• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Lo IAI: “UE e USA rafforzino la politica estera”

Il rapporto dell’Istituto Affari Esteri propone diverse soluzioni riguardanti l’azione esterna della UE in cooperazione con le aree emergenti

Quattro centri studi europei, collaborando con i ministeri degli esteri di Italia, Polonia, Spagna e Svezia hanno elaborato un rapporto sulla politica internazionale che propone lo sviluppo di quattro partenariati globali della UE con Stati Uniti, Turchia, Russia e Cina, con l’obiettivo di una maggiore stabilità.

Il rapporto si intitola “Towards a European Global Strategy” e l’obiettivo delle indicazioni è trarre vantaggio dal vicinato strategico con altre regioni geopolitiche attraverso la considerazioni di aspetti diversi del mercato unico e del mercato dell’energia.

Il documento rilancia l’opportunità di fondare con gli Stati Uniti una nuova comunità atlantica, sulla base dell’area di scambio transatlantica di cui si sta parlando molto in questo periodo e che si auspica si realizzi in tempi rapidi in modo da confrontarsi con i tanti problemi comuni esistenti.

L’opinione dei centri studi che hanno elaborato il rapporto comprende anche uno status politico rafforzato per la Turchia, prima ancora dell’esito del negoziato di adesione alla UE. In generale il documento è favorevole ad un rapido allargamento.

Si affronta anche il tema del vicinato strategico nelle aree più legate all’Europa ma all’esterno del suo territorio, Sahel, Corno d’Africa, Medio Oriente, Asia Centrale, Artico e la questione delle rotte marittime.

Allargamento della UE a parte, le conclusioni dello studio guardano positivamente alla collaborazione nelle priorità condivise, in maniera da poter gestire lo spazio geopolitico che interessa più da vicino l’Europa con maggiore efficacia indipendentemente dall’estensione del territorio comunitario attraverso le nuove adesioni.

Aldo Ciummo

L’ex presidente finlandese Maarti Ahatisaari: “solo la cooperazione scioglie i conflitti”

 
 

Immagine da panorama.it

 

Il politico socialdemocratico, poco prima della fine dell’anno 2009,  ha delineato le priorità per la comunità internazionale, in base alla sua lunga esperienza di mediatore in Indonesia, Irlanda del Nord e Balcani.

 

Maarti Ahatisaari, Presidente della Finlandia dal 1994 al 2000 e premio Nobel per la Pace nel 2008, ha una lunga storia di operatore nelle aree più difficili (dal punto di vista della ricomposizione sociale e politica necessaria al termine dei conflitti). Ahatisari ha lavorato alla transizione che ha portato all’indipendenza della Namibia e alla tutela delle diverse comunità autoctone e di origine europea negli stati meridionali dell’Africa, laddove le contraddizioni del passato rischiavano di sfociare in una inaccettabile ostilità tout court contro la popolazione bianca o contro i differenti gruppi etnici. Ed ha mediato a lungo anche nel nostro continente, in Irlanda del Nord come nei Balcani.
 
In una intervista, rilasciata al magazine dell’International Herald Tribune alla metà di dicembre, Ahatisaari ha fatto appello ai principali attori del mondo attuale, soprattutto agli USA, per una azione determinata a spegnere i conflitti più gravi, che rischiano di segnare non solo il decennio che si apre, ma anche quelli successivi. “C’è una grande urgenza di risolvere il problema israelo-palestinese – ha scritto l’ex presidente finlandese – se non si ottiene un progresso nel 2010 il conflitto può trasformarsi radicalmente e sfide inedite alla sicurezza possono emergere.” Per rendere più sicura la regione, prosegue il politico socialdemocratico, bisogna affrontare i problemi in Israele, Siria e Libano.
 
