• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

L’innovazione svedese incontra Roma

L’iniziativa si svolgerà a Roma il 2 e 3 aprile con la presenza di ideatori di soluzioni economiche che hanno avuto successo in Europa

Il tema che riunirà alcuni giovani imprenditori di tredici paesi europei all’Ara Pacis nell’ambito della conferenza “Transeuropa Express” il 2 e 3 aprile riguarderà “L’Europa dei giovani: le idee ed i progetti”. Tre dei relatori che parteciperanno provengono dalla Svezia e sono Erik Fjellborg, Magnus Alm e Johan Peitz.

Erik Fjellborg è il fondatore di Quinyx, una società esperta di servizi alle imprese nel campo del “work force management”, un settore che ha contribuito molto a cambiare il mercato internazionale nell’ambito delle risorse umane. Magnus Alm e Johan Peitz, sono invece i fondatori di Free Lunch Design, una delle aziende svedesi di videogiochi e di applicazioni per il telefono cellulare che ha riscosso maggiore successo mondiale.

Free Lunch Design ha riscosso notevole successo anche nel mercato giapponese, dove nel settore dei giochi per il cellulare è arrivato alla quota di 130.000 utenti al giorno. Proseguono quindi le iniziative di scambio culturale ed economico promosse in maniera crescente dall’Ambasciata Svedese a Roma in questi ultimi tre anni, che forniscono spunti interessanti data la crescita imprenditoriale e finanziaria che la Svezia ha conosciuto in questo periodo, in controtendenza con le recessioni che hanno investito gran parte del continente.

Difatti l’innovazione è uno dei fattori che viene da più parti indicato come una leva significativa nella ristrutturazione della produzione e nel superamento delle fasi di crisi economica che l’occidente sta affrontando.

Aldo Ciummo

 

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS

 

L’industria dell’energia norvegese in crescita

Si moltiplicano gli accordi tra le imprese del settore norvegesi ed i paesi vicini, all’inizio del mese la Hoegh Lng ha stipulato un accordo con la Lituania

Il settore dell’energia continua a ricoprire un ruolo molto importante in Norvegia, paese che sta avviando anche una serie di iniziative in favore delle energie alternative e non soltanto in Norvegia ma in tutto il mondo.

Si moltiplicano anche gli accordi tra le imprese del settore norvegesi e gli stati vicini, abituati a cooperare con interlocutori che hanno mantenuto quindi nel tempo alti standard di affidabilità.

All’inizio del mese la compagnia Hoegh Lng (gas naturale) ha firmato un accordo con la Lituania, che, portando direttamente le risorse nello stato Baltico, rafforzerà l’indipendenza di quest’ultimo dagli approvvigionamenti che provengono dalla vicina Federazione Russa.

Come molti altri stati europei, anche la Lituania si adopera per diversificare le fonti di energia ed i suoi fornitori, in un periodo in cui la gestione di questo settore conta molto per assicurare l’autonomia economica di ogni paese.

La Norvegia ha elaborato e realizzato negli ultimi anni molti progetti in cui l’energia è associata allo sviluppo sostenibile ed alla solidarietà con tutti i paesi con cui coopera. Significativo è stato l’accordo su un dei certificati verdi per la produzione di energia rinnovabile assieme alla vicina Svezia.

Per quanto riguarda invece il settore privato e realtà come la Hoegh Lng, l’accordo menzionato coprirà dieci anni mentre gli effetti concreti inizieranno a farsi sentire dalla fine del 2014, il firmatario per la parte lituana è la compagnia statale Klaipedos Nafta. Fino ad oggi il solo fornitore di una certa dimensione per quanto riguarda il gas naturale in Lituania è stato Gazprom (Federazione Russa).

Aldo Ciummo

 

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS

La cultura del verde pubblico in Svezia

Fino al 18 settembre va avanti l’esposizione di vivai provenienti da ogni parte di Europa e anche da altri continenti al “Parco dei Daini” di Villa Borghese

  Il 16 settembre l’associazione culturale “La Conserva Della Neve” ha presentato una esposizione di vivai da collezione europei, con artisti del paesaggio internazionali, al “Parco dei Daini” di Villa Borghese. Il Giardino dei Daini è caratterizzato dai viali delimitati dalle opere di Pietro Bernini e dal figlio Gian Lorenzo Bernini: fino alla fine del milleottocento c’erano gazzelle e daini, che hanno poi dato il nome a questo spazio.

