• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Ecologia protagonista del 2010 in Svezia

 

Ecologia, Sport, Cultura, la Svezia punta su un 2010 in grado di attirare visitatori diversissimi tra loro per sostenere ancora di più un turismo in continuo incremento

 

La Svezia è una delle mete verso cui cresce l’attenzione dei visitatori da tutta Europa, specialmente i più interessati allo sport ed alla vita a contatto con la natura, al centro di progetti che curano l’aspetto ecologico in una epoca dove l’inquinamento preoccupa non poco.

La maratona sciistica Vasaloppet è un appuntamento atteso tra appena una settimana, 14.000 fondisti percorreranno i 90 chilometri tra Salen e Mora;  dal 18 al 21 marzo ci sarà posto per turisti con altri interessi, infatti Stoccolma ospiterà la Fiera dell’Antiquariato.

Di particolare rilievo è la mostra sui maestri del Rinascimento, a Goteborg, “la bella principessa”, recentemente attribuito a Leonardo è solo il pezzo più spettacolare di una esposizione che vedrà raccolte opere di Da Vinci, Michelangelo e Raffaello. Posto anche per la cultura dunque, con il festival della Scienza, evento di 300 attività diverse con un pubblico che va dagli studenti più giovani agli addetti ai lavori del settore.

La notte di Valpurga, il 30 aprile, con i falò accesi in tutte le regioni, riporta abitanti e visitatori al carattere più vicino all’ecologia intesa come rapporto continuo con l’ambiente circostante da parte della popolazione di questi paesi ed inoltre il programma delle iniziative in Svezia è ancora lungo, ancora a maggio gli appuntamenti proseguiranno anche con la manifestazione culturale di quattro giorni di gay, lesbiche, trans e bisex a Gotemborg, festival previsto per il 14-17.

C’è da menzionare la possibilità di attività uniche a contatto con la natura nella Lapponia svedese, nelle foreste intorno a Skelleftea, sulle rive del mar Baltico, dalle alci all’aquila reale è possibile, adottando i giusti standard di rispetto della natura, avvistare animali bellissimi e rari.

Ci sono guide dotate di motoslitte silenziose ed a basso impatto ambientale, appositamente studiate, che lavorano all’avvistamento delle alci. Da queste parti c’è il punto d’osservazione di un grande fotografo naturalista, che si chiama Conny Lundstrom, da questi luoghi si può vedere l’aquila reale. Da novembre ad aprile, ponendo la propria “base” in un casotto, si può sperare di osservare anche le aurore boreali.

Il materiale sul quale è basato questo resoconto è stato gentilmente fornito da Visit Sweden

Norvegia, le opportunità nei trasporti

 

 

Lo sviluppo delle vie di comunicazione è la chiave della valorizzazione dell’estremo nord nella strategia del Governo di Oslo, le distanze sono grandissime e creare una rete efficiente tra le città e le regioni è la base per fare dell’area artica del paese un punto di forza.

 

Strade agibili per il trasporto su strada, ferrovie, aereoporti, vie del mare e della pesca, tutte queste sono altrettante preoccupazioni positive per i legislatori in Norvegia. Il Governo di Stoltenberg –  ma in realtà la politica nazionale al di là degli esecutivi che si sono succeduti persegue determinati obiettivi in modo stabile – intende raggiungere (attraverso una rete di comunicazione più coerente nel grande nord del paese) la possibilità di partire proprio dalle regioni più vicine all’Artico per rilanciare il ruolo del paese dei fiordi (un motto ripetuto dagli analisti del Nord è che ciò che definisce in maniera anche in qualche modo stereotipata una zona le permette però di distinguersi e di competere efficacemente, a volte).

Nella primavera del 2009 il Ministero dei Trasporti ha presentato un programma di miglioramento di strade, porti, ferrovie, aeroporti, un piano riguardante il periodo 2009 – 2019. Sicurezza, mobilità, protezione dell’ambiente, sono le basi del discorso portato avanti in questo momento. L’obiettivo è la crescita della regione di Barents è l’ottica adesso è guardare alla crescita sostenibile non soltanto dell’area compresa all’interno dei confini nazionali norvegesi ma di tutta la Scandinavia e del Grande Nord del mondo nel suo insieme. La Norvegia vede l’Artico come uno spazio di opportunità se abitato nel rispetto delle sue caratteristiche.