Secondo Ahatisaari, la vera priorità nei paesi più a rischio è la prospettiva delle nuove generazioni, delle quali va ridotta la disoccupazione. Questo sito ha sempre insistito soprattutto su un aspetto dello sviluppo, il ruolo dell’istruzione, non a caso agli argomenti trattati su queste pagine si aggiungerà nel 2010 in maniera crescente la scuola, partendo anche dalla realtà del territorio romano ed italiano, accanto all’Europa e al Nord Europa ed oltre al ruolo della partecipazione femminile nelle strutture politiche ed economiche.

Il politico socialdemocratico, poco prima della fine dell’anno 2009, ha delineato le priorità da affrontare per la comunità internazionale, in base alla sua lunga esperienza di mediatore in Medio Oriente, Indonesia, Irlanda del Nord e nei Balcani

L’Unione Europea ancora fa fatica ad essere presente nella vita dei territori, la partecipazione nel governo della società conosce ancora squilibri maschilisti e l’area nord dell’Unione Europea e di tutta l’Europa (Svezia, Finlandia, Danimarca, ma anche Norvegia ed Islanda) rappresenta una risorsa anche come esempio di rapporto tra i cittadini e la comunità e tra la crescita della comunità e l’innovazione.                           

L’istruzione è, probabilmente la chiave di volta nelle società che vanno sostenute nel raggiungimento di una libertà di espressione e di iniziativa efficace, in Iran come in Afghanistan, chiaramente a partire dalle energie della cultura autoctona.
 
L’ex presidente finlandese, da parte sua, chiede un esempio agli stati più forti, auspicando un accordo tra Federazione Russa e Stati Uniti in direzione del disarmo nucleare. Resta da osservare che una soluzione di questo genere, senz’altro positiva nei suoi effetti anche culturali, non basterebbe da sè a risolvere il problema in un mondo che, fortunatamente, è sempre più multipolare ma che con ciò è pure sempre più complesso.

Non stupisce che un intervento puntuale e dotato di un fondato ottimismo venga da soggetti che hanno mediato sul campo e che, in questo caso, contemporaneamente sono espressione di un paese come la Finlandia che, nonostante un nuovo attivismo in politica estera con l’avvicinamento progressivo a tutte le istituzioni internazionali occidentali, resta un punto di riferimento per le strategie cooperative nel mondo.

Aldo Ciummo

Occupazione e ambiente, l’esempio di Londra

Stephen Lowe, consigliere per gli Affari Globali dell’ambasciata britannica a Roma, in una recente intervista all’agenzia nazionale Ansa ha stimato in 800.000 i posti di lavoro creati nel settore ecosostenibile di beni e servizi. Si avvicina Copenaghen e sul piatto c’è un accordo importante per il futuro del pianeta. I paradisi del Pacifico sono a rischio e in Europa un innalzamento della temperatura e del livello dei mari colpirebbe molto duro a Nord come a Sud (ed anche in Italia)

 

Una ricerca, presentata oggi dall’ambasciatore britannico in Italia, Edward Chaplin, e di cui le maggiori agenzie hanno dato notizia, illustra gli effetti pesantissimi che il cambiamento climatico sortirebbe. Lo studio è una mappa interattiva tracciata dal MET, servizio metereologico britannico. Tra ottanta anni in Italia la temperatura potrebbe essere di otto gradi maggiore rispetto alla media nei giorni più caldi dell’estate, si immaginino le conseguenze cliniche su una parte significativa della popolazione, in un paese abitato da molti anziani e naturalmente esposto alla diffusione di malattie di importazione, in un mondo globalizzato.

Non solo per l’Italia, ma per tutto il Mediterraneo, una massiccia riduzione delle risorse acquifere significherebbe non soltanto l’acuirsi di problemi sociali già difficili a causa di inefficienze ed iniquità distributive (ed anche come conseguenza di problemi strutturali ed infrastrutturali), ma anche una riduzione delle risorse agricole capace di portare a contrazione della ricchezza, aumento della disoccupazione e disagi alimentari in alcuni paesi dell’Africa e del Medio Oriente.

