• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Iniziative estoni in Italia

Roma ed Itri hanno ospitato diversi eventi culturali in occasione della ricorrenza storica dell’indipendenza del paese baltico

Quest’anno ricorre il novantacinquesimo anno della nascita della Repubblica d’Estonia, per l’occasione il 14 giugno si è esibito in Italia il coro “Ttü Inseneride Meeskor”, (presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra a Roma) nel quadro di una serie di iniziative estoni che hanno avuto luogo tra 13 e 15 giugno.

Si è poi svolta la festa d’estate presso il Museo di Villa Giulia il 15 giugno, un evento che rimanda ad una antica tradizione dei paesi del Baltico, l’arrivo del solstizio d’estate. Ad Itri, in provincia di Latina, ha avuto luogo l’esposizione personale dell’artista estone Anatoli Strahhov, allestita presso il castello medioevale.

Il 13 giugno (ad Itri) c’è stato il concerto del coro dell’Università Tecnologica di Tallinn “Insneride Meeskor” e del coro di Itri “Discantus Ensemble”, che si è ripetuto il 14 a Roma, assieme all’esibizione dei tre solisti Toomas Kutter, Johan Randvere (piano), Kristi Mühling (kantele) e di un duo jazz, Villu Veski e Tiit Kalluste.

Il 15 giugno, a Villa Giulia, sono stati riproposti i temi della conferenza “Luce dalle terre dell’ambra, la festa d’estate alle rive del Baltico”, sono intervenuti la soprintendente Alfonsina Russo e l’ambasciatrice estone Merike Kokajev, oltre ad Antonello Folco Biagini, Antonello Battaglia e Roberto Sciarrone (Università “La Sapienza” di Roma).

Nella presentazione della festa d’estate nelle antiche tradizioni estoni , baltiche e finniche, sono intervenuti sull’artigianato Lembe Maria Sihvre e sul turismo Ulve Kärpuk, sulla musica Kristi Mühling.

Aldo Ciummo