• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Politica Agricola Comune, preoccupazione per il bilancio UE ridotto

Entro la fine della Presidenza di turno dell’Irlanda si dovrebbe arrivare alla riforma di quello che è ancora il capitolo più voluminoso del bilancio Ue.

Il 27 maggio si sono riuniti i Ministri dell’Agricoltura assieme ai relatori (Per il Parlamento Europeo) della Politica Agricola Comune, obiettivo dell’incontro svoltosi a Dublino arrivare ad un accordo entro il termine della presidenza di turno irlandese. Gli agricoltori chiedono da tempo una maggiore semplificazione e la previsione di minori spese per portare avanti le necessarie pratiche formali a livello comunitario.

ll sistema dei pagamenti diretti ai produttori da parte delle istituzioni comunitari al centro del dibattito, secondo molti infatti occorre riequilibrare le maggiori opportunità offerte ai grandi produttori, caratteristici di alcuni paesi come Francia e Germania, rispetto ad aziende di dimensioni minori che si trovano in una serie di paesi anche molto diversi tra loro, come Italia ed Estonia, senza contare l’annosa problematica di paesi come il Regno Unito che dalla produzione agricola traggono soltanto una parte limitata della crescita economica.

Una novità di rilievo è il tema del “greening”, l’introduzione di una componente ecologica nel lavoro degli agricoltori, che verranno incentivati ora non soltanto (e non tanto più) per la quantità di prodotto, quanto per l’assunzione di funzioni diverse e nuove come la tutela del territorio di cui quotidianamente si occupano.

Un problema è costituito dal tema delle sanzioni previste per le inadempienze, che non dovrebbe diventare un ostacolo alla professionalità degli addetti del settore, rischio che esiste perché al di là delle vere infrazioni esiste nella riforma in discussione la possibilità di errori da parte dei produttori, che debbono essere messi in condizione perciò di interpretare una riforma ben chiara e non troppo appesantita da tecnicismi burocratici.

Tuttora la politica agricola rappresenta quasi una metà del bilancio pluriennale europeo, anche se molto ridotta rispetto al passato, con ciò che ne consegue in termini di litigiosità tra i diversi paesi europei, ragion per cui è da cogliere la possibilità di passare dal sostegno finanziario quantitativo ad un maggiore equilibrio sia nella motivazione del supporto (come avverrebbe appunto incentivando la protezione del territorio) ed anche in una maggiore equità nell’ascolto delle esigenze di tutti i paesi, inclusi quelli come il Regno Unito che comprensibilmente aspirano a sostenere sforzi finanziari coerenti con i propri settori economici trainanti.

Aldo Ciummo

Il 26 maggio la manifestazione dei giovani per una alternativa al liberismo

Il coordinamento di movimenti, giovani, reti per una alternativa alla precarietà, al rigore ed al liberismo organizza l’iniziativa “La meglio gioventù”

Tilt, la rete della sinistra diffusa, che include ragazzi delle diverse forze di sinistra ed anche giovani che non sono iscritti a nessun partito, sta promuovendo assieme ai movimenti, agli studenti ed alle diverse reti contro la precarietà esistenti sul territorio italiano una giornata di iniziativa chiamata “La meglio gioventù” e diretta a modificare la situazione sociale in Italia.

Le giovani generazioni sono quelle maggiormente sotto attacco quando si parla di crisi e di precarietà, perchè i governi tecnici di destra intendono pagare il debito nato dalle scelte liberiste degli ultimi venti anni proprio svendendo il futuro dei ragazzi che studiano, lavorano, vivono in occidente e questo soprattutto in Italia, dove la concorrenza è debole ed il welfare estremamente carente.

Dove lo stato non investe in istruzione e dove le imprese non investono in ricerca, perchè l’uno preferisce tagliare sui diritti e le altre giocare al ribasso sui salari, le idee e le volontà dei ragazzi si scontrano contro un muro di gomma che separa le opportunità di una minoranza privilegiata dalle difficoltà di molti sempre meno garantiti nonostante l’impegno e le esperienze.

Si studia per migliorare la vita di tutti, ma coloro che escono dai luoghi di formazione troveranno, dopo la riforma Monti, ancora intatta la giungla delle quarantasei forme contrattuali, molte delle quali avrebbero dovuto essere eliminate, almeno a sentire le promesse del governo tecnico di destra che l’Italia si è ritrovata dopo le chiacchiere e gli sprechi dell’esecutivo di destra populista berlusconiano-leghista.

