Il 29 aprile, presso il Forum Austriaco di Cultura in Viale Bruno Buozzi a Roma, è stata inaugurata la mostra “Dodecafonia dei Colori”, che resterà aperta dal 30 aprile al 3 giugno.
Le opere di Clarisse Praun-Maylunas risultano costantemente legate alla musica, richiamata anche dal titolo dell’esposizione: Zwölftonfarben – Dodecafonia dei Colori. Il vernissage è stato pensato come evento multidimensionale, composto di suoni e colori. Sarà possibile visitare la retrospettiva, al Forum Austriaco di Cultura, fino al 3 giugno.
La selezione di costumi e bozzetti è frutto di una scelta personale di Clarisse Praun-Maylunas: fra le opere cui è più legata ci sono “Giselle” di Adolphe Adam (Staatsballet Wien) e “Die Vögel” di Gert Jonke (Stadttheater Klagenfurt). Diverse sfaccettature della produzione artistica spaziano dalla danza al costume, sintetizzandoli in un’espressività suggestiva e sempre ispirata dalla musica.
Clarisse Maylunas-Praun ha studiato archeologia e danza a Vienna e Parigi e scenografia all’Accademia di Belle Arti di Vienna e nel corso dell’attività come scenografa e costumista per teatro, opera e musical ha collaborato con Karl Welunschek. Insegna all’Università di Musica di Vienna.
Nell’ultima opera inedita dell’artista, presentata al Forum Austriaco di Cultura per la prima volta, la musica diventa parte integrante dell’esperienza estetica. I colori dei costumi dell’autrice sono sottolineati dalle note di Alice Michahelles. Anche Otto M. Zykan è tra i musicisti che hanno composto appositamente per la produzione artistica di Praun-Maylunas. Il programma musicale dell’inaugurazione è stato offerto da Otto Zykan, Theresia Von Paradies, Marianne Auenbrugger, Alice Michahelles.
Aldo Ciummo
Filed under: Ambiente, America, Arte, Bruxelles, Costume, Danimarca, Economia, Europa, Finlandia, In Italia, Inghilterra, Integrazione, Internazionale, Irlanda, Irlanda del Nord, Istruzione, Magazine, Moda, Mostre, Musica, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Roma, Scandinavia, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Teatro, Unione Europea, Usa | Tagged: Accademia di Belle Arti di Vienna, Adolphe Adam, Adolphe Adam (Staatsballet Wien), aldo, Aldo Ciummo, Alice Michahelles, Arti figurative, Arti figurative e musica, articoli di aldo ciummo, articoli sulla unione europea, “Die Vögel” di Gert Jonke (Stadttheater Klagenfurt), barroso commissione europea, Bruxelles, centrosinistra vince in europa, ciummo, Clarisse Praun-Maylunas, Commissione Europea, copenaghen, Danimarca, Dodecafonia dei Colori, Economia Europea, EFTA, EU, europa, Europe, europea, Finlandia, Forum Austriaco di Cultura, Gert Jonke, Helsinki, Hermann Van Rompuy, il consiglio della unione europea, il parlamento europeo di strasburgo, Islanda, istituzioni della unione europea, Karl Welunschek, l'unione europea e la valorizzazione delle regioni, la crisi economica e l'europa, la crisi economica e l'unione europea, la partecipazione politica in europa, manuel durao barroso, Marianne Auenbrugger, Musica, Nord dell'Europa, nord della unione europea, nordeuropa, Norvegia, Oslo, Otto M. Zykan, Otto Zykan, paesi dell'efta, paesi della unione europea, Parigi, Parlamento Europeo, Politiche Europee, questioni della unione europea, see, Staatsballet Wien, Stadttheater Klagenfurt, Stoccolma, Strasburgo, Svezia, Theresia Von Paradies, U.E, Unione Europea, Università di Musica di Vienna, van rompuy consiglio della unione europea, vienna, Vienna e Parigi, Zwölftonfarben, Zwölftonfarben - Dodecafonia dei Colori | Commenti disabilitati su Arti figurative e musica all’Istituto Austriaco di Cultura
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.