• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

SPORT|MotoGp, monologo Yamaha in Spagna Rossi brucia Lorenzo all’ultimo giro

In 125 vince Andrea Iannone grazie a una pazzia di Simon

di Simone Di Stefano/L’Unità

La domenica delle due ruote di Montmelò regala agli italiani soddisfazioni a raffica. Non solo Rossi, che riesce a far sua quella che a suo dire è una delle vittorie più belle in carriera, ma anche Andrea Iannone, trionfatore nella classe 125cc.

Nella classe regina regna lo strapotere della Yamaha che mette in condizione i suoi due piloti, Valentino Rossi e Jorge Lorenzo, di poter competere per la vittoria finale in una gara dalle due facce. A una prima trance sonnolenta, con Rossi, Lorenzo e Stoner in testa, si alterna una seconda parte di piena apnea. Stoner arretra e lascia il palcoscenico ai due yamahisti. Tra Por Fuera e il Dottore si inscena una bagarre a suon di sorpassi, fino al’ultimo giro, quello fatale per il maiorchino.

La M1 numero 99 infila quella del pesarese poco prima del traguardo, ma se per lo spagnolo sembra fatta non la pensa in questo modo Rossi che, all’ultima curva, a venti metri dalla bandiera a scacchi, trova il guizzo vincente e passa per la sua nona volta primo in questo circuito. Per la gioia incontenibile dei suoi meccanici e dei fan giunti in Catalogna in gran numero, ma anche per il mondiale, mai così equilibrato, con il pilota di Tavullia che raggiunge Lorenzo e Stoner, tutti primi a 106 punti.

Avrebbe voluto festeggiare il suo prossimo approdo in MotoGp nel modo migliore Marco Simoncelli. A fermare il campione del mondo nella classe 250cc stavolta è stata un’uscita di pista. Vince lo spagnolo Alvaro Bautista, alla sua seconda vittoria stagionale e sempre più leader del mondiale in quarto di litro, con 47 punti di vantaggio su Simoncelli. Sarebbe stata una magnifica performance anche quella di Locatelli, partito dalla griglia sedicesimo e abile a scalare posizioni. Peccato la caduta quando era quarto.

Succede tutto e il contrario di tutto nella classe cadetta. Il pilota della Ongetta team I.S.P.A., Andrea Iannone, parte male, ma dopo sette giri si trova a condurre la gara assieme allo spagnolo della Bancaja Aspar, Julian Simon. I due si lasciano il resto della ciurma alle spalle, compreso il leader del mondiale, Smith. A conclusione di una serie di sorpassi entusiasmanti, che fanno da preambolo a quello che sarà il duello clou in MotoGp tra Lorenzo e Rossi, Simon riesce a scalzare l’italiano dal primato, ma quando tutto sembrava preannunciare alla vittoria dello spagnolo accade l’impensabile. Simon si ferma a pochi metri dal traguardo, convinto di aver fatto sua la gara, Iannone invece gli sfreccia accanto e taglia la bandiera a scacchi per primo, recuperando 25 punti importanti per la lotta al mondiale.

14 giugno 2009

SPORT|Jerez, Valentino capolavoro

La Yamaha rimonta e vince. Pedrosa e la Ducati dietro

pagina

articolo

SPORT|L’alba della Yamaha

Lorenzo e Valentino nel tempio Honda. Va a punti la Ducati

Pagina

Articolo

di Simone Di Stefano/L’Unità

SPORT|MotoGp 2009. Tutti intorno ai soliti noti Rossi-Stoner

di Simone Di Stefano/L’Unità

unita

unita-2

SPORT|Stoner re a Jerez

Nel test MotoGp la Ducati domina e Casey fa il bis

stoner-rossi

stoner-rossi-11

Simone Di Stefano/L’Unità

SPORT|Arsenal-Roma 1-0. Le pagelle

Motta, una conferma anche all’esordio in Europa. Doni super, Pizarro entra troppo tardi

pagelle-arsenal-roma

pagelle-arsenal-roma-dettaglio

Simone Di Stefano/L’Unità

MOSTRE|Circolo Mario Mieli, quali corpi, quale carne

 

Parte il Roma Pride 2008. L’orgoglio gay si mescola con l’arte dei corpi

Simone Di Stefano – Pubblicato su L’Unità del 29-05-2008

Riflettere sulle forme di rappresentazione del corpo, facendo attenzione alle soggettività lesbiche, gay, transgender e queer, attraverso le opere d’arte di numerosi artisti che daranno vita alla manifestazione quali corpi quale carne. La mostra verrà inaugurata oggi alle 19, presso il centro culturale Rialtosantambrogio, in Via di Sant’Ambrogio 4, e sarà aperta fino al 15 giugno. Organizzato in concomitanza con il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, l’evento rappresenta anche l’inizio del «Roma Pride 2008».

