Data la consolidata tradizione democratica e il grado altissimo di vicinanza alle condizioni poste dalla Comunità quest’isola che fa parte da sempre della cultura del Nord Europa dovrebbe entrare prestissimo e senza problemi eccessivi nell’Unione Europea
Oggi il Parlamento Europeo si è espresso favorevolmente rispetto alla richiesta di adesione dell’Islanda, nel corso del dibattito generale sull’allargamento su cui ci si è soffermati molte volte su queste pagine web e su cui il sito tornerà presto. Adesso toccherà alla Commissione Europea valutare ogni aspetto.
L’Islanda è il paese europeo più lontano, ciò non dovrebbe ingannare sulla sua vicinanza umanistica al continente della cui storia fa parte. Il suo imminente ingresso nella nostra Europa rafforza nella Comunità un’area, quella scandinava e nordica, nota per il progresso sociopolitico che la sua presenza nell’Unione e nell’Efta ha apportato nel corso dei decenni.
Forte fino a pochi anni fa di una particolare economia dove la pesca rivestiva un ruolo più che significativo, l’ Islanda è stata duramente colpita dalla crisi economica mondiale, tanto che i benefici che avrebbe potuto ricavare dalla partecipazione alla Unione Europea sono arrivati a superare i timori che una stretta regolamentazione della pesca ha sempre suscitato, determinando la diffidenza verso le istituzioni comunitarie.
Sarebbe affrettato però ricondurre i negoziati per l’adesione ad un fatto opportunistico. l’Islanda fa parte da sempre della storia europea attraverso la condivisione delle vicende secolari delle monarchie norvegese e danese e oggi il suo avvicinamento alla UE si inscrive in un generale protagonismo dell’area nordica nel quadro continentale ed anzi assume un valore speciale nell’età del risvegliarsi dell’interesse e dei problemi che hanno al centro l’area Artica.
Con un sistema educativo e sanitario all’avanguardia ed una elevata consapevolezza dell’integrazione tra uomo e territorio, questa isola, governata oggi da Johanna Sigurdottir, si avvia a essere una delle molte marce in più che sotto la Presidenza Svedese e con un rafforzato ruolo di paesi come Regno Unito, Irlanda, Finlandia e Danimarca vanno spingendo l’Europa verso un posto di primo piano nel panorama mondiale.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: Acquis Comunitario, Aldo Ciummo, Allargamento, Ambiente, Area Artica, Artico, Cittadini Europei, Commissione Europea, copenaghen, Danimarca, europa, Europa chiama Nord, europa domani, Europa e territori, Europa e tradizioni, Finlandia, giovani in europa, integrazione europea, Irlanda, Islanda, Islanda chiama Europa, Istruzione, Johanna Sigurdottir, le regioni e l'Europa, Londra, Norvegia, Oslo, Parlamento Europeo, Politica, Politiche Europee, Polo Nord, Regno Unito, Reykjavic, ruolo del Nord Europa, Ruolo dell'UK, Scandinavia, Sistema Educativo, Sistema Sanitario, Standard Democratici, Stoccolma, Storia d'Europa, storie di europei, Svezia, Tradizioni Democratiche, U.E, UK, Unione Europea, Uomo e Territorio | Commenti disabilitati su L’Europa aspetta l’Islanda a braccia aperte