 Il pubblico ha qui la possibilità di acquistare varie specie, prodotte da vivai specializzati.   All’interno dello spazio espositivo si troverà una installazione di Sonia Santella che rappresenta un giardino svedese: dall’inizio del millenovecento, nel nord del continente l’architettura degli esterni è stata protagonista di un cambiamento non indifferente, caratterizzato dalla valorizzazione degli spazi funzionali ai bisogni della cittadinanza piuttosto che alla rappresentazione delle istituzioni. Slow Food Roma ha collaborato alla mostra, presentando in questo spazio attività per i giovanissimi e dibattiti.  

 Di grande interesse è la presenza, all’interno della iniziativa che andrà avanti fino a domani (domenica 18 settembre) compreso, dell’Atelier le balto, un gruppo di architetti francesi che ha sede a Berlino e che dal 2000 si muove al confine tra arte e architettura del paesaggio. Un’altro progetto che sta avendo visibilità nell’ambito della esposizione è “Mille orti in Africa” presentato da Slow Food, con John Kariuki, kenyano.  Oltre che il Kenya, l’iniziativa riguarda Uganda e Costa D’Avorio. L’istallazione svedese ha avuto il sostegno dell’Ambasciata della Svezia a Roma, nel quadro di una serie di iniziative con le quali l’istituzione porta avanti i rapporti culturali tra la nazione nordica ed il nostro paese.

Le terriere colorate e gli alberi da frutto decorativi fanno parte di una tradizione di diritti alla fruizione dell’ambiente che si è sviluppata attraverso norme codificate a partire dalla seconda metà dell’ottocento e che in particolare agli inizi del novecento ha portato alla nascita di associazioni e gruppi di volontariato favorevoli alla possibilità da parte di ognuno di coltivare questo hobby.

Aldo Ciummo

Registi svedesi al Milano Film Festival

Alla manifestazione che si svolgerà dal 9 al 18 settembre 2011 il regista Ernst de Geer e il film cinese prodotto dalla Svezia nel 2010

 Due film svedesi parteciperanno al MIFF, il Milano Film Festival (dal 9 al 18 settembre): nella nuova categoria per corti, opera di registi under 40, concorre il regista e sceneggiatore Ernst de Geer, con la sua pellicola “Axis and Allies” (2010).

Si tratta del primo progetto di ampio respiro in seguito agli studi alla Stockolms Filmskola, la scuola di Cinema di Stoccolma. Una delle giornate del Festival sarà dedicata all’immigrazione.

 Tra i documentari proiettati ci sarà “The Chinese are coming town” (Kieserna Kommer) del 2010. La regista del film è di origine cinese e si chiama Ronja Yu, vive in Svezia fin dal 1989, mentre la produzione è svedese.

 Il documentario è stato trasmesso dalla tv svedese (SVT) ed è la storia di un imprenditore cinese e del suo progetto di aprire uno stabilimento nella città svedese di Kalmar.

Svezia, la lista di sinistra cambia leader

Lars Ohly ha reso noto che non correrà per la dirigenza del partito della Sinistra svedese nelle prossime consultazioni interne

Lars Ohly, leader della Sinistra in Svezia, ha fatto sapere durante una conferenza stampa che in seguito ai risultati deludenti della lista che rappresenta la sinistra ed alle richieste di ricambio che sono venute da una parte consistente delle sezioni locali della forza politica non prenderà parte alla corsa per la guida del partito nel 2012.

Ohly ha ammesso che la scommessa di far passare una immagine dell’idea di socialismo connessa alle origini del movimento, slegandola dall’associazione con la ex Unione Sovietica, non ha ottenuto abbastanza successo e che esiste un desiderio di cambiamento all’interno del partito. Oggi però la lista di Sinistra rappresenta un movimento più unitario rispetto al passato e questo è un successo dell’attuale leader.

Il partito della Sinistra adesso è più vicino alla possibilità di prendere parte ad una coalizione di governo, assieme ai socialdemocratici ed ai verdi che a loro volta stanno attraversando una fase di ricambio della dirigenza (la Svezia è governata oggi da una coalizione di centrodestra guidata da Fredrik Reinfeldt). Il Congresso del Partito della Sinistra inizierà il 5 gennaio 2012.

