• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Logistica, Norvegia protagonista nel 2011

I partenariati dell’area nordica sono una realtà che quest’anno verrà ulteriormente rilanciata: la Norvegia ha acquisito un ruolo importante che si sta esprimendo soprattutto nei trasporti

Le nazioni del Nord Europa hanno fatto da apripista nel settore della cooperazione internazionale e la sussidiarietà delle iniziative all’interno del continente non fa eccezione, ma un capitolo privilegiato della collaborazione internazionale sono i partenariati nordici.

L’autunno si è concluso e l’inverno si è aperto con un dialogo tra i vicini scandinavi che è stato così riassunto da una affermazione del Ministro degli Esteri norvegese Jonas Gahr Store: “la dimensione nordica, con i suoi progetti concreti ed i risultati nei settori dell’ambiente e della salute, ha dimostrato di essere molto valida”.

Non bisogna dimenticare che recentemente, il 2 novembre 2010, il Ministero degli affari esteri norvegese ha ospitato il secondo vertice ministeriale della Dimensione Nordica, che ha al centro il lavoro in comune tra Norvegia, Unione Europea (al cui interno è stato rilevante in questi anni  in termini di promozione dei diritti e di regole economiche coerenti il lungo contributo di Svezia, Danimarca e Finlandia), Federazione Russa ed Islanda.

La cooperazione di cui si parla si occupa di Russia nord-occidentale, regione di Barents, regione del Mar Baltico ed aree artiche e sub-artiche e coinvolge anche le organizzazioni regionali di cooperazione e gli istituti finanziari internazionali.

Sono stati già implementati molti progetti importanti, ma adesso i ministri degli esteri si sono accordati su priorità del futuro come l’insieme delle prospettive dei trasporti e della logistica e nell’ambito della cultura. Ma è prevista una ulteriore cooperazione in altri settori.

La Norvegia nel 2011 dirigerà i lavori sul trasporto e sulla logistica, valorizzando soprattutto l’enorme esperienza maturata in campo marittimo, dove si affacciano novità strutturali come la Rotta del Mare del Nord ed il Corridoio Settentrionale.

La Dimensione Nordica si affianca senza sostituirle alle altre organizzazioni regionali con le quali lavora a stretto contatto nel quadro di quella collaborazione nordica che è un fondamento negli sforzi per il grande nord nelle parole dello stesso ministro Store.

Aldo Ciummo

Ecologia protagonista del 2010 in Svezia

 

Ecologia, Sport, Cultura, la Svezia punta su un 2010 in grado di attirare visitatori diversissimi tra loro per sostenere ancora di più un turismo in continuo incremento

 

La Svezia è una delle mete verso cui cresce l’attenzione dei visitatori da tutta Europa, specialmente i più interessati allo sport ed alla vita a contatto con la natura, al centro di progetti che curano l’aspetto ecologico in una epoca dove l’inquinamento preoccupa non poco.

La maratona sciistica Vasaloppet è un appuntamento atteso tra appena una settimana, 14.000 fondisti percorreranno i 90 chilometri tra Salen e Mora;  dal 18 al 21 marzo ci sarà posto per turisti con altri interessi, infatti Stoccolma ospiterà la Fiera dell’Antiquariato.

Di particolare rilievo è la mostra sui maestri del Rinascimento, a Goteborg, “la bella principessa”, recentemente attribuito a Leonardo è solo il pezzo più spettacolare di una esposizione che vedrà raccolte opere di Da Vinci, Michelangelo e Raffaello. Posto anche per la cultura dunque, con il festival della Scienza, evento di 300 attività diverse con un pubblico che va dagli studenti più giovani agli addetti ai lavori del settore.

La notte di Valpurga, il 30 aprile, con i falò accesi in tutte le regioni, riporta abitanti e visitatori al carattere più vicino all’ecologia intesa come rapporto continuo con l’ambiente circostante da parte della popolazione di questi paesi ed inoltre il programma delle iniziative in Svezia è ancora lungo, ancora a maggio gli appuntamenti proseguiranno anche con la manifestazione culturale di quattro giorni di gay, lesbiche, trans e bisex a Gotemborg, festival previsto per il 14-17.

C’è da menzionare la possibilità di attività uniche a contatto con la natura nella Lapponia svedese, nelle foreste intorno a Skelleftea, sulle rive del mar Baltico, dalle alci all’aquila reale è possibile, adottando i giusti standard di rispetto della natura, avvistare animali bellissimi e rari.

Ci sono guide dotate di motoslitte silenziose ed a basso impatto ambientale, appositamente studiate, che lavorano all’avvistamento delle alci. Da queste parti c’è il punto d’osservazione di un grande fotografo naturalista, che si chiama Conny Lundstrom, da questi luoghi si può vedere l’aquila reale. Da novembre ad aprile, ponendo la propria “base” in un casotto, si può sperare di osservare anche le aurore boreali.

Il materiale sul quale è basato questo resoconto è stato gentilmente fornito da Visit Sweden