I contratti a progetto aumenteranno soltanto come costo, che peraltro sarà scaricato sulle spalle delle partite Iva che subiranno un aumento dei contributi. I giovani e la sinistra sociale avevano intuito immediatamente che le pari opportunità per le generazioni più recenti erano, per l’esecutivo diretto da miliardari, solo pretesti per estendere l’abuso già visto nella Fiat a danno di coloro che avevano ancora contratti stabili, guadagnati attraverso tutta una vita e non con la partecipazione ad un cerchio ristretto fatto di multinazionali e incarichi tecnici.

La mobilitazione del novantanove per cento che esiste anche in Italia e che nell’ottanta per cento dei casi inizia ad essere veramente sotto attacco nei suoi diritti quotidiani non deve vedere divisi giovani e anziani, immigrati ed esodati, precari e professionisti, perchè tutte queste categorie possono salvaguardare il loro futuro soltanto elaborando assieme alternative al rigore per molti (che l’accrescimento delle risorse a disposizione di una piccola minoranza registrato da tutte le statistiche dimostra essere piuttosto una difesa accanita dei patrimoni acquisiti ed uno sviluppo per i privilegi di pochissimi).

La precarietà non è una emergenza del mercato del lavoro, ma è piuttosto il più grande attacco alla democrazia italiana degli ultimi decenni, che dai De Gasperi ai Berlinguer e dai Togliatti agli Einaudi è stata pensata e costruita come democrazia sostanziale, tendente alla riduzione delle diseguaglianze, obiettivo in gran parte raggiunto dai legislatori e dai protagonisti delle lotte sociali fino agli anni settanta, un esempio di equilibrio sociale che pur mutilato da contraddizioni ed ingiustizie è stato messo insieme in modo da assicurare alla popolazione istruzione e progresso grazie all’impegno di settori della società anche molto diversi tra loro per idee e fini, una tendenza all’avanzamento storico che è stata interrotta dai governi del monopolio selvaggio delle imprese più forti nel rapporto con il settore pubblico e del liberismo selvaggio contro i diritti sociali: gli esecutivi di Centrodestra a guida berlusconiana e leghista ed anche i governi deboli di Centrosinistra che hanno spesso accettato passivamente questi paradigmi dandone per scontata la vittoria culturale in Occidente ed aprendo la strada ai danni delle crisi.

Ora in tutti i paesi dell’Occidente, compresa l’Italia pure se con un sensibile ritardo, la popolazione torna a cercare modelli di vero sviluppo sociosostenibile ed ecosostenibile, dopo che i professori del mercato autoregolamentato oggi incaricati di risolvere i danni che hanno creato sono riusciti ad affossare, con le politiche produttive e sociali degli ultimi venti anni, anche quella loro economia finanziaria che avevano indicato come soluzione di ogni problema.

Le forze di sinistra, giovani, professionisti, immigrati, precari, hanno proposte migliori di quelle che stanno distruggendo Grecia e Portogallo. Le reti che manifesteranno a Roma il 26 maggio chiedono di investire su Università e Ricerca (tanto più che l’Iva e le tasse sui carburanti le pagano proprio lavoratori e studenti), di riconvertire ecologicamente il sistema industriale per creare maggiore occupazione (non lo ha fatto qualche ricercatore stravagante, lo ha fatto ad esempio la Germania, oggi supera di diverse volte l’economia italiana), di realizzare un modello di welfare universale (dal Regno Unito al Belgio e dalla Germania all’Irlanda esiste qualcosa del genere, proporlo in Italia suscita reazioni singolari). Per questo il 26 maggio può essere uno degli inizi di un diverso modello di paese in una Europa ed in un Occidente che hanno davvero urgenza di uscire dalla gabbia del rigore associato al liberismo selvaggio.

Aldo Ciummo

Buon giorno Inghilterra

Birgminagham, Leeds, Manchester, Newcastle, Sheffield, Coventry, Nottingham, Bradford, la sinistra vince ovunque e lascia solo Londra ai conservatori (ma non a David Cameron)

 

La fiducia nelle ricette liberiste di destra che hanno ridotto l’Europa alle condizioni generalmente note non convincono più in nessun paese europeo, anche perchè non ce n’è uno che non conta i guasti sociali, aggravati dai tentativi dei vari populismi stile Fronte Nazionale o Lega di approfittare della crisi economica per introdurre razzismi e chiusure estranee alla cultura europea nell’Unione, come al solito molto lenta a difendersi dai rigurgiti nostalgici ed antidemocratici.