La mostra prosegue idealmente il progetto Galleria Mieli, trasformando l’associazione in spazio espositivo. A essere esposte le opere degli artisti Azt, Matteo Basilé, Zaelia Bishop, Alessio Bogani, Stuart Sanford, Fernanda Veron e Paola Zampa, che mirano a «stimolare flussi di desideri, reti di relazioni e moti identitari da ricondurre alle soggettività contemporanee». La body art caratterizza la rilettura in chiave omosessuale compiuta da Matteo Basilé, del modello della Pietà. L’installazione di Alessio Bogani rilegge la devozione popolare dell’ex-voto in chiave transessuale, mentre Atz propone una serie fotografica legata all’immaginario dell’erotismo bondage. (www.mariomieli.org)

Simone Di Stefano – Pubblicato su L’Unità del 29-05-2008

REGIONE LAZIO|Sicurezza e formazione, le priorità del Ctp

Domani all’Eur, il convegno “Legalità e formazione per la sicurezza in cantiere”. Presenti anche gli Assessori di Regione Lazio e Provincia di Roma, assieme ai sindacati e al Prefetto di Roma.

Morti bianche e incidenti sul lavoro. Il Ctp (Edilizia e Sicurezza – Comitato Paritetico Territoriale) della Provincia di Roma, con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia e del Comune di Roma, organizza, come ogni anno, un convegno legato ai temi del lavoro, che quest’anno verterà sulla “Legalità e formazione per la sicurezza in cantiere” e avrà luogo al Salone delle Fontane, quartiere dell’Eur, a partire dalle ore 9. Coordinato dal Vice Presidente del Ctp di Roma, Sandro Grugnetti, il convegno aprirà con una relazione introduttiva del Presidente del Ctp, Carlo Nicolini.

Prima della consegna alle imprese “virtuose”degli attestati di partecipazione ai corsi di formazione 2007/08, si alterneranno gli interventi dei diversi rappresentanti dei sindacati e delle istituzioni. Tra questi gli Assessori della Regione Lazio Augusto Battaglia (Sanità) e Alessandra Tibaldi (Lavoro, Pari Opportunità e Politiche Giovanili), l’Assessore della Provincia di Roma Massimigliano Smeriglio (Lavoro e Formazione) e il Prefetto di Roma Carlo Mosca.

Simone Di Stefano

FESTIVAL/Jazz|Falzone «rilegge» Morricone. Si chiude con la Cosmic Band

Foligno 2008: lo Young Jazz 2008 entra nel vivo

Prosegue ed entra da oggi nel vivo lo Young Jazz 2008 a Foligno, un festival di sperimentazione e ricerca artistica. Unico nel suo genere nel panorama jazzistico europeo, l’evento musicale si propone di affiancare i giovani artisti emergenti a nomi già affermati. Dopo le performance dei giorni scorsi di Stefano Benni “Soul Bass” e del sassofonista argentino Javier Girotto per la prima volta con l’Atem Saxophone Quartet, oggi a Foligno andranno in scena in successione, a partire dalle 12, Gulliver Trio, Dan Kinzelman Quartet, Street Band e Alexandra Grimal, per concludere con il concerto finale di Emanuele Falzone Electric Quartet, dove il leit motiv sarà la rilettura in chiave jazzistica dei classici di Ennio Morricone. Jazz elettrico, ritmi incalzanti, suoni frenetici, invenzioni armoniche e psichedeliche di temi geniali e melodie che hanno fatto la storia della musica da film. Grande chiusura domani: alle 21 salirà sul palco il quintetto del contrabbassista “Daniele Mencarelli” che precederà un finale pirotecnico con la “Gianluca Petrella Cosmic Band”, dove i sintetizzatori ammiccano alle calde effusioni di fiati e chitarre elettriche.

Simone Di Stefano – articolo scritto su L’Unità del 24-05-2008