Stephen Lowe ha reso noto che nel Regno Unito 800.000 posti sono stati creati nel settore della economia ecosostenibile, tra il comparto dei beni e quello dei servizi. D’altronde l’Inghilterra gode di una prospettiva maggiore di quella di molti altri paesi riguardo alle vicende globali, cui di certo non è estranea la profonda conoscenza storica dell’area del Pacifico, una delle più minacciate dalle trasformazioni indotte dall’inquinamento. Pensare al clima oggi è infatti innanzitutto un atto di responsabilità verso i paesi più fragili anche economicamente ed ad esempio verso gli arcipelaghi del Pacifico la cui tutela è un test valido per il resto del pianeta perchè essi rappresentano l’equilibrio tra uomo ed ambiente.

Nauru, isole Salomone, Marshall, Fiji, Kiribati, Tuvalu, Palau infatti rilanciano rispetto agli obiettivi del mondo sviluppato e chiedono una riduzione del 40% delle emissioni nocive entro il 2020. L’Europa ha proposto il venti per cento (riprendiamo questi dati dall’Ansa). Nel caso tutti gli stati contribuiscano, si penserebbe di fissare l’obiettivo del 30%. I paesi meno sviluppati vogliono che sia riconosciuto il diritto di promuovere quella che è un pò la loro rivoluzione industriale e che le nazioni più ricche li aiutino, se vogliono che tutti costruiscano una economia verde.

Un segnale molto positivo, anzi due segnali, sono venuti dall’annuncio di Barak Obama, che parteciperà al vertice nei giorni più importanti, seguito dal premier indiano Manmohan Singh, che ha detto che ci sarà anche lui. Rispetto agli Usa, l’Unione Europea ha fissato sempre paletti più elevati e specialmente adesso, sotto la Presidenza Svedese e con la spinta anche della Danimarca che ospita il vertice, sta lavorando per un accordo il più responsabile possibile.

Aldo Ciummo

Turchia: approda in Parlamento la proposta di pace con i Curdi

getattachment-3-aspx

Manifestazione dei parenti dei caduti del Pkk a Diyarbakir, il Pkk è la principale organizzazione armata curda, FOTO di Michele Vollaro

Potrebbe trattarsi di un passo fondamentale per avviare l’emancipazione di un popolo di trenta milioni di persone che vivono in un’area compresa tra Turchia, Iraq, Iran, Armenia e Siria. La maggior parte vivono proprio nel territorio della Turchia orientale

 
 
di   Michele Vollaro

È una curiosa coincidenza di date, quella che fa cominciare proprio il 10 novembre – data che in Turchia viene celebrato l’anniversario della morte di Mustafa Kemal Atatürk, fondatore della Repubblica – il dibattito parlamentare sulla questione curda.

Da mesi al centro dell’attenzione dei mezzi d’informazione e dell’opinione pubblica turchi, il tema di una normalizzazione dei rapporti tra la popolazione curda e il governo turco è oggetto di indiscrezioni, smentite e annunci di una proposta del primo ministro Recep Erdogan e di una parallela “road map” preparata da Abdullah Ocalan, fondatore del Partito dei lavoratori curdi (Pkk) che dal 1985 ha cominciato una lotta armata contro lo Stato e segregato dal 1999 in un carcere nell’isola di Imrali, nel mar di Marmara. E proprio oggi, in occasione del 71° anniversario della scomparsa di Atatürk, il governo guidato da Recep Tayyip Erdogan ha presentato al Parlamento di Ankara la sua proposta per porre fine al conflitto che da quasi 25 anni oppone lo Stato ai militanti curdi in lotta per il riconoscimento della loro identità come popolo.