Il Regno Unito è un caso a parte, dove fortunatamente le forme più becere della destra conservatrice non hanno mai attecchito, data la vigilanza di una società civile molto avanzata che oltre a fare spesso da guida al resto del continente ha sempre evitato derive autoritarie nello stato. La destra liberista però ha dato prova di una grande aggressività, anticipando anzi alcune delle forme più estreme di liberismo senza freni, portando ad esempio ai disastri sociali dell’era Thatcher.

Il Centrodestra di David Cameron ha rinverdito purtroppo molte delle teorie e delle tecniche di governo dell’era Thatcher, tagliando le spese per l’istruzione e sociali ed aggravando soltanto in questo modo una crisi che in Europa ed in America era nata proprio da quelle ricette conservatrici che oggi vengono presentate come una necessità anche in Italia, dopo essere state utilizzate per ridurre Grecia e Portogallo ad una condizione che oramai appare solo parzialmente europea ed occidentale.

E’ molto importante il cambiamento di rotta che il Regno Unito ha effettuato ieri, rottamando i LiberalDemocratici di Nick Clegg che attraverso l’alleanza forzata con i conservatori hanno snaturato il proprio patrimonio politico, basato sui diritti della persona e non sulla sua subordinazione ad un bene assoluto come il mercato e l’intangibilità dei grandi patrimoni (teoremi e privilegi che attualmente vengono protetti ancora di più in Italia, dove non esiste più in pratica progressività delle imposte).

E’ significativo anche il colpo che Ed Miliband ha inflitto ai conservatori, il quasi quaranta per cento dei laburisti infatti, oltre a staccare di sette punti percentuali i conservatori e di molto il misero sedici per cento di Clegg, acquista peso soprattutto nei risultati territoriali, dove i Laburisti hanno guadagnato ottocento incarichi, laddove i Conservatori ne hanno persi quattrocento. Boris Johnson conquistando l’amministrazione di Londra ha creato più un problema che un vantaggio per i Conservatori, essendo da sempre il diretto avversario di Cameron all’interno del partito, lo scarto con Ken Livingstone è stato minimale. Da Francia e Regno Unito sta ripartendo un progetto progressista per la UE.

Aldo Ciummo

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS

Nel 25 aprile le radici della libertà italiana

Il percorso iniziato da arditi del popolo e partigiani che negli anni venti e quaranta si opposero al fascismo continua in difesa dei diritti nella Ue

di Aldo Ciummo

Gli arditi del popolo che in Italia si opposero al fascismo fin dalle prime prevaricazioni da parte della dittatura ed i partigiani che proseguirono la loro opera abbattendo la dittatura con l’aiuto del Regno Unito e degli Usa vanno ricordati nel quadro europeo che già allora vedeva tutte le popolazioni d’Europa, operai, intellettuali, contadini, immigrati (l’immigrazione esisteva già e molti operai provenienti da altri paesi europei si sacrificarono assieme agli arditi del popolo, repubblicani e comunisti, già negli anni venti in favore della nostra libertà di italiani nelle città in cui il fascismo attaccava sedi di partito e fabbriche) combattere unita per la propria libertà dal nazifascismo.

L’unità europea nacque da quel sacrificio e rimase capace di conservare la democrazia in Europa durante le tensioni mondiali che seguirono nel mezzo secolo dopo. Le grandi manifestazioni francesi che impedirono agli antisemiti di conquistare il potere a Parigi mentre l’Italia purtroppo cadeva in mano ai fascisti, gli scontri di Londra contro gli squadristi di Mosley e nelle aree agricole irlandesi contro le Blueshirts, i partigiani che come quelli italiani reagirono agli occupanti tanto in Norvegia quanto in Grecia, assieme agli interventi statunitense e russo determinarono la libertà dell’Europa.

Oggi l’Italia è libera, anche in presenza di squilibri e ingiustizie macroscopiche che contraddicono la carta costituzionale che comunisti, cattolici, liberali, socialisti e repubblicani hanno scritto con il sacrificio di persone rare, l’Europa cresce ed assieme agli Stati Uniti ed a tutta l’area anglosassone che ha dato così tanto per la nostra libertà è un insieme di paesi dove i diritti delle persone sono presenti in maniera imparagonabile rispetto ad altre regioni del pianeta, dove il mercato si esprime con un liberismo selvaggio ancora più stridente con la nostra costituzione solo parzialmente applicata, anche a causa delle responsabilità che il nostro occidente porta con il suo mercato ineguale, l’occidente è diventato un’area sociopolitica ed economica dove la democrazia è infinitamente più avanti nelle opportunità individuali rispetto a paesi dove sopravvivono totalitarismi convertiti al mercato o teocrazie.

