• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Regioni, mobilità, pari opportunità e progresso

 

Il caso del Friuli Venezia Giulia è una cartina di tornasole dei cambiamenti nel continente e nel paese nell’iniziativa editoriale della Ediesse Libri

Saggi diversi a cura di Ariella Verrocchio e Paola Tessitori sono stati raccolti nel libro “Il lavoro femminile tra vecchie e nuove migrazioni” che parla del territorio del Friuli Venezia Giulia e delle sue trasformazioni sociali. Le autrici si chiedono quale è il ruolo della emancipazione femminile nello scenario delle migrazioni internazionali e quali sono le continuità ed i mutamenti rintracciabili nel tragitto delle lavoratrici di ieri e delle migranti di oggi.

Il tema della pubblicazione è la mobilità femminile storica ed attuale e in questa prospettiva la vicenda approfondita dallo studio in questione appare come un argomento molto attuale in una realtà dove resistono purtroppo diseguaglianze nell’accesso al mercato del lavoro e disparità nelle retribuzioni.

Ariella Verrocchio è direttrice scientifica dell’istituto “Livio Saranz” di Studi, Ricerche e Documentazione sul Movimento sindacale a Trieste e nel Friuli Venezia Giulia, e docente a contratto di Storia delle Donne e di genere nell’Università degli studi di Trieste.

Paola Tessitori lavora nel settore immigrazione, intercultura, antidiscriminazione, cooperazione decentrata, sia svolgendo attività di ricerca che progettando e coordinando interventi finalizzati all’inclusione sociale dei migranti in Friuli Venezia Giulia.

Aldo Ciummo

SOCIETA’|Nel mondo non c’è Europa dei diritti se non incontra i diritti delle donne

La presentazione di un libro sui diritti delle donne in Europa offre l’occasione di approfondire alcuni dei ritardi alla base della carenza di partecipazione nella Ue

Aldo Ciummo/SG

ROMAE’ ormai noto lo squilibrio di rappresentanza in Europa, con meno del trenta per cento di donne nel ruolo di ministro nei vari governi (in Italia soltanto il sedici per cento), specchio evidente di distorsioni in tutti gli altri settori della vita associata. Il Consiglio d’Europa ha da tempo raccomandato dei correttivi, che comunque non ribaltano una cultura dominante. Su Skapegoat vorremmo prendere spunto dalla discussione promossa dalla casa editrice Ediesse e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea per avviare qualche approfondimento della situazione europea e delle sue implicazioni nei campi dell’occupazione, dell’istruzione e degli scambi culturali, da analizzare ulteriormente nelle prossime settimane.

Il dibattito cade in un periodo nel quale i passaggi critici dell’economia hanno causato l’incrinarsi di garanzie faticosamente raggiunte. Il 13 la sede Ue di via Quattro Novembre 149 ha ospitato la presentazione della raccolta di saggi a cura di Maria Grazia Rossilli (Docente nel Corso di Politiche di Genere in una laurea specialista della Facoltà di Economia dell’Università di Parma) “I Diritti delle Donne nell’Unione Europea: Cittadine Migranti Schiave“. L’incontro è stato moderato da Chiara Valentini. I saggi si concentrano sulla politica europea e toccano quelle trasformazioni occupazionali che non hanno incontrato la domanda di compatibilità della vita delle donne con il loro lavoro. L’attività istituzionale ha prodotto un parziale inserimento del tema delle Pari Opportunità nella sensibilità pubblica, ma lo stagnare delle politiche di genere nella realtà sociale ed il deficit di democrazia in Europa hanno lasciato che i guasti del sessismo si perpetuassero nell’economia. Difatti la condizione di marginalità nel lavoro è aggravata dalla crisi economica, perchè è la valorizzazione della qualità del lavoro e la sua tutela che rendono effettive le garanzie nel lavoro e nella società.

Basti pensare ai dati molto favorevoli sul livello di istruzione delle ragazze in Europa e alla discrepanza che emerge nella distribuzione di responsabilità all’interno di tutte le organizzazioni e nell’economia.

Maria Grazia Rossilli riporta dati ufficiali anche sull’istruzione in Italia, dove si ha il 19% di laureate rispetto ad un 12% tra gli uomini e un 49% di diplomate rispetto ad un 43%. “Tuttavia i laureati raggiungono posizioni dirigenziali molto più spesso delle laureate molte delle quali occupano posizioni tecniche ed impiegatizie – ha osservato la studiosa di Politiche di Genere – non si notano grandi differenze in questo tetto di cristallo rispetto al 1993”.