Da Kirkenes al Nordland ci sono 1600 chilometri. Attualmente la metà dei beni trasportati da Tromso a Finnmark viaggia via mare. In un contesto come quello descritto – con condizioni ambientali spesso dure per l’uomo – anche lo sviluppo delle telecomunicazioni e di internet sarà importante. Alcuni importanti progetti stanno prendendo forma in cooperazione con la Federazione Russa, che ha un grande peso nell’area artica anche se non raggiunge i livelli di conoscenza scientifica, collaborazione con le popolazioni autoctone e compatibilità ambientale della Norvegia, che è in prima fila nella creazione di un modello di crescita nordico e condivide questa impostazione con gli altri paesi dell’area, Finlandia e Danimarca e con la Svezia che ha promosso ininterrottamente questa impostazione ecologica ed efficiente anche all’interno dell’Unione Europea in qualità di stato che presiedeva la comunità in questi ultimi sei mesi.

Il gruppo di lavoro attivo nell’ambito del ministero norvegese dei trasporti definisce le linee della mobilità nella regione al di là dei confini nazionali e in cooperazione con tutti i vicini, un piano prevede l’intensificazione dei commerci tra Borisglebsk, Storskog e Elvenes. Già tra 2010 e 2013 la zona potrà avere scambi più efficienti tra Murmansk e Borisglebsk. Le strade adatte ai trasporti conosceranno trasformazioni di questo tipo anche nelle aree di Finnmark e Troms, cambiamenti che ridisegneranno i rapporti tra Norvegia, Finlandia e Federazione Russa.

Anche le ferrovie sono al centro delle strategie di sviluppo di Oslo, che vuole espandere la capacità di traffico nelle zone di Nordlandsbanden e Ofotbanden, la crescita di queste infrastrutture inoltre permetterà la riduzione delle emissioni nocive per l’atmosfera.

Aldo Ciummo

SPORT|Québec-Saint Malò. Soldini e tre amici in barca nell’oceano

Al via la regata senza scalo vinta nel ’96. Un equipaggio per il re dei viaggi solitari

MARINAI. Gli ultimi minuti di attesa prima della partenza hanno un sapore particolare specie se si è prossimi a una traversata come la Québec-Saint Malò, unica transatlantica in equipaggio senza scalo, dal Canada alla Francia che giunge quest’anno alla sua settima edizione. Una competizione attorno cui c’è tanta attesa per il fatto che si svolge ogni quattro anni, chiudendo la stagione. Sono 28, complessivamente, le barche che hanno preso il via ieri, alle ore 11 (le 17 in Italia), dal Porto Vecchio di Québec. Di queste ben 18 sono class 40 (12 e 28 metri), il resto sono trimarani e 50 piedi simili a quel “Misco” che nel 1992 si rovesciò alla terza edizione della traversata. A bordo dell’imbarcazione c’era il giovane Giovanni Soldini che quattro anni dopo, all’edizione successiva, si impose su tutti arrivando primo al porto di Saint Malò, in Francia.

Quest’anno Soldini partecipa con la Telecom Italia alla competizione per class 40. Famoso per le sue traversate in solitario, in questo caso condividerà la compagnia in barca con Franco Manzoli, all’esordio con il velista milanese, Marco Spertini e Tommaso Stella, rispettivamente Shore team ed equipaggio. Ultimi controlli, verifiche di rito, e poi sei tu e il mare. Era tranquillo Soldini, consapevole della bravura e dell’affiatamento di un equipaggio già rodato e affiatato, che ad aprile 2008 ha vinto nel “Grand Prix Petit Navire” di Douarnenez, in Francia. Soldini può inoltre approfittare di una stagione più che favorevole, che lo ha visto trionfare nelle ultime due transatlantiche a cui ha partecipato, la Transat Jacques Vabre, in coppia con Pietro D`Alì, a novembre 2007, e l’Artemis Transat (ex Ostar), in solitario a maggio 2008.

Ai nastri di partenza il più tranquillo era proprio lui: «Dopo aver attraversato l’Atlantico da solo e di bolina, non vedo l’ora di ripartire in equipaggio con vento in poppa. Ma non sarà comunque una passeggiata – ha poi proseguito Soldini – Il percorso è ricco di insidie e difficoltà». Una regata difficile dal punto di vista tattico, soprattutto nelle prime 400 miglia di navigazione, lungo il fiume San Lorenzo sulle cui sponde si sono assiepati migliaia di spettatori. Alla ridotta possibilità di manovra che offre questo tratto fluviale, vanno aggiunte le scarse condizioni di vento che hanno costretto gli equipaggi a continue manovre e cambi di direzione. Le insidie del San Lorenzo vengono dai fondali molto bassi, con forti correnti e tronchi alla deriva che rischiano di danneggiare gli scafi. Motivo per cui tutta la flotta dei class 40 ha deciso di girare a sud dell’isola di Orleans. I venti deboli che spirano da sud ovest lungo il canale non sono poi l’ideale per il Telecom Italia, che offre il meglio di se proprio in presenza di venti superiori ai 10 nodi.

Continua a leggere