Le lotte dei lavoratori e l’impegno per il pluralismo politico hanno condotto l’Italia, la Germania, il Regno Unito, la Francia e gli stati che si sono liberati più tardi e che oggi non vanno lasciati alle loro difficoltà, Spagna, Portogallo, Grecia, a liberarsi ed a liberare i propri vicini. Non è un caso che l’Italia, avendo subìto la dittatura e le sue conseguenze, conosca ancora problemi simili a quelli di altri stati mediterranei, nonostante i progressi sociali conquistati dagli operai, dalle donne, dai lavoratori nei decenni passati. Non è pensabile una Unione Europea che affronti le sfide attuali, della speculazione, dell’inquinamento, della precarietà, del cambiamento delle società che diventano multiculturali, attraverso gli strumenti deviati della chiusura o del neoliberismo.

Il successo socioeconomico di paesi guida dell’occidente come Regno Unito, Germania, Stati Uniti, pur tra contraddizioni ed errori gravi, è avvenuto grazie alle scelte ed ai mezzi dell’apertura multiculturale, della riduzione delle diseguaglianze e della garanzia dei meriti e delle opportunità, in maniera molto diversa in ognuno di questi paesi. La sinistra deve essere unita oggi come settanta anni fa perchè ci sono tuttora le minacce, in Europa ricompaiono la povertà ed il razzismo e occorre impegnare la politica sociale perchè gli stati europei ed occidentali non esportino gli uni negli altri le cattive pratiche del populismo e del ribasso sui diritti sociali ma vedano cooperare i movimenti sociali di giovani, lavoratori, immigrati, per costruire alternative democratiche alle nostalgie destrorse ed al pensiero unico del mercato. Dopo i successi elettorali dei progressisti nelle regionali in Germania, dei Verdi in Finlandia, del Labour in Irlanda, delle sinistre in Danimarca ed ora in Francia (senza dimenticare che sia pure in maniera incompleta le riforme sociali procedono anche negli Stati Uniti) in Unione Europea ed in Occidente qualcosa si sta muovendo a sinistra per la costruzione di un superamento dei danni globali del conservatorismo politico, dovremmo portare un contributo in ogni territorio.

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS

Continuità in Italia con la destra tecnica

Mentre alla UE si risponde con conti gravanti sulle fasce più colpite dal ventennio di destre liberiste e monopoliste, ci rimettono gli immigrati

di Aldo Ciummo

Di europeo, nello stivale, si vede poco: vengono introdotte le norme di rigore, caricate selvaggiamente sulle spalle delle parti della società che hanno pagato negli ultimi venti anni i costi delle scelte ultraliberiste in fatto di diritti del lavoro e delle politiche monopoliste riguardo alla concorrenza, decisioni di governi espressamente di destra e non solo.

Intanto si assiste, nella cronaca nera e giudiziaria delle maggiori città, ad attacchi agli immigrati ed a altri bersagli di una insofferenza popolare incanalata contro il diverso da una comunicazione di massa che negli anni del berlusconismo e di alternative “politicamente corrette” non poteva dirigersi contro rendite e squilibri determinati da interessi antichi, che oggi continuano ad avere una spropositata voce in capitolo, tanto che si permettono di impedire a coloro che lavorano in fabbrica di eleggere i propri rappresentanti.

E’ evidente quanti danni abbia fatto il liberismo selvaggio associato all’assenza di concorrenza (che oggi viene perpetuata con la protezione dei soggetti televisivi del monopolio) alle condizioni materiali della piccola e media impresa e della maggior parte della popolazione, così come è grave che la necessità per la destra di distogliere l’attenzione dai veri problemi e dalle vere iniquità abbia determinato campagne razziste e di chiusura che a varia intensità hanno attraversato il dibattito e l’intrattenimento pubblico in Italia, tendenze coltivate anche (per quindici anni su diciassette) da soggetti politici che oggi si propongono come alternativi agli ex alleati e dirigenti della propria coalizione di destra.

