• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Unione Europea, dibattiti a Torino

Dal 24 al 26 maggio i giovani del Movimento Federalista Europeo si sono incontrati, il movimento comprende persone di diverse forze politiche, punto di incontro il sostegno all’integrazione europea

L’Unione Europea è stata al centro di tre giorni di dibattito a Torino. La GFE  (sezione giovanile del Movimento Federalista Europeo) ha organizzato l’incontro cui sono intervenuti i rappresentanti di diverse delegazioni di forze politiche  (di Giovani Comunisti, al Pd, Pdl, Lega Nord, Centro Democratico) ed il dibattito “Lavoro, sviluppo e crescita in Europa” e su “Democrazia, diritti e partecipazione in Europa”.

Il congresso del movimento federalista europeo (che comprende iscritti di tutte le forze politiche ed esponenti della società civile e che è stato fondato dall’antifascista Livio Spinelli al termine della seconda guerra mondiale al fine di accelerare la partecipazione popolare alla creazione di una Europa unita) ha visto le relazioni di presidente e segretario uscenti, Federico Butti e Simone Vannuccini.

Per la sezione di Roma sono intervenute Livia Liberatore e Margherita de Candia e si è parlato del ruolo del federalismo europeo in un periodo in cui l’Europa è percepita con distacco e del bisogno di partecipazione degli europei alle istituzioni del continente.  Hanno partecipato al congresso di Torino del Movimento Federlista Europeo, Tommaso Visone, Federico Castiglioni, Antonio Argenziano.

Nelle votazioni interne alla sezione giovanile del movimento per i ruoli di presidente, segretario, tesoriere, sono stati eletti Luca Lionello (Milano), Claudia Muttin (Pisa) e Stefano Rossi (Torino). Nella direzione nazionale è stata confermata anche Margherita De Candia.  Il gruppo di Roma ha presentato le stesse opinioni delle sezioni di Genova e Torino, critiche verso le attuali politiche economiche europee e questa tendenza è stata accolta dal congresso nel suo insieme.

I gruppi di Roma, Torino, Genova si sono trovati d’accordo sulla opportunità di aprire maggiormente i lavori del movimento federalista europeo al confronto con i partiti, i movimenti, le università e le associazioni. Le sezioni della Lombardia invece ritengono che per conservare la propria efficacia di gruppo di pressione sui governi il Movimento Federalista Europeo (MFE) incluso il suo settore giovanile dovrebbe rimanere ben distinto da tutte le altre organizzazioni pur mantenendo ovviamente chiare caratteristiche radicate nelle origini antifasciste, federaliste e democratiche dell’organizzazione che esiste in tutto il continente (con iscritti attivi nella promozione dell’europeismo davvero numerosi soprattutto in Germania ed in Francia). La sezione di Torino si è confermata tra le più numerose in Italia.

Aldo Ciummo