In Grecia si scommetterà sulle energie rinnovabili per rimettere in piedi il paese, ma l’ecosostenibilità è una prospettiva che l’Unione Europea sta sostenendo nel mondo
Ieri la Grecia ha dato notizia assieme alla UE del suo progetto di far ripartire la crescita socioeconomica anche grazie alle energie rinnovabili, con il progetto Helios, un grande progetto nel fotovoltaico, che la Commissione europea sosterrà rendendone possibile la realizzazione su ben duecento chilometri quadrati del territorio greco.
Ma è l’Unione Europea che nel suo insieme sta mettendo le energie alternative e l’economia ecosostenibile al centro dell’agenda per riportare l’Europa ad una posizione guida negli indirizzi economici dei prossimi decenni: alla fine di marzo Connie Hedegaard (Commissario europeo per il Clima) ha sostenuto un sistema di tassazione che scoraggia l’incremento di CO2.
Su questa materia Stati Uniti e Cina hanno espresso pareri molto diversi da quello europeo, mentre l’Unione Europea si è posta all’avanguardia nel contrasto alle emissioni nocive per il clima, attivandosi in questi anni per migliorare il regolamento delle quote di emissioni inquinanti consentite.
Esiste il problema dei paesi come l’India che stanno attraversando proprio adesso una fase di espansione economica non sempre accompagnata da un livello altrettanto elevato di tutela dell’ambiente, il tema non è facile perchè la crescita industriale sta permettendo in queste nazioni di sottrarre fasce importanti di popolazione alla povertà: ecco perchè la soluzione delle contraddizioni che riguardano la gestione dell’ecosistema non può essere slegata dalla necessità di avviare processi di redistribuzione del reddito in contesti dove questo è estremamente concentrato.
Aldo Ciummo
NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE www.nordeuropanews.it NORDEUROPANEWS
Filed under: Africa, Ambiente, America, Bruxelles, Danimarca, Economia, Europa, Finlandia, In Italia, Integrazione, Internazionale, Irlanda, Scandinavia, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Trasporti, Unione Europea, Usa | Tagged: Aldo Ciummo, Bruxelles, cambiamenti climatici, cina, clima, Commissione Europea, crescita economia ue, crisi economica in europa, Danimarca, economia ecosostenibile, economia europa, economia unione europea, economie emergenti, energie alternative al centro della ripresa, energie ecosostenibili ripresa in europa, EU, europa, europa politiche ambientali, Finlandia, fotovoltaico, Grecia, India, Irlanda, istituzioni della unione europea, Norvegia, paesi europei, Parlamento Europeo, produzione ecosostenibile, redistribuzione del reddito, Regno Unito, squilibri nella economia, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, U.E, Unione Europea | Commenti disabilitati su Energie alternative al centro della ripresa in Europa
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.