E’ preoccupante anche, però, l’insistenza con cui l’area progressista ha costantemente evitato o annacquato i temi del lavoro, dell’integrazione, della presenza sul territorio, del ruolo dei sindacati, del dialogo coi movimenti, dell’equità, del diritto all’istruzione e della lotta al razzismo. Con l’eccezione delle parentesi influenzate da Romano Prodi, (che culturalmente non era di sinistra ma dimostrava attenzione per i temi sociali) per il resto si è assistito ad aggregazioni di Centrosinistra intente soprattutto ad accreditarsi verso un asse della politica che i dirigenti degli ex partiti di sinistra consideravano evidentemente ormai spostato a destra, oltre che a condividerne molte scelte e molti interessi.

Questi presupposti, accettati dalla maggior parte dei dirigenti di forze che erano state di sinistra, sono stati smentiti dai fatti, a volte nella forma di vere e proprie dimostrazioni di consolidata opinione proprio da parte della maggioranza dell’ elettorato di riferimento delle liste maggiori che rappresentavano queste posizioni ultramoderate: ad esempio, in Puglia il PD insiste due volte a rifiutare una consultazione democratica della coalizione affermando che un candidato più a sinistra non può vincere e poi questo candidato vince due volte quelle consultazioni interne e poi prevale due volte contro l’area nettamente favorita in quella regione; in seguito un altro candidato della sinistra alternativa batte il Centrodestra nella sua roccaforte, Milano, dopo aver patito molto per convincere il maggiore partito della coalizione a sostenerlo, nel frattempo, a Napoli, un partito accusato tutti i giorni di essere populista eclissa un candidato rigettato dall’elettorato ma difeso da dirigenti di partito erroneamente confortati dal fatto che a livello nazionale possono scegliere i candidati in contrasto con l’opionione di coloro – gli elettori – che dovrebbero avere il diritto di sceglierseli.

Oggi, c’è continuità in Italia rispetto alle politiche di Centrodestra che hanno raddoppiato un debito pubblico che ora  il governo della destra tecnica chiede di pagare soltanto alla parte più in difficoltà della popolazione ma anche alla parte più in salute perchè più produttiva (piccole e medie imprese e professionisti), questa continuità c’è perchè non si affrontano le rendite, una parte delle quali generatesi in quella zona grigia che ha contribuito a creare la crisi (capitali anonimi e scudati oggetto di prelievi risibili in percentuale) ma si aggrediscono miti pensionati, precari e mondo produttivo, con misure classiste fin da quando esiste l’economia come l’iva, i carburanti e i tagli dei servizi sociali e pubblici.

Gli attuali governanti e quelli immediatamente (ed a lungo) precedenti ripetono che l’Italia è forte del suo risparmio privato. I fatti però hanno dimostrato che concentrare massicciamente questo patrimonio nelle mani di pochi noti, alcuni dei quali oggi protagonisti di prepotenze illegali contro sindacati storici, non è un metodo saggio per utilizzare questa presunta forza (anche perchè spesso poi queste risorse una volta accantonate vengono spostate in depositi che non sono tassabili in Italia ed in Europa), come non lo è operare questo spostamento di risorse attraverso la spoliazione della maggior parte della popolazione e delle sue parti più produttive: l’Europa è piena di paesi con meno capitale accumulato ma maggior redistribuzione le cui economie includono ogni anno di più decine di migliaia di italiani qualificati.

In Italia, se l’obiettivo è avvicinare lo stivale al resto d’Europa, non solo nei conti ma in parametri basilari di civiltà, solidarietà e laicità, finchè non esisteranno qui destre e alternative democratiche liberali simili a quelle tedesca, inglese, francese, la sinistra deve fare il suo lavoro, senza imitare le destre liberiste e leghiste come è avvenuto nel tragitto verso elezioni disastrose per il centrosinistra ma soprattutto caratterizzate da anni interi di incomprensibile adeguamento dell’area progressista ai princìpi antisociali che hanno portato alla crisi economica: le forze di alternativa debbono stare nella realtà ma senza accettarne una interpretazione forzata come quella che ancora oggi, dal governo in carica, viene proposta. Le misure antisociali dell’ortodossia liberista non producono una vera crescita, solo una società più debole, dove settori della popolazione lasciati in balìa delle difficoltà quotidiane ed affidate alla discutibile cura culturale dei leghismi producono fenomeni anacronistici come gli infami atti di intolleranza contro immigrati (cittadini che contribuiscono al progresso del paese molto di più di molti sostenitori della chiusura all’immigrazione) cui purtroppo si assiste e che una sinistra che voglia chiamarsi così deve cominciare a contrastare culturalmente, socialmente e politicamente sul territorio.