Esponenti della lista che hanno annunciato una loro possibile candidatura sono Jonas Sjöstedt, Ulla Andersson, Hans Linde. Date le novità che sono arrivate, il 5 gennaio coinciderà anche con l’uscita di scena di Lars Ohly per quanto riguarda la leadership, con l’avvio di consultazioni alle quali non prenderà parte. Il Partito potrebbe anche imitare i Verdi ed eleggere due leader, una donna ed un uomo.

Dopo la sconfitta della coalizione di Centrosinistra nelle elezioni del 2010, che hanno riconfermato il Governo di Centrodestra di Reinfeldt, i primi ad entrare in crisi sono stati i Socialdemocratici, con le dimissioni di Mona Sahlin al cui posto è andato Hakan Juholt, seguiti dai Verdi, che al termine del mandato hanno sostituto Peter Eriksson e Maria Wetterstrand con Gustav Fridolin e Asa Romson.

Aldo Ciummo

La cultura agroalimentare svedese sbarca in Italia

 

La Svezia è conosciuta in Italia per le risorse naturali e paesaggistiche e per le ricchezze storiche, più recentemente si sono affermati i successi dell’arte e del cinema, ma la scommessa sui prodotti agroalimentari è un fatto recente

La Svezia non è stata tradizionalmente un simbolo dell’agroalimentare, ha esportato prodotti di grande qualità fin da tempi antichi, ma nell’immaginario internazionale la tradizione della cucina è stata a lungo associata ad altri paesi, tuttora in grado di detenere primati in questo settore. Emerge però da alcuni anni una ricerca sui sapori consueti della cultura nordica e questa nuova tendenza sta permettendo ai piatti scandinavi di affermarsi, per il momento in nicchie di mercato, anche nei territori del consumo all’estero comprese nazioni come l’Italia, che sono notoriamente ai vertici nel settore della ristorazione. A fine ottobre a Roma si è svolta una iniziativa per far conoscere questa realtà.

Un paniere di proposte tipiche della Svezia ovviamente non può essere presentato in sostituzione di abitudini alimentari radicate, ma si affianca con successo alle pietanze locali, entrando a far parte di una conoscenza più approfondita dell’ area nord europea da parte di un numero crescente di italiani. Questo è uno dei diversi settori in cui una larga predisposizione positiva verso l’ambiente dei paesi nordici può tradursi in comportamenti specifici di rapporti commerciali nei comparti emergenti (tecnologie per le fonti di energia alternative, prodotti agroalimentari, prodotti della trasformazione del legno), di acquisizione delle migliori pratiche istituzionali (parità di genere, trasparenza nel pubblico, sostegno alla ricerca) e di valorizzazione di un patrimonio culturale che dalle videoarti all’architettura è molto più ampio della piccola lista di espressioni famose che vengono alla mente in associazione al nord del continente.

La cultura agroalimentare svedese è particolare per la tendenza storica alla conservazione dei cibi, che nei secoli è sempre stato necessario mantenere per l’inverno. Dalla stessa ragione deriva anche il fantasioso uso dei frutti estivi, che rappresentavano un breve lusso, che si associa anche all’occasione delle feste legate alla maggiore durata del giorno ed al tempo atmosferico più clemente. Il pane è sfoggiato in una serie originale di forme, che indicano anche il bisogno costante di cuocerlo con la mente a lunghi tempi di conservazione e di consumo.

Burro e uova sono stati per decenni e secoli beni destinati all’esportazione, ma il latte, ad esempio, è stato fermentato sempre applicando una approfondita cultura dei batteri perchè l’alimentazione ha rappresentato sempre un fatto di sopravvivenza. Oggi questa storia ha raggiunto una consapevolezza tale da diventare cultura di cuochi apprezzati a livello mondiale. Caffè, dolci e biscotti hanno assunto peso in questa storia.

Famoso è lo Julbord (Jul significa Yule, cioè Natale, nell’accezione attuale e bord significa tavolo): salmone, aringhe, differenti tipi di pane, di derivati del latte e di ortaggi sono alla base di questa tradizione. La cultura materiale svedese ha risentito nei secoli dell’influenza di paesi ammirati come Francia e Germania, posti ad esempio dalle dinastie regnanti nel paese scandinavo. Gli anni ottanta e novanta hanno apportato nel nord d’Europa nuovi stimoli, provenienti da Italia e Giappone.

