Il caso del Friuli Venezia Giulia è una cartina di tornasole dei cambiamenti nel continente e nel paese nell’iniziativa editoriale della Ediesse Libri
Saggi diversi a cura di Ariella Verrocchio e Paola Tessitori sono stati raccolti nel libro “Il lavoro femminile tra vecchie e nuove migrazioni” che parla del territorio del Friuli Venezia Giulia e delle sue trasformazioni sociali. Le autrici si chiedono quale è il ruolo della emancipazione femminile nello scenario delle migrazioni internazionali e quali sono le continuità ed i mutamenti rintracciabili nel tragitto delle lavoratrici di ieri e delle migranti di oggi.
Il tema della pubblicazione è la mobilità femminile storica ed attuale e in questa prospettiva la vicenda approfondita dallo studio in questione appare come un argomento molto attuale in una realtà dove resistono purtroppo diseguaglianze nell’accesso al mercato del lavoro e disparità nelle retribuzioni.
Ariella Verrocchio è direttrice scientifica dell’istituto “Livio Saranz” di Studi, Ricerche e Documentazione sul Movimento sindacale a Trieste e nel Friuli Venezia Giulia, e docente a contratto di Storia delle Donne e di genere nell’Università degli studi di Trieste.
Paola Tessitori lavora nel settore immigrazione, intercultura, antidiscriminazione, cooperazione decentrata, sia svolgendo attività di ricerca che progettando e coordinando interventi finalizzati all’inclusione sociale dei migranti in Friuli Venezia Giulia.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: accesso al mercato del lavoro, ariella verrocchio, autrici, casa editrice ediesse, caso del friuli venezia giulia, civiltà del lavoro, continuità, cooperazione, cooperazione decentrata, dalmazia, docenti a contratto, donne, friuli, ieri, il lavoro femminile tra vecchie e nuove migrazioni, inclusione sociale, istituto, istria, italia dei territori, lavoro, lavoro femminile, livio saranz, mercato del lavoro, migrazioni internazionali, Mobilità, mobilità femminile, movimento sindacale, Nord, nord est d'italia, nord italia, nord-est, nuovi, nuovi libri, oggi, paola tessitori, pari opportunità, pari opportunità e progresso, pari opportunità in italia, pari opportunità nelle regioni, Precariato, progresso, pubblicazione, questione femminile, regioni, regioni e italia, regioni settentrionali, saggio, settentrione, settentrione d'italia, sindacato, Sociologia, squilibri vecchi e nuovi, studio, trasformazioni sociali, Università, università degli studi, università degli studi di trieste, vecchi, vecchi e nuovi problemi, vecchi libri, vecchie e nuove, vecchie e nuove diseguaglianze, vecchie e nuove migrazioni, Venezia, venezia giulia | Commenti disabilitati su Regioni, mobilità, pari opportunità e progresso
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.