Partecipazione e politiche sociali per una diversa Europa

Recentemente si è dibattutto a Roma sull’Iniziativa dei Cittadini Europei (prevista dal Trattato di Lisbona), nuove proposte vengono da SEL

Il 25 novembre a Roma ha avuto luogo un dibattito promosso dal Movimento Federalista Europeo sul tema della Federazione Europea, di quel New Deal europeo che viene visto come necessario da tutti coloro che pensano che difficilmente ci sarà qualsiasi ripresa in assenza di un ripensamento fattivo delle politiche che sono state attuate finora in Occidente. Nella discussione è stato dato molto spazio all’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) perchè questa è lo strumento attraverso il quale le popolazioni possono concretamente incidere nella legislazione della comunità.

Il regolamento che descrive il funzionamento della ICE è stato approvato il 16 febbraio del 2011 e consente ad un milione di cittadini di almeno un quarto degli stati componenti la UE di invitare la Commissione Europea a proporre atti legislativi. Il comitato che avvia l’iniziativa deve essere formato da almeno sette cittadini della UE residenti in almeno sette diversi stati, il gruppo ha un anno a disposizione per raccogliere le dichiarazioni di sostegno. Lo strumento legislativo di cui si parla sarà concretamente operativo a partire dall’aprile 2012.

L’incontro è stato presieduto da Lucio Levi, presidente nazionale del Movimento Federalista Europeo e dal presidente della sezione Mfe di Roma, Paolo Ponzano. Il Responsabile Immigrazione della Cgil, Pietro Soldini, ha proposto la ratifica della Convenzione dell’Onu sui diritti dei migranti, in modo da arrivare ad una politica europea unica in materia di immigrazione, unitamente alla concessione della cittadinanza di residenza a chiunque viva in uno stato componente la UE per un lungo periodo.

Beppe Allegri, per il Basic Income Network, ha presentato la proposta dell’introduzione del reddito minimo, una disposizione assente solo in Italia ed in Grecia per quanto riguarda la UE. Da Sinistra e Libertà è venuto il contributo di Sergio Bellucci (comitato scientifico SEL) al dibattito, sul superamento degli eserciti nazionali attraverso un unico esercito europeo con conseguente riduzione delle spese militari oggi enormi. Si tratta di tutte questioni che andrebbero ormai inquadrate nel contesto continentale.

Aldo Ciummo

 

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS  

 

Ormai solo l’Europa investe su innovazione e coesione

Mentre si assiste alla perseveranza di alcuni stati, Italia in testa, nel trascinare indietro lo sviluppo continentale con politiche recessive, la UE inizia ad affrontare la difficile situazione economica internazionale

di  Aldo Ciummo

I duri fatti economici fanno venire a galla anche i dati politici: le forze che in Europa, soprattutto a sud, proponevano di affrontare la crisi ripetendo che andava tutto bene, nell’intenzione probabile di tamponare la recessione economica spingendo alla spesa di risorse residuali o inesistenti e nell’intento più che probabile di rimandare di qualche mese o anno il conto in termini di consenso e di posizioni acquisite hanno danneggiato assieme ai singoli stati tutti i componenti della UE. Di fronte a questa situazione, su queste pagine si è ripetuto più volte che la crescita degli euroscetticismi nei paesi che hanno gestito adeguatamente le proprie finanze non era del tutto priva di giustificazioni oggettive. La finanza creativa o negligente ha danneggiato anche i vicini, che hanno sostenuto l’Italia con generosità.

Un’altra idea curiosa di alcune delle maggiori voci televisive, a cominciare da quella pubblica, è l’immagine di una Europa che detta dure condizioni e che viene presentata quasi come la responsabile delle difficoltà (di posizioni curiose non ne mancano nella corrente maggioritaria dell’informazione, a partire dall’opinione che un paese declassato tre volte in tempi record sia dotato di credibilità internazionale e che la sua guida politica sia considerata affidabile) : il Parlamento Europeo oggi ha approvato un bilancio comunitario per il 2012 per stimolare la crescita e l’innovazione, al contrario di diversi parlamenti nazionali, alcuni formati da personale selezionato dai capi delle segreterie, che annaspano disperatamente per sopravvivere mentre fuori dai corridoi del palazzo i servizi essenziali agonizzano.