Sono intervenute a lungo anche la storica Paola Maiotti De Biase, Marigia Maulucci del direttivo nazionale delle Cgil e la eurodeputata Pasqualina Napoletano.

Il dibattito si è soffermato sui limiti di azione dell’Unione Europea e del suo Parlamento, che non ha potuto intervenire incisivamente riguardo ai temi sui quali non c’è stata la cessione di sovranità da parte degli Stati membri, ad esempio in ambito fiscale, lasciando l’Unione Europea priva di strumenti, proprio laddove ci sarebbe stato bisogno della sua presenza. Lo stesso discorso si può fare in parte riguardo alla mancanza di efficaci politiche di genere, che necessitano di garanzie, ad esempio nel mercato del lavoro. L’assenza, specialmente in Italia, di coerenza in fatto di parità, al sud come nel territorio nazionale in genere, rischia di portare l’Europa ad una schizofrenia all’interno del continente.

Adriana Buffardi, presidente del Comitato Regionale Pace e Diritti Umani della Regione Campania, ha affermato che “sarebbe opportuno soffermarsi anche sulla condizione di migrante, perchè l’anello più vulnerabile della catena migratoria è anche quello con la maggiore capacità di interloquire all’incrocio delle comunità, ma c’è tutto il dato mancante degli abusi all’interno delle comunità immigrate, la cui marginalità crea una situazione opaca”. A questo proposito esiste una risoluzione del Parlamento Europeo, dell’ottobre 2006, “sull’immigrazione femminile, ruolo e condizione delle donne immigrate nell’Unione Europea”. Maria Grazia Rossilli spiega che la risoluzione esorta gli Stati membri a concedere permessi di soggiorno speciali alle vittime di violenze e suggerisce di inserire il rischio di mutilazioni genitali femminili fra i motivi di richiesta di asilo.

Elena Paciotti, nota per aver fatto parte della Convenzione che ha redatto la Carta dei Diritti dell’Unione Europea e anche di quella che ha predisposto il progetto di Trattato Costituzionale, è intervenuta nella discussione riguardo al fenomeno del social dumping, il fenomeno consistente nello scaricare le difficoltà strutturali dell’economia sui soggetti più esposti, a partire dall’investimento delle imprese laddove i costi sociali previsti dallo stato sono minori. Sulla Carta dei Diritti elaborata a Nizza ed incorporata a Lisbona, Elena Paciotti ha detto che “sulla questione delle politiche occupazionali, l’obiettivo di Lisbona era far diventare l’economia europea la più competitiva del mondo. L’unico obiettivo quasi raggiunto in fatto di diritti delle donne è stato l’occupazione femminile, ma è facile immaginare di quale occupazione precaria si sia trattato, dato che garantire qualità e tutela dell’occupazione è stato un obiettivo mancato e che in nazioni come l’Italia pesano i diversi sottodimensionamenti della professionalità femminile che vengono portati avanti in assenza di regole che tutelino i meriti effettivi.”

Abbiamo chiesto alla curatrice del libro chiarimenti in merito alla politica delle pari opportunità dell’Unione Europea,

(affrontata in un saggio di Paola Villa all’interno del testo). Nelle linee guida della Strategia Europea per l’Occupazione sono indicate strategie per portare nel mercato del lavoro donne inattive o disoccupate e un pacchetto integrato di misure il cui scopo è promuovere l’occupazione femminile permettendo contemporaneamente il contemperamento delle esigenze familiari e di quelle professionali. “Quest’insieme integrato ha abbracciato tre tipologie di misure: lo sviluppo di servizi per l’infanzia, l’adozione di congedi parentali e l’incentivazione della flessibilità di contratti, orari e condizioni di lavoro, mediante lo sviluppo di una vasta gamma di contratti atipici, part time, tempo determinato, job sharing, lavoro interinale, ma poichè i servizi per l’infanzia e i congedi parentali hanno un costo sia per i governi che per le imprese, la misura maggiormente implementata a livello nazionale è stata la flessibilizzazione del lavoro. – ha spiegato Maria Grazia Rossilli – inoltre nelle linee occupazionali successive, del 2003 – 2005 e del 2005 – 2008, le politiche di pari opportunità hanno perso gradatamente di rilievo fin quasi a scomparire. L’enfasi si è spostata dalle pari opportunità alla conciliazione di lavoro e famiglia identificata sempre più con la flessibilità del lavoro. Ne consegue, certamente non a caso, che in tutti i paesi della Ue le donne sono sovrarappresentate nei lavori atipici, sicchè in alcuni casi si raffigura una vera e propria segregazione occupazionale, come nel caso del part time all’84% femminile nella media della Ue.”