Abolizione dei limiti all’insegnamento della lingua curda e al suo utilizzo nelle trasmissioni radio e tv, rafforzamento dei governi locali, riforma dei programmi scolastici che negano l’esistenza del popolo curdo e ripristino dei nomi tradizionali dei villaggi del sudest: sono gli aspetti principali del piano presentati dal ministro degli Interni, Beşir Atalay, che però non ha fatto nessun accenno alla possibilità di disarmo e reintegrazione politica dei membri del Pkk, considerato ancora un’organizzazione terroristica nonostante l’iniziativa a inizio novembre di far tornare in Turchia dal nord dell’Iraq dei “gruppi di pace” composti da miliziani disarmati.

Nettamente contrari a “qualsiasi contatto con i terroristi che possa minare l’unità dello Stato” è stata espressa dai parlamentari  dei due partiti nazionalisti e conservatori Partito del Movimento Nazionalista (Mhp) e Partito Repubblicano del Popolo (Chp), entrambi all’opposizione. La cosiddetta “questione curda” riguarda più di 30 milioni di persone che vivono in un’area compresa tra Turchia, Iraq, Iran, Armenia e Siria, la maggior parte dei quali vive nel territorio della Turchia orientale. In seguito al disgregarsi dell’impero ottomano dopo la prima guerra mondiale, i curdi combatterono sotto il comando di Atatürk durante la guerra d’indipendenza turca, con la promessa di costruire una repubblica federale, in cui fosse rıconoscıuta la loro identità. Una promessa tradita dal futuro “Padre della Turchia”, che optò per una forte ideologia nazionalistica e la costruzione dı uno stato centralizzato.

Da allora i curdi combattono per la loro autodeterminazione. Una lotta che si è intensificata quando nel 1974 Ocalan fondò il Pkk e nel 1985 – pochi anni dopo l’ultimo colpo di stato realizzato dai militari turchi – quando si è optato per la lotta armata. Fino a oggi sono più di 45.000 le vittime del conflitto, in un susseguirsi continuo di tregue ed escalation belliche, più di 6.000 i detenuti politici curdi nelle carceri turche, dove negli anni passati hanno subito gravissime torture, paragonabili secondo numerose associazioni per i diritti civili solo a quelle subite dai prigionieri dei campi di concentramento nazisti.

Ultima in ordine di tempo, una massiccia campagna militare contro basi del Pkk nel nord dell’Iraq, cominciata all’inizio del 2008 e che la settimana scorsa il Parlamento di Ankara ha prorogato per un altro anno; incursioni che non hanno avuto altro effetto se non quello di moltiplicare il numero dei morti tra civili, militari e ribelli, inasprendo gli animi e le tensioni al punto che lo stesso capo di stato maggiore turco, Ilker Basbug, ha dovuto ammettere che i mezzi militari da soli non possono risolvere il problema curdo. 

Per la maggioranza dei turchi trovare una soluzione al conflitto con i curdi rimane, per ora, solo una questione d’immagine, funzionale al processo di adesione della Turchia all’UE. Sebbene il governo stia spingendo per un’inversione di tendenza rispetto alla retorica del nemico che ha coinvolto curdi e turchi per decenni, questi ultimi sono ben lontani dall’aver accantonato i fantasmi del passato e, più che sostenere attivamente il dialogo inaugurato da Erdogan, non vi si oppongono. Ad Ankara, dopo la presentazione del progetto di pace da parte del ministro degli interni, il dibattito parlamentare è stato aggiornato a giovedì, quando interverrà il primo ministro Erdogan, che in ogni caso ci ha tenuto a specificare che il suo governo non ha nessuna intenzione di garantire l’amnistia ai guerriglieri del Pkk, né tanto meno di minare l’integrità statuale.