Il Parlamento Europeo di Strasburgo, con una maggioranza di 431 voti a favore, 120 contrari e 124 astenuti ha approvato un bilancio di 133 miliardi di euro. Ulteriori riunioni della Commissione Bilancio sono previste per l’8 ed il 18 novembre e l’approvazione definitiva potrebbe arrivare già a dicembre. L’azione politica europea, nel difficile contesto di questi anni, è stata quella che concretamente ha creato un’area di stabilità nella quale la società ha potuto aprirsi e progredire: lo stesso non si può dire di gruppi regionalisti e contrari all’integrazione che hanno piuttosto peggiorato gli standard delle finanze pubbliche attraverso una serie di iniziative folcloristiche finalizzate al mantenimento dei ruoli ottenuti nello stato centrale.

I settori che vengono più favoriti dalle iniziative dell’Unione Europea sono, non a caso, “Ricerca e Sviluppo” e “Fondi di Coesione e Strutturali”, gli stessi che contribuiscono all’affermazione di una società aperta, basata su criteri certi di adozione delle decisioni: libera da eccessi ultraliberisti, chiusure anacronistiche e personalismi inefficienti (gli elementi che hanno portato in molti paesi alla crisi, alcuni dei quali a diventare un fanalino di coda all’interno del già difficile contesto generale). Ricerca e Sviluppo è un settore che vede aumenti di quasi il 9% per cento e i Fondi Strutturali e di Coesione superano il 10%.

Sostenere stati in difficoltà ma in crescita durante i periodi in cui ve ne è bisogno ed opportunità significa che l’Europa nel suo insieme è poi in grado di supportare anche nazioni che si ritenevano più solide nel momento in cui queste scoprano di averne bisogno più di tutti gli altri: che poi è il caso concreto in cui si trova l’Italia, con una Unione Europea che si troverebbe nelle condizioni di indicare regole meno rigide se gli stati fondatori avessero fatto la loro parte in tempo quando sono iniziate le crisi economiche nel continente e se avessero aiutato con un pò più di convinzione (e meno ricatti di liste elettorali montane o nostalgiche) i componenti di recente ingresso, molti dei quali probabilmente stanno per battere ironicamente una mano sulla spalla a soci UE più vecchi e sulla carta importanti.

Un altro capitolo su cui l’Unione Europea vuole investire di più è “Libertà, Sicurezza e Giustizia”, un settore storico della comunità e necessario a gestire i confini e preparare l’integrazione, perchè senza fondi e impegni complessi tanta sbandierata voglia di controllo del territorio da parte di molti si riduce ad un insieme di triti slogan elettorali, che ripetendosi nelle stagioni hanno cambiato in peggio, negli ultimi quindici anni, la cultura di paesi mediterranei che fino all’inizio degli anni novanta almeno erano conosciuti come abbastanza tolleranti.

Certo l’Europa nel suo insieme non sfugge da tristi coazioni a ripetere, come i tagli proposti dal Consiglio al Fondo per i Rifugiati, che avrebbe come contrappeso un aumento per il bilancio dell’Agenzia per le Frontiere Esterne Frontex: è verò che questa svolge compiti che non si limitano al controllo, ma il segnale è lugubre per una costruzione geopolitica cui piace chiamarsi potenza civile. L’Unione Europea continua però ad essere una forza stabilizzatrice importante nella cooperazione ed è stato approvato un aumento di cento milioni di euro di aiuti alla Palestina, al processo di Pace in Medio Oriente ed al Fondo per i rifugiati palestinesi dell’Onu (UNRWA) e ventisette milioni di euro per la cooperazione per Asia e America Latina.

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS  

L’Università de L’Aquila e gli studenti stranieri

Il 23 settembre è stato inaugurato il centro polifunzionale per studenti dell’Università de L’Aquila, partecipi i parenti di Hussein Hamade

I genitori di Hussein Hamade, studente palestinese scomparso a causa del crollo della casa degli studenti durante il terremoto del 2009, hanno partecipato alla inaugurazione del centro polifunzionale per studenti. Una parte della nuova struttura infatti è stata dedicata alla memoria di Hamade, nativo di Kapul, un centro vicino Haifa in Israele.

La madre di Hussein, presente con il marito Smin ed il figlio Mahmud, ha ringraziato i presenti e le istituzioni italiane. Foad Aodi, presidente dell’Associazione Medici Stranieri in Italia e della comunità del mondo arabo in Italia, ha sottolineato il significato della decisione nel rapporto tra le due culture.