L’autrice sottolinea il fatto che le tipologie di contratti ed orari di lavoro non standard, che dovrebbero permettere sia la realizzazione professionale che la presenza nella famiglia, penalizzano invece le donne nella retribuzione e rispetto ai diritti e alla carriera e che i governi membri hanno utilizzato i contratti atipici per ridurre il costo delle prestazioni di sicurezza sociale. “In quanto più presenti nel lavoro precario le donne saranno le prime a pagare nell’attuale crisi economica, tanto più in Italia data l’inadeguatezza degli ammortizzatori sociali e l’assenza di una qualsiasi forma di reddito minimo garantito (nella Ue solo Italia Grecia e Ungheria non prevedono una qualche forma di reddito minimo garantito)” ha osservato Maria Grazia Rossilli rispondendo alla richiesta di chiarimenti.

Si tratta di una situazione oltremodo rischiosa in un frangente in cui le esigenze di contrastare la crisi e di rendere l’Europa idonea ad affrontare le trasformazioni in atto richiederebbe il coinvolgimento delle persone e delle migliori energie nel continente.

Non è difficile riconoscere nella sottorappresentazione di una parte intera delle energie culturali e professionali dell’Unione, parte considerevole stando ai dati del mondo dell’istruzione ed alla storia del progresso delle nazioni costituenti e alla sua accelerazione in seguito alla piena inclusione civile delle loro popolazioni, un ostacolo molto grande alla famosa competitività nel contesto planetario e alla realizzazione civile di una costruzione geopolitica che di limiti di rappresentatività ne ha già tanti senza bisogno di mutuare dagli stati fondatori anche il sessismo.

Una direttiva europea del 2006 (la 2006/ 54 / CE) riassume in sè il senso di sette direttive riguardanti essenzialmente la parità retributiva, di opportunità e di trattamento. “Poichè le disuguaglianze e le discriminazioni non sono solo persistenti ma, nella attuale precarizzazione del lavoro, si moltiplicano ed assumono forme nuove – ha chiarito la curatrice del libro – sono state presentate nuove proposte di direttive che forse vedranno la luce nella prossima legislatura, quali ad esempio la direttiva per rendere più stringente la legislazione sulla parità retributiva, una nuova direttiva sui congedi di maternità che dovrebbe allungare la durata del congedo, una nuova direttiva sui congedi parentali e, infine, una direttiva contro le discriminazioni multiple di cui sono vittime soprattutto le immigrate.”

Recentemente il segretario generale del Consiglio d’Europa, Terry Davis, ha fatto notare che soltanto Svezia, Finlandia ed Olanda possono contare su di un equilibrio accettabile nella rappresentanza delle loro società, e che si potrebbero aggiungere a questo gruppo di Stati nella norma – sancita anche in una raccomandazione del Consiglio d’Europa, minimo il 40% dei ruoli parlamentari – solo Belgio, Danimarca e Norvegia (e anche in Spagna come in Svezia e Finlandia le donne sono la maggioranza dei ministri). Le istituzioni proprio perchè organizzano in delle forme date le trasformazioni della società sono una cartina di tornasole di cambiamenti sociali spesso più rapidi al di fuori delle strutture dello stato, ma possono anche diventare indice di resistenze alle trasformazioni che si presentano in maniera anche più virulenta e diffusa nella società in periodi di incertezza culturale, sociale, economica. Skapegoat ritornerà sulla questione in altri ambiti della vita associata. L’abilità che ha permesso all’Europa di affermarsi come soggetto autonomo e che può permetterle di cooperare con gli altri attori del pianeta globalizzato non è stata quella di riproporre schemi sociali chiusi. L’Unione Europea ha bisogno di sostenere le migliori capacità di confronto al suo interno e verso il resto della comunità internazionale.

Aldo Ciummo/SG