Da parte sua, il Pkk ha diffuso un comunicato affermando che non abbandonerà la lotta armata fintantoché il governo di Ankara proseguirà le sue operazioni militari nelle regioni curde: “Discutere la questione curda in Parlamento – si legge nel comunicato del Pkk – è un’opportunità per risolvere il problema, ma compito del parlamento è discutere il modo per raggiungere la pace, non affrontare la questione per ottenere altri risultati politici”. 

getattachment-1-aspx

La manifestazione curda a Diyarbakir, FOTO di Michele Vollaro

Giornalista danese arrestato a Tehran

 

Teheran

Teheran, capitale di un vasto paese attraversato da altrettanto profonde caratteristiche e contraddizioni. L'Europa non può sostenere le legittime aspirazioni di libertà e di autodeterminazione degli abitanti delle aree limitrofe come Iran, Mediterraneo e Medio Oriente senza affermare i princìpi di diritto positivamente affermatisi in Occidente in una maniera quantitativamente e qualitativamente maggiore di quanto non avvenga nei regimi teocratici, collettivisti o a democrazia controllata (Iran, Cina e Russia)

La Associated Press della Danimarca stanotte ha dato notizia dell’accaduto. Il reporter avrebbe partecipato ad una manifestazione che si opponeva al regime dittatoriale

 

Un giornalista europeo si trova in una cella a Tehran. L’Unione Danese dei Giornalisti ha detto che si chiama Niels Krosgaard e che pare sia detenuto per la partecipazione ad una dimostrazione mercoledì scorso, l’altroieri. I colleghi hanno realizzato che Krosgaard era stato arrestato grazie all’impegno della Federazione Internazionale dei Giornalisti che ha sede a Bruxelles.

Mercoledì in Iran si sono registrati scontri tra polizia ed attivisti per i diritti civili, in occasione di celebrazioni governative per il trentesimo anniversario della crisi dell’ambasciata statunitense e delle contromanifestazioni che ne sono seguite. I giornalisti però stavano seguendo gli avvenimenti per fare il loro lavoro, sempre più difficile a Tehran.

La celebrazione di mercoledì, indicativa della mentalità promossa dai regimi autocratici in Medio Oriente e purtroppo anche del consenso di una parte consistente della popolazione, ricordava il sequestro di cittadini americani da parte di fondamentalisti religiosi il 4 novembre 1979. L’evento però è stato occasione di contestazioni da parte dei dissidenti iraniani, ormai rappresentativi di larghe fasce della popolazione e defraudati del diritto ad elezioni dal regolare svolgimento.

Questa mattina i blog dei curdi emigrati in UK hanno riportato in evidenza anche l’avvenuto arresto di due giornalisti canadesi e di un giapponese, di cui l’agenzia Fars aveva dato notizia. A loro si aggiunge Farhad Pouladi, reporter della AFP. Immagini meno estreme ma che riportano alla mente i rapimenti di giornalisti occidentali nei conflitti di cui tuttora si subiscono gli strascichi e le conseguenze sociali in Medio Oriente e di cui l’antioccidentalismo alla Amadinejad rappresenta un volto meno discusso (rispetto alle disastrose strategie economico-militari che hanno portato ai conflitti), ma da affrontare e condannare ugualmente perchè si tratta di una violenta forma di razzismo anche se ad alcuni può apparire alternativo a quello “tradizionale”.

Aldo Ciummo

MEDIO ORIENTE|Olmert annuncia le sue dimissioni da premier. «Non prima di aver trovato un successore»

Sono le inchieste molteplici che pendono sulla sua testa ad averlo convinto ad avanzare le dimissioni da premier e presidente del partito Kadima. Intanto avanzano diverse candidature. Tra i favoriti a rivestire la importante carica Tzipi Livni e Shaul Mofaz

Cala il gelo in Israele all’indomani dell’annuncio del Premier, Ehud Olmert, di dimettersi dalla carica di primo ministro a seguito delle diverse inchieste della polizia a suo carico. Olmert però ha anche ribadito quanto sia importante per lo stato israeliano trovare un suo degno successore entro il suo partito, il Kadima. «Mi dimetterò da primo ministro quando un nuovo presidente (del partito Kadima, ndr) sarà scelto per permettere la creazione di un nuovo governo, rapidamente e con efficacia».

