
Bruxelles
L’ENI ha deciso di dismettere le proprie partecipazioni in alcuni gasdotti internazionali dopo una indagine della Commissione Europea sul conflitto di interessi che aveva rappresentato un ostacolo all’ingresso di altri operatori nel settore dell’energia.
Il 6 marzo del 2009, con una Comunicazione ufficiale, la Commissione Europea ha indicato che ENI poteva aver abusato della sua posizione dominante nei mercati della vendita di gas e del trasporto di gas naturale all’Italia rifiutando ai propri concorrenti l’accesso alla capacità di trasporto disponibile sui propri gasdotti. Si configurava in pratica l’infrazione di accaparramento di capacità, capacity hoarding, offrendo l’utilizzo delle strutture in modo da limitarne il valore (degrado di capacità o capacity degradation) e di ridurre strategicamente l’investimento (limitazione strategica dell’investimento – strategic underinvestment) sul sistema di infrastrutture di trasporto internazionale.
La Commissione ha specificato che questi comportamenti sul mercato avvenivano in presenza di una significativa domanda di capacità da parte di operatori terzi e che le azioni messe in atto hanno indebolito la concorrenza a danno dei consumatori. Eni ha presentato degli impegni di rimedi strutturali per rispondere alle preoccupazioni espresse dalle istituzioni europee in merito alla modalità di gestione e all’operatività delle infrastrutture di trasporto di gas naturale da parte di Eni. Nella situazione indagata dalla Commissione infatti risultava parzialmente violato l’insieme delle regole sulla concorrenza (Articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea).
Eni ha proposto di dismettere le sue partecipazioni azionarie in tre infrastrutture internazionali di trasporto del gas, nei gasdotti TAG, TEMP e Transitgas. La Commissione adotterà una decisione ai sensi dell’articolo 9 del regolamento 1/2003 e cioè rendere gli impegni (acquisiti dall’impresa in base alla propria proposta) obbligatori. Oggi la Commissione Europea ha dato un parere favorevole alla proposta dell’azienda.
Le imprese integrate verticalmente e quindi capaci di occuparsi di tutta la filiera produttiva e distributiva rischiano facilmente di incappare in un conflitto di interessi nocivo per la concorrenza e per i consumatori e gli impegni adottati dalle aziende in ottemperanza alle indicazioni europee possono essere un mezzo per promuovere la concorrenza. La Commissione attualmente sta proseguendo nella conduzione di attività istruttorie riguardo alla concorrenza nel settore dell’energia.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: 2009, accaparramento, accaparramento capacità, articolo 102 del trattato sul funzionamento dell'unione europea, articolo 9, attività istruttorie, Bruxelles, capacity degradation, capacity hoarding, Commissione Europea, comunicazioni ufficiali, concorrenza, concorrenza in europa, concorrenza in italia, Conflitto di Interessi, Consumatori, energia europa, ENI, EU, europa antitrust, europa cittadini, Europa Unita, filiera produttiva, gasdotti, imprese, imprese integrate, imprese integrate verticalmente, interessi, interessi in Europa, istituzioni europee, italia antitrust, italia poca impresa, leggi europee, limitare il valore, limitazione, limitazione strategica dell'investimento, marzo, mercato, Mercato Europeo, Mondo, monopolio europa, poca concorrenza, poca concorrenza italia, posizione dominante, posizioni monopolistiche in italia, regolamenti, regolamenti europei, Roma, Strasburgo, strategic underinvestment, trasporto internazionale, U.E, ue antitrust, Unione Europea | Commenti disabilitati su Poca concorrenza in Italia