Proprio l’Italia è stata al centro di iniziative che hanno permesso agli addetti ai lavori, ad esempio nel settore dell’importazione, di conoscere le novità proposte da una cultura che le ha tratte da una lunga tradizione. A Roma, dal 25 al 29 ottobre, presso l’Ikea porta di Roma i piatti svedesi sono stati presentati e nello stesso periodo, il 28 ottobre, presso la residenza dell’ambasciatrice svedese in Italia, Ruth Jacoby, i diversi prodotti sono stati accompagnati dalla narrazione del loro ruolo nella vita della Svezia e dall’attenzione di importatori e addetti ai lavori.

Recentemente Mariella Morosi ha ricordato su una testata specializzata che il Frantzén Lindeberg, locale situato nela città vecchia di Stoccolma, ha ottenuto riconoscimenti che si inscrivono nella generale valorizzazione dell’agroalimentare nel nord che ha visto premiato ad esempio il Noma di Copenaghen. Goteborg è un’altra città che si sta facendo notare molto in questo ambito. Sul sito www.ffos.se sono reperibili molte informazioni sull’iniziativa “Fabulous Flavours of Sweden” che ha avuto luogo alla fine di questo ottobre proprio nell’impegno di introdurre in Italia le specialità svedesi, una manifestazione che l’Ambasciata a Roma ha portato avanti con la consueta cortesia nei confronti di tutte le realtà coinvolte.

Aldo Ciummo

Göteborg si prepara già per le feste invernali

 

Le maggiori città svedesi, non solo Stoccolma ma anche Göteborg, Malmo e molte altre si affidano a soluzioni architettoniche e manifestazioni innovative

Göteborg non vuole essere da meno rispetto alla capitale, il luna park Liseberg, Gotaplatsen e la strada principale della città che è la Avenyn si stanno trasformando in un sentiero illuminato che conduce al porto. E’ stato chiamato “il viale della luce”, ma è una combinazione di illuminazioni classiche e sperimentali nata da una idea degli architetti della città.

Una prima parte del viale verrà illuminata a partire dal 12 novembre e il resto, costituito soprattutto dalle figure luminose, dal 10 dicembre: tutto resterà così fino al 9 gennaio, sommando diverse settimane nelle quali la storia della città si rivelerà ai visitatori sotto una luce ancora più suggestiva del solito. Si sa già che sulla facciata del Museo d’Arte cittadino sarà proiettato un film di danza e che la piazza Harry Hjornes Plats diventerà teatro di giochi di luce fino a Capodanno.

Una attrazione che spicca è la Winter Wonderland, al parco Bältspännaparken (vicino la Avenyn), qui l’albero tradizionale, la pista di pattinaggio sul ghiaccio e i cori natalizi dureranno fino al 31 dicembre. Ma la Santa Lucia di Göteborg sarà incoronata la sera del 12 dicembre, nella chiesa Vasakyrkan, mentre il 13, Santa Lucia, ci sarà il concerto.

In Svezia le città e le province a offriranno ai visitatori le impressioni più rivelatrici della cultura locale nel periodo delle festività invernali ed a Malmö si terranno concerti e spettacoli, a cominciare dalla cerimonia di accensione dell’albero della città.

Nelle casette rosse di piazza Gustav Adolfs torg si potranno trovare prodotti dell’artigianato e specialità gastronomiche e dal 3 al 5 dicembre anche nel maniero di Katrinetorp, nella zona sud di Malmo. Ma sarà tutta la zona della Scania ad essere in festa, da Helsingborg a Ystad.

Aldo Ciummo

La Polarn O. Pyret sbarca negli Stati Uniti

La marca svedese di abbigliamento ha annunciato l’apertura della sua catena negli Usa

La Polarn O.Pyret, marca svedese di abbigliamento conosciuta nella nazione di origine soprattutto per le linee create per i giovanissimi, aprirà dei punti vendita anche negli Stati Uniti, a cominciare da Greenwich nel Connecticut.

La catena ha già molti punti di riferimento non solo in Svezia e Norvegia ma anche nel Regno Unito, nella Federazione Russa e nei paesi baltici e dell’Est Europeo. La novità si inscrive nella collaborazione della marca con la Nordstrom.

La Polarn O. Pyret sarà probabilmente più presente anche a Riga in Lettonia, intensificando la propria visibilità anche in Norvegia ed in Finlandia. Attualmente esistono centododici negozi in undici paesi (una sessantina nella sola Svezia), allineati nella tradizione di abbigliamento per le esigenze quotidiane.