I genitori di Hussein sono arrivati a Roma il 22 settembre e sono tornati ad Haifa il 26. L’iniziativa rappresenta un incoraggiamento anche per i tanti studenti arabi in Italia che stanno affrontando le difficoltà burocratiche legate agli esami di ammissione universitaria, occorre ricordare che l’Europa ha bisogno di integrazione e di creare le condizioni positive per accogliere tutte le competenze necessarie.

Aldo Ciummo

Strasburgo al lavoro

 

La sessione plenaria al Parlamento Europeo dal 12 al 15 settembre 2011

di   Aldo Ciummo

 Il Parlamento Europeo a settembre torna al lavoro su temi molto attuali come Frontex e il controllo delle frontiere, al centro delle cronache a seguito dei sommovimenti delle sponde sud ed est del Mediterraneo oppure l’Energia e le regole che impongono all’industria di condividere parte delle informazioni rilevanti in questo campo strategico per l’autonomia dell’Europa.

Tiene banco logicamente anche la crisi dell’Eurozona e altri temi ad essa legati, come la posizione del Consiglio sul bilancio 2012, e le iniziative dell’Unione Europea sui problemi registrati in Libia, in Siria e nell’Africa dell’Est. E’ molto atteso l’intervento del Presidente polacco in Plenaria (Varsavia ha la presidenza questo semestre).

Altri argomenti importanti sono il controllo sulle trivellazioni offshore e le norme ambientali, l’impegno contro la corruzione nei paesi UE, i diritti dei cittadini, l’ambiente e la commissione petizioni, la mediazione in cause civili e le nuove regole europee per garantire un risparmio in materia ai cittadini.

Lungi dall’essere il mostro tecnocratico che una produzione letteraria costantemente alimentata da classi dirigenti molto più direttamente impegnate nella produzione di debito dipingono, l’Unione Europea continua ad essere un meccanismo, politicamente debole sì e scarsamente vicino a grandi porzioni della sua popolazione pure, ma perlomeno in grado di permettere un travaso non indifferente di risorse da nazioni con i conti in ordine (la cui opinione pubblica inizia comprensibilmente a dare segni di preoccupazione) a paesi che destinano indirettamente all’acquisto di giocatori fondi altrui che dovrebbero essere destinati all’ambiente.

Su queste pagine web ripetiamo volentieri quindi che la crisi sarà un pò meno in grado di nuocere sia alle imprese che al famoso uomo della strada il giorno in cui gli stati più responsabili e (fortunatamente) dotati di maggior peso in Europa riusciranno ad imporre regole coattive, che siano tese non certo a manovre inique dal punto di vista della distribuzione delle risorse (quelle le hanno approvate gli stati nazionali, specialmente alcuni, si veda l’Italia) ma a raggiungere se necessario con sanzioni e sentenze un effettivo ottenimento del rispetto di paramentri comuni (anche di standard civili).

Le richieste che cominciano a sollevarsi dai maggiori stati fondatori, valga per tutte un maggior controllo di come i fondi concessi vengono spesi, vanno nella direzione giusta: è ormai visibile quali risultati scadenti abbia prodotto l’autoattribuzione, da parte di paesi irregolari, di presunte eccezionalità che dovevano permettere di cavarsela sempre senza sforzi, tanto che tre di questi stati nazionali, in area euromediterranea, sono diventati esplicitamente una eurozavorra.

L’economia svedese continua a crescere

L’economia della Svezia secondo le previsioni crescerà di un altro punto percentuale durante l’anno, la crescita dell’anno è intorno al cinque per cento

 La borsa di Stoccolma avrà anche risentito delle turbolenze della metà di questa settimana sui mercati, ma ci si aspetta (Dow Jones Newswire) una crescita di un punto percentuale ulteriore quest’anno nello stato scandinavo.

La crescita dell’intero anno si dovrebbe attestare intorno al cinque per cento. La spesa per i consumi è salita del 2, 3 per cento, ma la ricchezza disponibile è in aumento e il numero delle persone occupate nel lavoro è cresciuto del due e mezzo per cento.

Le esportazione nel secondo quarto dell’anno corrente sono cresciute di quasi l’otto per cento e le importazioni quasi il sei. Riksbank e Nordea non avevano previsto una crescita del prodotto interno lordo pari a quella che poi si è verificata, ma Nordea ci era andata vicino nelle sue previsioni.

Sono state le esportazioni, secondo gli analisti, a fare la differenza. La Riksbank continuerà con la sua politica di austerità, osserva Nordea. Nel primo quarto del 2011 la Svezia ha avuto una crescita quasi del sei e mezzo per cento, una delle più alte in Europa.

Aldo Ciummo