• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

TEATRO|Narrate, oh donne, la vostra storia

Una musica, un film, un’emozione, soprattutto teatro, da quando dieci anni fa la dottoressa Anna Berni, allieva di Franco Basaglia, decise di sperimentare questa disciplina artistica nell’ex-manicomio del Santa Maria della Pietà

Articolo scritto da Maurizio Mequio e Lucio Della Luna 

La voce della luna, una musica, un film, un’emozione, soprattutto teatro, da quando dieci anni fa la dottoressa Anna Berni, allieva di Franco Basaglia, decise di sperimentare questa disciplina artistica nell’ex-manicomio del Santa Maria della Pietà. Un laboratorio che con il tempo ha dato i suoi frutti, un’idea rischiosa, ma che è riuscita a sbalordire tutta la psichiatria classica italiana. Arte come cura, cura di sé e della società che abbiamo attorno, non teatro-terapia, ma un progetto serio di preavviamento al mestiere dell’attore.

Allievi della scuola tutti i cittadini che hanno voluto cimentarsi col difficile gioco del teatro, conduttore del laboratorio in questione il regista Raffaele Castria. Lo spettacolo che andrà in scena il 25 e 26 giugno 2008 alle ore 21, presso il Teatro Stabile del Giallo di Roma, si intitola “Narrate, oh donne, la vostra storia” ed ha l’ambizione di aprire un dibattito sul non detto del mondo femminile. Uno sfogo, un’apertura, un consenso ed un silenzio. Varcare quel muro senza utilizzare la violenza, o la richiesta obbligata di spiegazioni, entrare in punta di piedi nel loro intimo. Nella sfera della sensibilità femminile.

Continua a leggere

MOSTRE|Carla Viparelli.Opere scelte 1998/2008

“Concetti colorati” e “tecniche originali” al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata

Articolo scritto da Maurizio Mequio sulle pagine di Dazebao, l’informazione on line.

Quaranta opere scelte composte da Carla Viparelli nel decennio 1998-2008 sono in mostra a Matera presso il Palazzo Lanfranchi, sede del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata. L’evento sarà aperto fino al 22 giugno 2008. Lavori che riconciliano gli elementi del quotidiano, la materia che abbiamo davanti gli occhi, con la fantasia, l’esigenza del pensare.

Concetti colorati, appesi, valorizzati da tecniche originali che lasciano lo spettatore sospeso a metà tra il sogno e la ragione. Spalanca gli occhi altrui, l’artista, e lo fa lasciando la sensazione di partecipare ad un sogno, a tratti commovente, oppure ironico, equivoco ed avvolgente. Originale, polisemantico, camaleontico, è questo il linguaggio proposto.  (leggi tutto)

SPORT|Giro d’Italia al via

L’altra corsa degli amanti delle due ruote

di Maurizio Mequio

Novantanove anni e a nessuno gliene importa. Questa la contraddizione dell’evento più amato dagli sportivi italiani dal palato fine. Quelli che hanno saputo sognare ed andare avanti, di fronte alla guerra e alle crisi della politica. Quelli che senza pane o comodità, correvano per le strade ad aspettare i propri eroi. E’ la triste storia del ciclismo, macchiata dalla modernità e dai controvalori del successo milionario. È partita ieri la grande corsa a tappe nostrana, nulla di nuovo, già un protagonista fermato per doping: l’argentino Ariel Maximiliano Richelme della Csf Navigare. Venticinque anni, quattro vittorie in stagione e una buona dose di anabolizzante… “Ci cascano tutti”: questi i commenti da ogni dove.

Continua a leggere