presidente della Finlandia. La presidenza del Parlamento finlandese amministrata da Ninisto è stata caratterizzata dall’impegno nelle riforme. Il Parlamento finlandese è unicamerale, composto da 200 seggi, l’iter delle riforme è spesso condiviso dalle maggiori forze politiche. Lo stato è retto da un sistema semipresidenziale e il National Coalition Party, il cui nome finlandese è Kansallinen Kokoomus, è da sempre uno dei gruppi più consistenti nelle elezioni e di fatto si tratta di un partito di centro liberale.

Il Primo Ministro Matti Vanhanen appartiene al partito di centro (Suomen Keskusta in finlandese), che governa assieme al National Coalition Party, agli ambientalisti (Vihrea Litto) ed al partito degli svedesi che vivono in Finlandia, lo Swedish People Party (Ruotsalainen Kansapuolue). L’anno prossimo sono previste importanti elezioni.

Aldo Ciummo

Si muove il Congresso Usa per definire la politica ambientale

 

E’ stato appena presentato un disegno di legge per regolamentare i gas a effetto serra, in contrapposizione a quello prospettato dall’EPA, l’agenzia di protezione ambientale, che due mesi fa dichiarava i gas a effetto serra dannosi per la salute umana.

di    Gabriele Tribulato Ragusa 

L’Agenzia statunitense di protezione ambientale aveva aperto la strada alla regolamentazione delle emissioni inquinanti, anche senza il parere del Congresso, già a Copenaghen, durante il vertice sul clima dello scorso dicembre. Il disegno di legge del Congresso invece bloccherebbe la  regolamentazione dell’EPA riguardo sei gas, tra cui l’anidride carbonica, il protossido di azoto e il metano, principali responsabili del riscaldamento globale, e rimuoverebbe inoltre due blocchi per un maggiore uso di biocombustibili.

Da un’analisi effettuata si evince che il 6% dei pascoli e del raccolto degli Stati Uniti potrebbe essere trasformato col tempo in boschi, causando così l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari. Altri critici affermano che l’effetto di limitare emissioni di gas a effetto serra sarà quello di far aumentare il prezzo del petrolio e ritardare così la crescita dell’economia.

Il disegno di legge, cui il Presidente Obama è contrario, prevede l’utilizzo cospicuo di biomasse tra cui letame, alghe, alberi e colture utilizzabili per la produzione di combustibili rinnovabili. Il presidente della Commissione Agricoltura, Peterson, afferma che l’EPA, nell’ambito del Clear Air Act, una legge per regolare l’inquinamento dell’aria varata negli anni settanta dall’Epa stessa, non possa regolare gas a effetto serra senza creare gravi danni all’economia statunitense.

La senatrice repubblicana Murkowski che sta lavorando su una risoluzione per bloccare il regolamento EPA sul biossido di carbonio, è appoggiata da 39 dei 100 senatori ed afferma di star continuando a lavorare sui voti, almeno per i prossimi due mesi. I legislatori del Congresso dicono che dovrebbero definire loro la politica ambientale e non i “burocrati non eletti”.

Al Gore ha inviato ai cittadini, tramite la sua organizzazione Re-power America, decine di migliaia di email per contrattaccare le mosse dei Repubblicani. Egli afferma «È oltraggioso. Invece che far progredire la legge sull’energia pulita e sul clima, qualcuno propone politiche che rimanderebbero gli Usa indietro di 20 anni. L’emendamento inserito nel testo è stato letteralmente il frutto delle lobby».

Finalmente la crudeltà contro gli animali sarà reato in Italia

Gli animali nella maggior parte delle loro inclinazioni sono incapaci di crudeltà e danno tutto per i loro amici, per noi, se trattati adeguatamente. Nuove norme sanciscono a livello continentale la protezione delle creature domestiche con le quali siamo abituati a vivere ma alle quali stranamente si pensa spesso di non dovere rispetto

Almeno su uno degli aspetti riguardanti la violenza contro gli animali, l’uccisione di un cane o un gatto domestico, la camera dei deputati e la comunità europea stanno avviando  una inversione di tendenza.

Però il percorso legislativo non si è concluso e poi ci sono tutti quegli animali con i quali siamo meno abituati a convivere e che ancora sono torturati per scopi scientifici ed economici.

Quasi all’unanimità, la camera ha accolto la richiesta della comunità europea di ratificare la convenzione per la protezione degli animali cosidetti da compagnia. Troppo spesso accade che i mici e i cani domestici vengano prima adottati per capriccio e poi maltrattati da gente che sfoga tendenze negative su creature che sono impossibilitate a difendersi. Ora il disegno di legge passa al senato per l’approvazione.

La pena (da tre a diciotto mesi di carcere, anche poco) se approvata giustamente condurrà al carcere anche chi uccide senza l’aggravante di avere commesso atti di crudeltà. La ratifica della convenzione UE in questione determinerà la galera per chi provoca volontariamente la morte di un animale. In base alle nuove norme, che andranno ora al vaglio del senato saranno vietate anche tutte le mutilazioni che non sono necessarie alla salute dell’animale.

Anche per i “semplici” maltrattamenti saranno previste pene da tre a quindici mesi di reclusione (pochi) e multe da tre a 18.000 euro, norma discutibile perchè la sanzione unicamente pecuniaria tratta l’animale come una proprietà e non come un essere animato e dotato di intelligenza che invece è. Verrà introdotta una aggravante per coloro che organizzano un traffico illecito di animali da destinare al combattimento, tipico esempio di comportamento violento tipico dell’uomo imposto ad animali innocenti addestrati a tale scopo.

