• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

UE verso la semplificazione della burocrazia per le imprese

Il Parlamento Europeo sta elaborando un sistema che lascia agli stati nazionali la libertà di concedere esenzioni basate sulle dimensioni finanziarie delle imprese.

 

Gli oneri amministrativi per le piccole imprese potrebbero ridursi e queste ultime vedersi esentate dall’obbligo di redigere conti annuali. Questa è la posizione del Parlamento Europeo di fronte alla revisione della direttiva sulle norme contabili applicabili alle microentità. Le piccole imprese manterrebbero comunque l’obblico di tenere un registro delle operazioni commerciali e della situazione finanziaria.

La relazione di Klaus-Heiner Lehne (Partito Popolare Europeo) è stata approvata con 445 voti a favore, 196 contrari e 21 astensioni. La nuova direttiva permetterebbe ai paesi componenti la Ue di semplificare gli obblighi di informativa finanziaria a carico delle microentità, che poi sarebbero aziende quali fiorai e fornai.

Il fatto è che imprese di dimensioni molto limitate ed operanti su scala locale sono attualmente soggette alle norme che si applicano pure alle aziende che lavorano in ambito internazionale intraeuropeo ed applicare regole studiate per grandi realtà economiche a semplici iniziative commerciali nate da poco significa limitarne la crescita nel mercato.

Più di sette milioni di imprese, circa sette milioni e duecentomila, sono soggette a regole di informativa ai sensi delle direttive contabili della Unione Europea, i tre quarti di queste aziende rientrano nel gruppo delle cosidette “microentità”.  In pratica l’esenzione dall’obbligo di redigere conti annuali si applicherebbe a quelle imprese che hanno almeno due delle caratteristiche seguenti: un bilancio inferiore a 500.000 euro, un fatturato netto che sia meno di un 1.000.000 di euro oppure una media di 10 dipendenti nel corso dell’esercizio in questione.

Un elemento interessante della posizione assunta dal Parlamento Europeo è la possibilità, che i singoli stati dovrebbero avere, di scegliere o meno di esentare determinate categorie di imprese, un criterio che privilegia l’attenzione alle situazioni diverse a livello nazionale, fermo restando che forse sarebbe il caso di promuovere anche una funzione di indirizzo da parte della Unione Europea per liberare un pò le imprese e le professioni anche negli stati per tradizione più corporativi e sicuramente meno permeabili a proposte come quella di cui si sta trattando.

In ogni caso le aziende interessate dovrebbero naturalmente registrare le transazioni commerciali e la situazione finanziaria della società, questo sarebbe un criterio minimo cui ogni governo aggiungerebbe poi condizioni ulteriori nella propria giurisdizione. La proposta al momento non è passata al Consiglio dell’Unione Europea, che raggruppa per settori i Ministri dei vari paesi e rappresenta quindi gli esecutivi degli stati membri. Ma l’iter, sul diritto societario, dovrebbe fare il suo corso durante il 2010.

Aldo Ciummo

Commissari europei sotto esame

Oggi comincia il giro di domande degli europarlamentari ai Commissari, sorta di ministri della comunità, anche se con un profilo molto più tecnico, che nasce dalla natura delle istituzioni della Unione e dal metodo consensuale con il quale vengono scelti tra i gruppi politici maggiori e in rappresentanza di tutti i paesi coinvolti.

 

 

 

Le commissioni parlamentari dell’organo elettivo del Parlamento Europeo esamineranno competenze ed intenti di ogni commissario a partire da oggi. La Commissione precedente ha terminato le proprie funzioni il primo novembre 2009 e i due mesi e mezzo che sono trascorsi hanno alimentato curiosità accademiche ed interessi prosaici da parte di addetti ai lavori, gruppi economici e amministratori di ogni sorta.

Il Trattato di Lisbona, entrando in vigore, ha causato dei ritardi rispetto alla normale prassi. Quella che non è ancora una vera e propria costituzione europea, ma una base senza precedenti per l’unione politica della nostra comunità sul continente  è entrata in vigore il primo dicembre.

Da allora fino ad oggi i Commissari hanno potuto lavorare assieme ai funzionari che operano in base alle loro direttive e l’opinione pubblica ha iniziato a vagliare i profili di personaggi più esposti all’attenzione, come il francese Michel Barnier (nuovo commissario al mercato interno).

Aldo Ciummo

Iniziativa Ue sul contrasto alle droghe a Roma

Giovanardi, nel corso del dibattito sul contrasto all’aumento del consumo di stupefacenti, si è distinto come al solito per un intervento piuttosto manicheo, abbastanza teso ad accomunare tutte le droghe, arrivando ad attaccare l’Olanda

Presso la Rappresentanza della Commissione Europea si è svolta ieri una iniziativa di informazione sulla Azione Europea sulla Droga EAD: diversi operatori nel settore della prevenzione ed amministratori hanno dibattuto di questo problema che coinvolge in maniera crescente e trasversale la società europea

Allo Spazio Europa di via Quattro Novembre, venerdì 11 dicembre ha avuto luogo una iniziativa della Commissione Europea alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il Capo Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giovanni Serpelloni, Massimo Barra, fondatore della Fondazione Villa Maraini e Carlo Giovanardi, Sottosegretario con deleghe alla famiglia, al contrasto delle tossicodipendenze e al servizio civile.

Giovanardi ha fatto un intervento teso ad accomunare tutti i comportamenti connessi alla propensione all’uso e derivanti dagli effetti delle droghe, in linea con le tendenze legislative che si erano già viste con la legge che porta il suo nome e che non è che abbia avuto fino ad oggi eccezionali effetti nonostante una sorta di criminalizzazione del consumo anche di droghe leggere. Ma è vero che il problema esiste ed i 13 milioni di europei che in qualche modo hanno avuto a che fare con la cocaina sono un fenomeno che ha anche una dimensione sociale.

Giovanardi sì è spinto piuttosto fuori dal seminato criticando anche l’Olanda come un paese che a suo avviso darebbe segnali problematici ai giovani, ma bisognerebbe ricordare che l’Olanda non è in cima agli stati che hanno danni derivanti dagli stupefacenti ed anzi è nota per una situazione dell’ordine pubblico abbastanza tranquilla e per una lunga tradizione di coesione sociale, che la possibilità limitata di consumo di droghe leggere non ha finora stravolto.

L’EAD, Azione Europea sulla Droga, è cominciata il 26 giugno del 2009 ed è una iniziativa che chiama le amministrazioni, i servizi pubblici,  le organizzazioni non governative a lavorare alla prevenzione del fenomeno del consumo delle droghe. L’EAD si propone in particolare di ridurre la domanda, combattere l’offerta, migliorare la cooperazione internazionale per raggiungere questi scopi e raggiungere una maggiore comprensione del fenomeno.

Il nuovo programma di Stoccolma delinea le attività dell’Unione Europea in materia di Giustizia ed Affari interni per i prossimi cinque anni e prevede che la partecipazione e la mobilitazione dei cittadini, attraverso iniziative come l’Ead, siano parte della strategia antidroga a partire dal 2012. Sono intervenuti anche i rappresentanti della comunità Saman di Milano, Radio Coast, Informagiovani di Castellammare di Stabia, Centro Italiano di Solidarietà, Parsec, While, The Spot, Ilbucodellozono, CFP Pasolini.

Aldo Ciummo