Nubifragi nel sud della Svezia oggi

  

La zona dello Skagerrat è quella maggiormente investita dal maltempo che sta attraversando il meridione del paese scandinavo

Autunno in anticipo quest’anno per la Svezia: pioggia e vento stanno battendo l’area dello stretto dello Skagerrat, tra Svezia e Norvegia, l’acqua si è fatta vedere spesso soprattutto nello Svealand e nel sud del Norrland nei giorni scorsi.

Da una parte, come nota lo Swedish Meteorogical and Hydrological Institute, questo è il normale tempo autunnale talvolta. D’altra parte però l’autunno quest’anno si sta facendo vedere presto nel nord della Ue.

Altre regioni che aspettano la loro razione di vento in questo giorni, sono il Vastra ed il sud del Gotaland, oltre alla costa di Bohuslan. Martedì la zona del Vanern ha registrato quaranta millimetri di precipitazioni.

Coloro che navigano nello Skagerrat hanno ricevuto informazioni sul maltempo per gestire meglio l’anticipato autunno. Qualche avvertimento è stato inviato dalle autorità preposte al meteo anche sul Baltico. La Svezia ha avuto una buona estate, che ha consentito ai numerosi visitatori di apprezzare una stagione ricca di eventi culturali e manifestazioni tradizionali.

Gli eventi atmosferici infatti hanno fatto parlare di loro soltanto in isolate occasioni, come le piogge sovrabbondanti a Malmo e nella Scania intorno al 15 agosto, episodi che peraltro non hanno causato eccessivi disagi.  Il sud della Svezia è stato anzi al centro di molti dei più graditi eventi culturali e folcloristici che hanno fatto del paese una delle mete più gettonate dell’anno.

Aldo Ciummo

Musei protagonisti a Malmo

 

La città svedese ha da poco festeggiato i dieci anni del ponte che la collega  alla Danimarca, cresce l’attività artistica nella regione

Si respira aria d’arte nel centro svedese di Malmo, in modo particolare in questa stagione di celebrazioni per i dieci anni del ponte sullo stretto dell’ Oresund, che collega la città svedese a Copenaghen, capitale della Danimarca. La presenza  dell’opera viaria tra le due città nordiche, a partire dal luglio del 2000, ha cambiato profondamente nel corso degli anni l’identità urbanistica della cittadina della Scania.

Sotto i riflettori oggi c’è anche l’arte, perchè, in un contesto progressivamente più giovane ed internazionale, le novità si sono espresse anche nell’apertura di strutture come il Moderna Museet Malmo, lanciato nell’importante città meridionale della Svezia alla fine del 2009 e molto presto divenuto un esempio di accessibilità  dei contenuti artistici in un’ ottica di fruizione quotidiana.

Gli spazi espositivi si trovano in quella che precedentemente era una centrale elettrica ed oggi ospitano diverse mostre all’anno. L’innovazione è continua ed ha portato ad esempio a collettive allestite da gruppi di studenti, provenienti da varie parti della Scania. A volere il museo sono stati nel tempo il Comune di Malmo, la regione della Scania ed il Governo Svedese, in collaborazione tra loro. 

La nascita della struttura museale è stata una novità che ha ridisegnato in parte la geografia urbana cittadina in termini di importanza relativa delle diverse aree, trovandosi ad est nel contesto urbano, laddove non esistevano precedentemente molte strutture di questo tipo, pur permanendo una vasta gamma di interessanti opportunità culturali ed artistiche.

Come accennato, il ponte che collega la città scandinava di quasi trecentomila abitanti alla Danimarca ha accelerato i già intensi rapporti della regione con una nazione già molto legata alla Svezia per la sua storia e rafforzato i legami concreti con l’Europa, oltre che creato nuove opportunità di lavoro tra le due aree, trasformate in una nuova regione tra mare e terra, spinto ad una nuova evoluzione i vecchi quartieri industriali adiacenti all’infrastruttura.

Anche la composizione demografica è cambiata, più di novemila danesi oggi vivono in città e il numero delle persone che si spostano dalla Danimarca al centro della Scania cresce ogni anno, ma si registra anche il fenomeno di giovani svedesi che scelgono la Danimarca, partendo da qui per trovare una prima esperienza professionale sulla quale basare il proprio tragitto lavorativo, prefigurando la costruzione di un ponte di competenze oltre che stradale, insomma qualcosa di veramente europeo.

Aldo Ciummo