Oggi comincia il giro di domande degli europarlamentari ai Commissari, sorta di ministri della comunità, anche se con un profilo molto più tecnico, che nasce dalla natura delle istituzioni della Unione e dal metodo consensuale con il quale vengono scelti tra i gruppi politici maggiori e in rappresentanza di tutti i paesi coinvolti.
Le commissioni parlamentari dell’organo elettivo del Parlamento Europeo esamineranno competenze ed intenti di ogni commissario a partire da oggi. La Commissione precedente ha terminato le proprie funzioni il primo novembre 2009 e i due mesi e mezzo che sono trascorsi hanno alimentato curiosità accademiche ed interessi prosaici da parte di addetti ai lavori, gruppi economici e amministratori di ogni sorta.
Il Trattato di Lisbona, entrando in vigore, ha causato dei ritardi rispetto alla normale prassi. Quella che non è ancora una vera e propria costituzione europea, ma una base senza precedenti per l’unione politica della nostra comunità sul continente è entrata in vigore il primo dicembre.
Da allora fino ad oggi i Commissari hanno potuto lavorare assieme ai funzionari che operano in base alle loro direttive e l’opinione pubblica ha iniziato a vagliare i profili di personaggi più esposti all’attenzione, come il francese Michel Barnier (nuovo commissario al mercato interno).
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: Aldo Ciummo, amministratori sotto esame, Barroso, Bruxelles, cause, Commiss, commissari, commissari esami, Commissari Europei, comunità, Comunità Europea, da oggi, direttive, documenti, due mesi e mezzo, esami, esamineranno, EU, eu today, eurodeputati, europa, europarlamentari, Europe, europe today, european policies, european policy, European Union, funzionari, funzionari al lavoro, integrazione nella ue oggi, la giornata europea di oggi, lavoro, Lisbona, Mercato Europeo, Mercato Interno, metodo consensuale, Michel Barnier, Ministri, natura delle istituzioni, nuovo commissario, oggi al parlamento della unione europea, oggi al parlamento europeo, oggi alla ue, oggi europa, oggi i commissari, oggi in comunità europea, oggi in parlamento ue, oggi la politica, opinione pubblica, opinione pubblica europea, paesi europei, parlamentari europei, Parlamento Europeo, partecipazione in Europa, partecipazione oggi, partecipazione politica, PE, penna e taccuino, personaggi politici, personaggi pubblici, politica europea, politica europea oggi, politica in europa, politici sotto esame, prassi, profili, profili di personaggi, ritardi, ruolo del parlamento europeo, sì di Dublino all'Europa, Strasburgo, studio, Trattato di Lisbona, Unione Europea | Commenti disabilitati su Commissari europei sotto esame