L’annuncio cade come un macigno, in quanto il premier israeliano era stato chiaro nel voler conquistare una pace con i nemici palestinese, un passo che aveva avuto il suo punto di svolta nell’ultimo incontro a Parigi ,in occasione del club Mediterraneé. In quell’occasione vennero annunciati nuovi ritiri delle truppe israeliane dai territori palestinesi e soprattutto emerse la volontà congiunta di ottenere il più presto possibile la pace in Medio Oriente.

Il premier ha annunciato la sua decisione nel corso di un breve discorso televisivo nel quale ha elencato l’opera positiva svolta dal suo governo in diversi campi e si è detto «orgoglioso di essere cittadino di un paese in cui anche un primo ministro può essere indagato dalla polizia come un semplice cittadino». Ha inoltre detto di avere risposte esaustive ai sospetti degli inquirenti.

Continua a leggere

MEDIO ORIENTE|I paesi arabi si raccolgono a Doha per decidere il futuro del Libano

Vicino l’accordo che potrebbe porre fine all’occupazione di Beirut e scongiurare la guerra. Merito anche dell’Italia

La crisi che da diciotto mesi sta paralizzando la vita politica del Libano si appresta a giungere alla tanto attesa conclusione. Da tempo ormai i carri armati di Hezbollah avevano occupato i quartieri sunniti di Beirut e recentemente l’aria che si respirava nella capitale del vecchio paese dei fenici era quella di un’imminente quanto mai prevista guerra civile.

Guerra scongiurata? Crisi politica risolta? Macchina del governo libanese finalmente efficiente? Vedremo. Per sapere se i carri armati di Hezbollah faranno marcia indietro da Beirut bisognerà attendere l’effettiva fumata bianca dell’accordo raggiunto mediante l’intervento della Lega araba.La delegazione araba si era recata a Beirut per mediare tra maggioranza e opposizione e uscire dalla crisi in corso in Libano, invitando tutti i leader politici del paese a Doha, in Qatar, con l’obiettivo raggiungere un accordo sulla scelta del capo dell’esercito, Michel Suleiman, come presidente della Repubblica e dar vita a un governo di unità nazionale.

Continua a leggere

MEDIO ORIENTE|Polvere di uranio in Libano

Le conseguenze della guerra sulla salute delle popolazioni

Mohammed Ali Kobeissi, professore di Fisica e ricercatore libanese, ha presentato in Italia i risultati delle sue ultime ricerche sull’uso di bombe all’uranio da parte dell’esercito israeliano durante l’invasione del sud del Libano nel 2006 (leggi tutto)

Intervista di: Alessandra Molinari, Simone Di Stefano, Giuseppe Marano, Michele Vollaro.

Roma, 27-03-2008
XIII Corso di Formazione e Perfezionamento sul Diritto dei Popoli – Fondazione Internazionale Lelio Basso

MEDIO ORIENTE|Israele accusa l’Unifil e il generale Graziano

Secondo il quotidiano Haaretz i nostri soldati asseconderebbero Hezbollah

di Simone Di Stefano

Le forze armate israeliane assieme al ministro degli esteri dello stato ebraico hanno fatto sapere che sono molto adirati con la forza di pace Unifil, comandata dal generale italiano Claudio Graziano, per aver più volte ignorato le violazioni di Hezbollah nella parte sud del Libano. A denunciare il fatto è stato Hareetz, un quotidiano israeliano, che citando fonti non precisate sostiene che le forze armate della missione Unifil, in forza nel sud Libano dal 2006 per mettere pace tra Israele ed Hezbollah dopo i 33 giorni di guerra, “coprirebbero” tutte le azioni illegali effettuate dai guerriglieri di Hezbollah.

Continua a leggere