Adesso c’è da augurarsi che l’Europa come istituzione ed i singoli paesi si adoperino per far cessare anche le altre violenze su animali domestici e non, mici, cani, topini e cavie di ogni specie che vengono utilizzati in laboratorio per progressi che interessano soltanto l’uomo e addirittura per scopi di avanzamento commerciale, per testare prodotti. Non si giustifica un divario di trattamento e di sensibilità così grande per questi esseri animati rispetto all’uomo.

Delle specie più vicine all’uomo ma anche di altre tradizionalmente meno considerate è accertata non solo l’intelligenza, nei diversi ambiti di vita cui appartengono, ma anche la sensibilità innata ed infatti è oramai un dato acquisito in medicina quanto gli animali aiutino terapeuticamente nell’alleviare il dolore e favorire la guarigione in tutta una serie di patologie, fatto in larga parte dovuto all’empatia di cui sono capaci gatti, cani ed altre creature.

Aldo Ciummo

L’OPINIONE|Berlusconi vuole spostare l’attenzione degli italiani dai suoi veri problemi con la giustizia a qualche telefonata di poco conto

Niente di più astuto da parte del Premier: far finta di voler tenere a tutti i costi segrete le intercettazioni per spostare le pressioni sul decreto salva premier a semplici fatti di gossip

di Simone Di Stefano

«Il mio intervento in tv sarebbe inopportuno. Devierebbe l’attenzione del paese dall’azione del governo». Silvio Berlusconi messo all’angolo rinuncia a partecipare alla trasmissione Matrix, in onda ieri, perché a detta dello stesso premier si rischierebbe di spostare l’attenzione degli italiani, in cui una parte consistente lo ha votato neanche tre mesi fa, dai seri problemi in cui gravita il nostro paese. Si parla, si vocifera, si ipotizza, ma quello che resta certo, indelebile nelle pagine della politica italiana è una classe dirigente che non sa gestirsi. Non è un caso che ora, dopo che il decreto salva premier sia stato bocciato di sana pianta da tutta l’opposizione, in questo caso compatta, è arrivata anche la presa di distanze da parte dei due alleati, Gianfranco Fini e la Lega Nord.

Il primo ha vissuto per anni all’ombra dell’eterno numero uno di Forza Italia, ora che siede sullo scranno più alto del Parlamento può permettersi di voltare faccia al premier, dimenticando che se non fosse stato per Berlusconi, difficilmente Fini sarebbe seduto in faccia ai deputati a dettar norme di buona condotta e disciplinare quel bestiario quale è diventato Montecitorio. Quanto alla Lega, basta notare con quanta determinazione il Ministro Maroni sta cercando di imporre a tutti i costi il decreto sicurezza, che diventa limpido il totale disinteresse dei lumbàrd agli affari personali del leader del Pdl.

Ma di cosa si parla, che argomenti tratterebbero queste intercettazioni. E ancora: a Silvio Berlusconi quanto interessa tenerle nascoste? Ricordiamo che stiamo parlando di una delle più belle facce di bronzo che la storia italiana degli ultimi cinquant’anni ricordi. Colui che non fa altro che fare apprezzamenti a dir poco piccanti su veline, show girls, donne altrui e per ultime anche sulle sue ministre, scelte forse più per loro sex appeal che non per le loro reali capacità di fare politica (vedi Mara Carfagna). Fonti indiscrete parlano di nomi eccellenti fatti dal premier nelle sue confidenze telefoniche. Si parla di Mara Carfagna e Maria Stella Gelmini, ma ce ne sarebbero altre ancora.

Continua a leggere

L’OPINONE|Intercettazioni si, Intercettazioni no: l’Italia non cambia mai

C’è una legge che forse ha fatto più danni alla mala vita organizzata di quanto qualsiasi altro strumento di controllo non sia riuscito a fare nella storia dell’umanità e questo strumento lo vogliono eliminare.

Vogliamo continuare a opporci a qualsiasi regola, legge, imposizione, a noi comminata da chissà quale ministro o deputato, tanto per gettare ulteriore benzina sul fuoco fomentato dai partiti del no, oppure vogliamo adeguarci a una sana legge, creata ad hoc per favorire la stragrande maggioranza dei politicanti italiani – in primis il capo dei capi di questi, Silvio Berluconi, che di leggi ad honorem ne ha piene le tasche – nascosti dietro l’ombra di un’Italia spiata, che ha dovuto rinunciare alla propria privacy, dell’Italia delle centinaia di milioni di telefonate captate e origliate ai nostri danni?

Il problema, di poco conto fino a pochi giorni fa, sta facendo ora bagarre in Parlamento, con il Guardasigilli Angelino Alfano che dati alla mano ha esposto ai suoi colleghi deputati il grosso problema. Un dilemma che rischia di invischiare il nostro bel paese in un’ulteriore impasse, ideologico prima che burocratico: meglio spiati o meglio di no? Certo che, posta così la domanda favorisce un solo risultato. Chi di noi vorrebbe che qualcuno della Digos venga a sapere che i nostri “cd” non producono musica ma sballo? E chi sarebbe contento di sapere che qualcuno potrebbe stare con l’orecchio piantato dall’altra parte della cornetta ad ascoltare le “manfrine” con le nostre amanti?

Continua a leggere